Libri di Cristina Corradi
Destini capitali
Cristina Corradi
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 178
La prima raccolta poetica di Cristina Corradi.
Farfalle. Ricordi perduti e pensieri non colti
Cristina Corradi
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2017
pagine: 96
Chloé
Cristina Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Sacco
anno edizione: 2011
pagine: 34
È la storia di una bambina (Chloé) che lascia la terra per mancanza d'amore. Parte per il buio e l'ignoto (Lilith: la luna nera), prima però chiede ad un mago una lettera creatrice: la lettera A. Con quella lettera crea un mondo perfetto per lei. Crea l'alba, la sera, il tramonto... ma anche la paura, l'aiuto, le carezze, la fiducia, l'emozione "bella". Crea cose, animali ed emozioni ma è sola, per questo chiama su Lilith, Ambra un bambino como lei al quale donerà la sua lettera creatrice.
La felicità di Alice è viola e bianca
Cristina Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Nicola Calabria Editore
anno edizione: 2013
pagine: 40
Di madre in madre. I racconti dell'anima
Cristina Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 72
Storia dei marxismi in Italia
Cristina Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2011
pagine: 373
Dopo aver ripercorso, nella sua prima parte, il dibattito sulla teoria di Marx che vide protagonisti Labriola, Croce, Sorel, Gentile e Mondolfo, e dopo aver sintetizzato l'originale declinazione della filosofia della prassi proposta da Antonio Gramsci, il volume analizza, nella seconda parte, i principali indirizzi del marxismo italiano maturati tra il secondo dopoguerra e la crisi degli anni Settanta. La scienza del comunismo di Bordiga, il galileismo morale di Della Volpe, la sociologia della classe operaia di Panzieri, il neomarxismo di Fortini, la divisione tra la teoria dell'operaio sociale di Negri e le tesi dell'autonomia del politico di Tronti e Cacciari, le critiche di Timpanaro al materialismo storico e alla filosofia della prassi, la ricerca di Luporini e di Colletti, i dibattiti sulla teoria del valore-lavoro e sul rapporto tra Hegel e Marx: ecco alcuni dei momenti salienti che il volume ricostruisce, mostrando come essi si intreccino con la storia della sinistra italiana. La terza parte del volume passa in rassegna il dibattito più recente, dal quale sembra emergere una rinnovata attualità della lezione di Marx come chiave interpretativa per decifrare le dinamiche del capitalismo contemporaneo.
Mio nonno ha le mani blu
Cristina Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Tracce
anno edizione: 2011
pagine: 48
Storia dei marxismi in Italia
Cristina Corradi
Libro: Copertina morbida
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2005
pagine: 438
Prendendo le mosse dai primi dibattiti sul marxismo in Italia, che videro protagonisti Labriola, Mondolfo e Gramsci, il volume ripercorre e analizza tutte le principali vicende del marxismo teorico italiano, che hanno accompagnato la storia della sinistra nel nostro paese dal dopoguerra fino alla sua crisi nell'ultimo decennio del Novecento. L'autrice analizza il pensiero di molti intellettuali: da Galvano della Volpe a Lucio Colletti, da Sebastiano Timpanaro a Cesare Luporini, da Raniero Panzieri a Mario Tronti, fino alle discussioni più recenti, come quelle suscitate da Impero di Toni Negri. Cristina Corradi è dottore di ricerca in Filosofia dell'Università di Bari.