Manifestolibri: La nuova talpa
Gli strateghi del capitale. Una teoria del conflitto oltre Marx e Lenin
Gianfranco La Grassa
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2006
pagine: 192
Contrariamente a una lunga tradizione marxista, questo libro, alla luce dei conflitti che travagliano il mondo contemporaneo, individua nelle lotte interne alle classi dominanti, più che in quelle pur aspre che oppongono dominati e dominanti, le cause delle crisi e dei rivolgimenti che stanno trasformando la nostra società. Per giungere a queste conclusioni l'autore si sofferma sulle formulazioni teoriche di Marx proponendo la sostituzione della loro premessa principale e cioè la centralità della proprietà privata capitalistica dei mezzi di produzione. La rilettura dell'autore pone invece al centro dell'analisi del capitalismo quel conflitto di strategie tra i settori sociali dominanti in cui sono intrecciati aspetti economici e politici.
Basilide. La filosofia del dio inesistente
Graziano Biondi
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 383
Basilide fu il primo pensatore gnostico cristiano: in Alessandria d'Egitto, agli inizi del II secolo d.C. scrisse il primo commentario al Vangelo che interpretò come un'allegoria, inserendovi elementi di filosofia ellenica e di sapienza egizia e persiana. I detti e i fatti di Gesù costituivano per Basilide una cifra segreta per la rivelazione di teorie iniziatiche, non comprese dai primi cristiani. Secondo una complessa astronomia degli angeli, propose per primo la festività del Natale. Venne dichiarato eretico dalla Chiesa di Roma, ma il suo pensiero influenzò la nascita della filosofia cristiana e contribuì, forse in modo decisivo, alla rielaborazione del concetto greco di Logos in senso cristiano.
Il tempo della moltitudine. Materialismo e politica prima e dopo Spinoza
Vittorio Morfino
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 223
Assumendo come punto di riferimento il pensiero di Spinoza, "grande anomalia del moderno", il volume ne rintraccia genealogie, presupposti e influenze, ricostruendo una corrente "sotterranea" dell'immanenza che va da Lucrezio a Machiavelli, da Marx a Darwin, da Althusser a Simondon, attraverso incursioni storico-filosofiche che scompaginano le fila delle grandi ricostruzioni onnicomprensive. Nel modo di concepire l'immanenza emergono infatti alternative radicali, che investono figure decisive come temporalità, relazione, contingenza, libertà, violenza: la corrente spinozista viene messa a confronto con la grande tradizione tedesca e i suoi modelli teo-teleologici.
Sulle tracce di un fantasma. L'opera di Karl Marx tra filologia e filosofia
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 389
Partendo da un esame dello stato attuale della nuova edizione critica delle opere di Marx ed Engels, il volume giunge a toccare tutti i temi più importanti della teoria politica, economica e filosofica di Marx: la rilettura dei filosofi antichi e il tema del materialismo, la critica della politica e la questione del rapporto tra comunismo e democrazia, il nesso tra la teoria del capitale e il pensiero di Hegel, la discussione critica attorno alla teoria economica marxiana. E infine, nell'ultima parte del volume, l'attualità del pensiero di Marx e il suo significato per l'oggi.
Storia dei marxismi in Italia
Cristina Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 438
Prendendo le mosse dai primi dibattiti sul marxismo in Italia, che videro protagonisti Labriola, Mondolfo e Gramsci, il volume ripercorre e analizza tutte le principali vicende del marxismo teorico italiano, che hanno accompagnato la storia della sinistra nel nostro paese dal dopoguerra fino alla sua crisi nell'ultimo decennio del Novecento. L'autrice analizza il pensiero di molti intellettuali: da Galvano della Volpe a Lucio Colletti, da Sebastiano Timpanaro a Cesare Luporini, da Raniero Panzieri a Mario Tronti, fino alle discussioni più recenti, come quelle suscitate da Impero di Toni Negri. Cristina Corradi è dottore di ricerca in Filosofia dell'Università di Bari.
Giaime Pintor e la sua generazione
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 365
Giaime Pintor (1919-1943) è stato uno dei critici letterari più famosi della sua generazione, autore di saggi, amico di Pavese, Ginzburg e Vittorini, traduttore dal tedesco e germanista. Come ufficiale fa parte della commissione d'armistizio con la Francia. Dopo l'8 settembre 1943 si reca prima a Brindisi poi a Napoli, dove collabora con gli Alleati creando un Centro Propaganda; quindi cerca di varcare le linee e raggiungere Roma a capo di un piccolo nucleo di partigiani. In questo tentativo, il primo dicembre 1943, muore a Castelnuovo al Volturno mentre attraversa un campo minato. I sette saggi che compongono il volume si occupano di Giaime Pintor come personaggio storico, del saggista, del critico letterario, del germanista.