Marcovalerio: Racconti delle terre d'Acaia
Cose dell'altro secolo
Piero Righero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2021
Sono davvero dell'altro secolo le storie vere narrate in questo libro. Ambientate grosso modo nel decennio seguente la fine della seconda guerra mondiale, negli anni in cui l'Italia provava a rialzare la testa, dopo i disastri del fascismo e del conflitto. In queste pagine non c'è spazio per la nostalgia fine a se stessa o per la tiritera del «si stava meglio quando si stava peggio». C'è, al contrario, il racconto schietto di una realtà quotidiana forse da molti sbrigativamente dimenticata, vista con gli occhi di un bambino e raccontata con la semplicità di cui è capace soltanto un nonno.
Bëstrossa a Ròca Baral e àutre conte
Piero Righero
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2020
pagine: 178
Tre racconti onirici, a metà strada fra il sogno e la visione, in cui l’autore riprende il tema a lui caro della responsabilità e del significato della vita. Tutto ruota intorno alla percezione, alla sensazione, al dubbio e al rimpianto di ciò che poteva essere e ciò che è stato.
Dialoghi d'Acaia 2018. Esperienza di giovani, esperienza d'Europa
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2019
pagine: 72
Non capita spesso che sul finire dell'estate tredici giovani, mai incontratisi prima, si recludano volontariamente per quattro giorni di vita comunitaria in pieno stile benedettino, all'insegna dell'ora, lege et labora. Un intenso rapporto tra la fede e le grandi questioni culturali, universitarie, politiche e giuridiche del nostro tempo. Legati dal filo rosso della tradizione cristiana che, dai santi Agostino e Tommaso fino ai giorni nostri, porta a riflettere attraverso gli strumenti della quaestio e del dialogo, si sono interrogati sul tema della comunità. Questa è la loro testimonianza.
Fantaxy
Luisa Paglieri
Libro
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2017
pagine: 248
Può un Elfo fare il taxista? Sì, se ci troviamo a Torino: città magica per eccellenza. Saliamo sul suo taxi e seguiamolo nei suoi vagabondaggi. Ci accompagnerà a conoscere luoghi e personaggi di un Piemonte incantato, tra folklore, storia e leggenda. Il percorso si snoda tra la città di Torino e la valle di Susa, alla ricerca dei misteri di antichi popoli come i Goti e i Longobardi; e poi ancora tra il basso Piemonte e le valli alpine seguendo folletti come il Servàn e il Guenillon, le Masche e le Fate, gli Gnomi e i Nani delle caverne. Cinque racconti di Urban Fantasy che l'autrice costruisce come detective stories.
La pima sël Pò. Testo piemontese
Piero Righero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2017
pagine: 104
Un vecchio, una barca. Ci sono tutti gli ingredienti di una grande storia, di quelle che scorrono con il ritmo lento ma potente del fiume. È insieme un percorso iniziatico, di riscoperta dei riferimenti perduti e dei luoghi dimenticati, lungo le sponde del Po, che dalla pianura agricola cuneese si spingono verso la città lontana, irraggiungibile e, in verità, del tutto assente.
Alle porte d'Italia
Edmondo De Amicis
Libro: Copertina rigida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2017
pagine: 432
«In quella oscurità fitta, in cui le falde dei monti scompaiono, par che tutta la campagna vastissima salga, e sia già falda delle Alpi; e le Alpi nere appaiono immense sul cielo grigio, come le onde d'un mare prodigioso che sì sia levato per sommergere il mondo, e rimanga immobile lassù, minacciando». «Penso a queste montagne che han visto tante cose, a questo angolo d'Italia dove si è tanto sofferto e combattuto, e ch'io vorrei far conoscere e amare da tutti...».
Il Bërgé
Piero Righero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2016
pagine: 72
Una storia d'amore persa nella memoria dei monti e tra gli alpeggi delle Terre d'Acaia. Una storia che scorre nell'anima come il grande fiume.
La bruma sul Po
Piero Righero
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2015
pagine: 90
Un vecchio, una barca. Ci sono tutti gli ingredienti di una grande storia, di quelle che scorrono con il ritmo lento ma potente del fiume. È insieme un percorso iniziatico, di riscoperta dei riferimenti perduti e dei luoghi dimenticati, lungo le sponde del Po, che dalla pianura agricola cuneese si spingono verso la città lontana, irraggiungibile e, in verità, del tutto assente.