Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Malcor D': Interferenze

Sulla natura del linguaggio. Un'analisi interdisciplinare

Sulla natura del linguaggio. Un'analisi interdisciplinare

Luca Cilibrasi

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2020

pagine: 184

Siamo nati con il linguaggio? Cosa è la dislessia? Parlare più di una lingua fa bene? Perché gli altri animali non parlano? Come nasce una lingua? Usando un linguaggio semplice e informale il libro introduce ai temi della linguistica applicata e ai principali dibattiti sulla natura del linguaggio, presentando esperimenti che hanno fatto la storia di questa materia. L’ampio spettro di azione della linguistica conduce a individuare elementi della materia in altre discipline; la seconda parte del testo è infatti dedicata alle relazioni tra linguaggio e altre scienze come la matematica, la biologia evolutiva o le neuroscienze, nonché alle connessioni con la musica e la robotica.
18,00

Talento e fortuna. Gli ingredienti del successo

Talento e fortuna. Gli ingredienti del successo

ALESSANDRO PLUCHINO, Alessio Emanuele Biondo, Andrea Rapisarda

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il paradigma meritocratico si basa sulla implicita assunzione che il successo nella vita sia dovuto quasi esclusivamente alle nostre qualità personali, come il talento, l'intelligenza o l'abilità, mentre viene fortemente sottovalutata l'importanza delle forze esterne e il contributo del caso. La tesi innovativa di questo libro è che queste forze, e in particolare la fortuna e la sfortuna, giocano invece un ruolo tutt'altro che irrilevante nel determinare il successo o l'insuccesso di un individuo o di un progetto. Attraverso i nuovi strumenti offerti dalla scienza della complessità e dalle simulazioni ad agenti applicate ai sistemi socio-economici, gli autori ci presentano un modello molto semplice ed intuitivo per studiare questi fenomeni, che ha già avuto una grande risonanza mediatica a livello internazionale. I loro risultati mostrano con chiarezza che avere talento è una condizione necessaria ma non sufficiente per avere successo nella vita, e che è molto più probabile trovare ai vertici del successo persone mediamente dotate ma molto fortunate anziché individui estremamente dotati ma relativamente sfortunati. Sorge quindi il dubbio se sia poi così giusto valutare il merito solo sulla base dei successi raggiunti in passato, con il rischio di assegnare risorse e incarichi a persone che, in ultima analisi, sono state semplicemente più fortunate di altre. A questo proposito gli autori suggeriscono nuove strategie per il superamento della "meritocrazia ingenua" e per la valorizzazione delle capacità e del talento personali, sia a livello individuale che della collettività.
18,00

Il mercato della cittadinanza. Per una migliore distribuzione internazionale della popolazione

Il mercato della cittadinanza. Per una migliore distribuzione internazionale della popolazione

Maurizio Caserta, Simona Monteleone, Nicola Platania

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2019

pagine: 109

La storia delle migrazioni è la storia dell'uomo. Tanti sono i motivi che spingono le persone ad abbandonare i luoghi natii e insediarsi in altri luoghi già occupati da popolazioni estranee; ma in ogni caso i flussi migratori modificano l'equilibrio iniziale sia nel territorio di arrivo che in quello di partenza. Lo squilibrio determinato da uno spostamento migratorio può generare quindi costi e benefici coinvolgendo i diritti di chi risiede in contrapposizione a quelli di chi arriva. In questo libro la teoria economica si intreccia con la storia vissuta nel tentativo di costruire una teoria dell'immigrazione che possa formulare leggi di mercato in grado di garantire, insieme alle disposizioni di legge, l'equilibrio sociale di una società aperta. In particolare il libro racconta il processo che ha portato all'adozione del Global Compact for Mígration e illustra il suo contenuto innovativo.
16,00

Mediterraneo Sicilia Europa. Posting

Mediterraneo Sicilia Europa. Posting

Maurizio Caserta, Aldo Premoli

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2017

pagine: 124

I temi affrontati in questo nuovo volume nascono proprio dall'urgenza di rispondere in maniera composta, ragionata ma efficace alle sfide poste dall'attualità nazionale e internazionale. "Mediterraneo Sicilia Europa" non è solo il titolo di un libro, ma è divenuta anche un'associazione che sta attirando su di sé l'attenzione di soggetti politici e sociali per i progetti che mette in campo. Progetti finalizzati all'integrazione e alla formazione dei nuovi cittadini europei, migranti o residenti senza alcuna differenza. "Mediterraneo Sicilia Europa" è anche un Centro Studi capace di un Comitato Scientifico a cui appartengono docenti e operatori qualificati provenienti da ogni parte del mondo. Multiculturalismo, migrazioni, sviluppo economico, difesa e sicurezza per tutti i cittadini europei sono le linee intorno a cui si sviluppa la sua ricerca.
15,00

Mediterraneo Sicilia Europa. Posting

Mediterraneo Sicilia Europa. Posting

Maurizio Caserta, Aldo Premoli

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2016

pagine: 121

Terra di passaggio e di confine, di scambi e di amori fugaci; terra di forza e di coraggio, di vino, di mare, di fuoco. La descrizione della Sicilia ci porta inevitabilmente alle altre regioni del Sud Europa, come Spagna e Grecia, con cui condivide grandi vocazioni: la vocazione mediterranea e solare, la propensione all'accoglienza e il secolare provvidenzialismo, la voglia di autonomia. In un Europa barricata dai ghiacci del Nord, i confini (ex) sovietici ad Est e l'oceano ad Ovest da dove potrebbe arrivare il cambiamento se non dal Sud? Ed oggi tutti concordano sulla necessità di una Europa diversa. Dall'analisi delle peculiarità siciliane, Caserta e Premoli propongono soluzioni di rilancio basate sulle identità locali e che possono imporsi come modello per un Europa più unita e aggregata.
15,00

La firma della complessità. Una passeggiata sul margine del caos

La firma della complessità. Una passeggiata sul margine del caos

ALESSANDRO PLUCHINO

Libro: Libro in brossura

editore: Malcor D'

anno edizione: 2015

pagine: 170

Che differenza c'è tra una cosa complicata e una complessa? È più complesso il nostro cervello o la società globalizzata? Esiste una "firma" della complessità? In questo saggio, l'autore cerca di rispondere con chiarezza e semplicità, ma senza mai abbandonare il rigore scientifico, a queste e a molte altre domande, accompagnando per mano il lettore in un affascinante viaggio interdisciplinare, fino al cosiddetto "margine del caos", alla scoperta delle leggi che regolano l'emergere della complessità nel mondo fisico, biologico e sociale. Nella Prima Parte del libro, l'autore ripercorre le tappe di quel sentiero che, sullo sfondo dell'eterno conflitto tra ordine e disordine nel nostro universo, e passando in mezzo a frattali, automi cellulari, reti complesse, cigni neri e sistemi sciame, ci conduce verso la vetta di quello che chiameremo il "monte della complessità". Giunti finalmente in cima, nella Seconda Parte, egli si spinge ad esplorare le traiettorie evolutive dei sistemi viventi, dalle origini ai nostri giorni e oltre, suggerendo una inusuale prospettiva dalla quale riconsiderare i fenomeni socioculturali e ripensare la propria condizione di atomi sociali.
18,00

Previsioni. Cosa possono insegnarci la fisica, la metereologia e le scienze naturali sull'economia

Previsioni. Cosa possono insegnarci la fisica, la metereologia e le scienze naturali sull'economia

Mark Buchanan

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2014

pagine: 283

Riuscire a prevedere le intemperie finanziarie, così come ormai riusciamo a fare con gli uragani e le tempeste, forse resterà solo un sogno; tuttavia le teorie scientifiche adoperate per le previsioni in campo meteorologico e per la prevenzione dei terremoti in geologia, se applicate all'analisi del sistema economico, possono offrire un riparo dalle turbolenze che ciclicamente si abbattono sul sistema capitalistico odierno. Il crollo finanziario del 2008 non ha minato soltanto le fondamenta del sistema economico mondiale, ma ha anche sancito la crisi del pensiero economico finora dominante. I concetti di stabilità ed efficienza dei mercati sono stati disattesi dagli effetti di quegli stessi meccanismi che avrebbero dovuto garantirne l'attuazione. Derivati, leva finanziaria, hedge funds, scambi ad alta frequenza, contrariamente a quanto previsto dalla teoria economica dell'equilibrio, hanno invece contribuito, nel momento della crisi, ad amplificare i risultati negativi dei crolli di borsa. Nel raccontare la storia economica di questi ultimi anni, Mark Buchanan trasmette un nuovo modo di pensare che potrebbe rivoluzionare le scelte di politica economica. Prefazione di Paolo Sylos Labini.
20,00

Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto

Goodbye Topolinia. Su architettura e fumetto

Laura Cassarà, Sebastiano D'Urso

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2013

pagine: 237

Topolinia, Paperopoli, Gotham City, Craven Road sono luoghi impressi nella nostra memoria al pari delle città e delle strade della vita reale. Quanto tempo, da bambini poi da ragazzi e anche da adulti, abbiamo trascorso in quei luoghi immaginari, disegnati sulle pagine dei nostri fumetti preferiti! Abbiamo condiviso le avventure dei nostri eroi camminando per le strade delle loro città e abitando le loro case, immersi in scenografie fantastiche. Questa meravigliosa forza narrativa del fumetto, è stata recepita in architettura da alcuni professionisti che, apprezzandone la capacità descrittiva e visionaria, l'hanno utilizzata come medium per divulgare i loro progetti. La capacità di narrare e di costruire sequenze spazio-temporali, che architettura e fumetto condividono in una contaminazione di generi, è testimoniata dalle brillanti fiction architettoniche e dalle grandi storie a fumetti, esaminate in questo libro, prodotte e pubblicate in questi ultimi anni.
22,00

Patria senza Dio. Cosa possono insegnarci sulla contentezza le nazioni meno religiose

Patria senza Dio. Cosa possono insegnarci sulla contentezza le nazioni meno religiose

Phil Zuckerman

Libro: Copertina rigida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2013

pagine: 220

Dopo aver trascorso più di un anno in Scandinavia cercando di capire come Danimarca e Svezia siano diventate probabilmente le nazioni meno religiose del mondo, Zuckerman intende dare, con questo libro, una risposta ponderata alle tante persone, soprattutto cristiani conservatori, che sostengono la tesi secondo la quale le società senza Dio favoriscono l'illegalità e l'immoralità. Dalla facile constatazione che sia la Danimarca che la Svezia beneficiano di un'economia forte, di un basso tasso di criminalità e di un elevato standard di vita e di uguaglianza sociale, Zuckerman passa a intervistare 150 persone tra danesi e svedesi, riportando estese trascrizioni da molti di questi colloqui.
18,00

Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della democrazia

Democrazia a sorte. Ovvero la sorte della democrazia

AA.VV.

Libro: Copertina rigida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2012

pagine: 160

Un saggio a più mani con una proposta per rinnovare la democrazia. Due fisici, due economisti e un sociologo, utilizzando tecniche e competenze delle proprie discipline, riscoprono la sorte come strumento di democrazia e la passano al vaglio delle più elaborate tecniche scientifiche per dimostrarne la valenza pratica.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.