Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Magnanelli: Yoga in pratica

La pratica individuale, sequenze e temperamento

La pratica individuale, sequenze e temperamento

Alberto Stipo

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 64

7,00

La posizione di Matsyendra (Matsyendra-Âsana)

La posizione di Matsyendra (Matsyendra-Âsana)

Simona Lucchini

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 62

7,00

La colonna vertebrale. Scioltezza e benessere

La colonna vertebrale. Scioltezza e benessere

Alberto Stipo

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 62

7,00

La posizione dell'aratro (Hala-asana)

La posizione dell'aratro (Hala-asana)

Giorgio Lombardi

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 63

7,00

La danza della luna. Chandra-natya

La danza della luna. Chandra-natya

Nashyananda

Libro

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 64

7,00

Dizionarietto dello yoga

Dizionarietto dello yoga

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 94

8,00

Dal ponte alla ruota (setubandha-âsana e chakra-âsana)

Dal ponte alla ruota (setubandha-âsana e chakra-âsana)

Cristina Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 64

7,00

Con l'aiuto di una sedia

Con l'aiuto di una sedia

Cinzia Picchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 64

7,00

La posizione del cammello (ushtra-âsana)

La posizione del cammello (ushtra-âsana)

Alberto Stipo

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 62

7,00

La posizione sulla testa (shîrsha-âsana)

La posizione sulla testa (shîrsha-âsana)

Paola D'Altoè

Libro: Libro in brossura

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 64

7,00

Dal tappetino al piatto (mitâhâra)

Dal tappetino al piatto (mitâhâra)

Cinzia Picchioni

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 62

Come mai nei testi classici non ci sono indicazioni sul "cibo yoghico" (o "cibo per lo yoga")? Perché tutto è cibo e anche perché il come mangiare è più importante del cosa mangiare. E perché l'invito dei testi è a riflettere sul tipo di cibo, sull'atteggiamento verso il cibo, sull'effetto che desideriamo ottenere dal cibo che consumiamo. Come dev'essere il cibo perché sia adatto alla pratica dello yoga? Il cibo non è solo cibo, è anche quello che vediamo, sentiamo, leggiamo, annusiamo, respiriamo, diciamo perfino. Tutto ciò che entra in relazione con noi è cibo, e ci influenza. Ci nutriamo anche guardando il bello, leggendo cose ispiranti, ascoltando musica rilassante, celebrando. Perché mangiare ci mette ogni volta in relazione con il cosmo. Il cibo è qualcosa di divino, di meraviglioso, qualcosa da rispettare. Cibarsi è un atto sacro. E va celebrato.
7,00

Dall'esecuzione alla consapevolezza

Dall'esecuzione alla consapevolezza

Alberto Stipo

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

pagine: 64

Chi si iscrive a un corso di yoga pensa generalmente che gli sarà proposto di osservare e ripetere certe tecniche eseguite dall'insegnante, che daranno certi risultati. Spesso però non gli è chiaro quanto la sua partecipazione interiore possa influire su tali risultati e come l'esecuzione delle tecniche possa essere vissuta a diversi livelli di profondità. Il testo si propone di suggerire aspetti e particolari che possono sfuggire al praticante, per aumentarne l'autonomia e la consapevolezza nella scelta della pratica personale.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.