Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: I santi contemporanei

Per la speranza degli uomini. Vita di don Giovanni Calabria
16,00

Il santo semplice. Vita e lettere di San Riccardo Pampuri

Il santo semplice. Vita e lettere di San Riccardo Pampuri

Laura Cioni

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2005

pagine: 172

Prefazione di Luigi Giussani Nuova edizione aggiornata con un intervento di Maria Valeria Morani La figura di san Riccardo Pampuri, recentemente riscoperta dalla devozione popolare, offre un esempio di santità nell’epoca contemporanea. Vissuto nella prima metà del 1900, il Dottor Erminio Pampuri si dedicò interamente ai propri pazienti, si interessò all’evangelizzazione nelle forme dell’apostolato laicale, compì la sua vocazione con il nome di fra Riccardo, come religioso tra i Fatebenefratelli, voluti da san Giovanni di Dio quattro secoli prima.Personalità tenace e mite, egli maturò il senso della sua esistenza nell’obbedienza alle circostanze che gli furono date da vivere, servendo il proprio popolo nella vita civile e coltivando la pietà nei modi della sua epoca. La sua esistenza, priva di ogni evento che possa essere giudicato eccezionale, mostra in modo luminoso quanto la presenza di Cristo agisca sugli uomini di ogni tempo. L’eroismo semplice della sua vita quotidiana, se da un lato lo accomuna a tanti grandi santi della tradizione cattolica, dall’altro lo rende adatto a indicare una forma di vita cristiana praticabile oggi. La ristampa della biografia e delle lettere di Pampuri, proclamato Santo nel 1989, è arricchita, a cura di Maria Valeria Morani, da nuove testimonianze di grazie ottenute per sua intercessione e da suoi scritti inediti, consultabili con l’aiuto di un indice tematico.
13,00

Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico

Laico cioè cristiano. San Giuseppe Moscati medico

Paola Bergamini

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2003

pagine: 128

Laico fino nelle ossa, cristiano fin nel midollo. Così fu il dottor Giuseppe Moscati vissuto a cavallo dei due secoli (1880-1927). Maestro appassionato, medico acuto nelle diagnosi, ricercatore indefesso sempre pronto a studiare per trovare nella scienza le risposte che cercava senza mai escludere nulla. Ma soprattutto portatore della carità cristiana di salvezza a chi soffre. Fosse anche l'ultimo mendicante di Napoli. A lui importanti professori e uomini di cultura si rivolgono per avere una diagnosi, e non solo. Fu, anche, un grande uomo di cultura, e ne è riprova il suo carteggio con Croce.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.