Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Monteleone

Il mercato della cittadinanza. Per una migliore distribuzione internazionale della popolazione

Il mercato della cittadinanza. Per una migliore distribuzione internazionale della popolazione

Maurizio Caserta, Simona Monteleone, Nicola Platania

Libro: Copertina morbida

editore: Malcor D'

anno edizione: 2019

pagine: 109

La storia delle migrazioni è la storia dell'uomo. Tanti sono i motivi che spingono le persone ad abbandonare i luoghi natii e insediarsi in altri luoghi già occupati da popolazioni estranee; ma in ogni caso i flussi migratori modificano l'equilibrio iniziale sia nel territorio di arrivo che in quello di partenza. Lo squilibrio determinato da uno spostamento migratorio può generare quindi costi e benefici coinvolgendo i diritti di chi risiede in contrapposizione a quelli di chi arriva. In questo libro la teoria economica si intreccia con la storia vissuta nel tentativo di costruire una teoria dell'immigrazione che possa formulare leggi di mercato in grado di garantire, insieme alle disposizioni di legge, l'equilibrio sociale di una società aperta. In particolare il libro racconta il processo che ha portato all'adozione del Global Compact for Mígration e illustra il suo contenuto innovativo.
16,00

Dopo le ostriche e lo champagne

Dopo le ostriche e lo champagne

Simona Monteleone

Libro: Libro rilegato

editore: Carthago

anno edizione: 2018

Vi sono lacrime che vengono versate, altre no; in entrambe, come per le acque dei mari, si ritrova una ben precisa qualità di sale. Forse quest'ultimo rende la vita maggiormente salda e pronta ad un sorriso incorruttibile. È il caso della vicenda di Simona Monteleone che vive un fatto denso di preoccupazioni e vie tortuose che viene vissuto però tra ostriche e champagne.
15,00

Mercato del lavoro e sommerso. Un modello di analisi per il Mezzogiorno

Mercato del lavoro e sommerso. Un modello di analisi per il Mezzogiorno

Simona Monteleone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 104

Nonostante le difficoltà di misurazione e di stima del fenomeno, l'economia sommersa rappresenta una parte non marginale dell'economia internazionale. Nella zona dell'euro, l'economia sommersa è recentemente cresciuta anche a tassi più elevati dell'economia ufficiale. Secondo i dati più recenti, il fenomeno rappresenta il 10% del PIL dell'Europa occidentale, il 25% di quello dei Paesi mediterranei ed il 30% in quello dell'Europa orientale (Schneider, 2011). A fronte della vastità geografica del problema, il focus del presente lavoro sarà posto sui paesi maggiormente industrializzati, e in particolare sulla situazione italiana. La "questione meridionale", radice del dualismo economico-sociale italiano si aggrava proprio a causa del fenomeno in oggetto.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.