Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Affitto d'azienda
Michele Avesani, Fabio Balestra, Alessandro Mastromatteo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
					Il contratto di affitto di azienda è una fattispecie contrattuale tanto diffusa quanto complessa e ricca di incertezze, poiché le disposizioni del codice civile sono particolarmente scarne e sintetiche e la stessa prassi ministeriale non risulta affatto copiosa, costringendo ad un notevole sforzo interpretativo al fine di predisporre correttamente gli adempimenti fiscali. Il testo si propone pertanto di partire da una disamina civilistica dell'affitto di azienda e di proseguire con l'analisi della normativa fiscale, analizzando sia l'imposizione diretta che quella indiretta, risolvendo molti dubbi e soprattutto proponendo soluzioni pratiche ai problemi di più comune riscontro, al fine di rendere l'opera non solo un'utile raccolta normativa ma anche un valido strumento di lavoro, grazie anche all'allegato CD Rom che riporta un formulario di 23 schemi di atti e contratti personalizzabili e stampabili. Questa terza edizione - aggiornata con le novità in materia di obbligo di comunicazione all'Amministrazione Finanziaria delle operazioni rilevanti ai fini Iva per il periodo d'imposta 2011 - tiene conto della più recente giurisprudenza di Cassazione (da ultimo, la sentenza n. 10340 dell'11 maggio 2011) ed è stata altresì ampliata con ulteriori quesiti e risposte e con la disamina del trattamento contabile dei debiti verso i dipendenti, qualora il contratto di affitto preveda il trasferimento di questi ultimi.				
									La notificazione degli atti tributari. Come evitare errori procedurali
Paola Iocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
					Il testo è strutturato in una prima parte di commento alle norme del codice di procedura civile, una seconda relativa agli atti sostanziali dell'Amministrazione finanziaria ed una finale, esplicativa delle notificazioni e comunicazioni inerenti l'attività del processo tributario. La trattazione, arricchita da un vasta rassegna giurisprudenziale aggiornata al 2011, dedica particolare approfondimento alle seguenti tematiche: notificazioni nel litisconsorzio, sia facoltativo che necessario; esterovestizioni; soggettività fiscale dei trust, quale caso particolare in tema di domicilio fiscale; notificazioni tributarie all'estero; notificazioni dirette a mezzo posta degli atti dell'imposizione tributaria. Uno specifico capitolo dell'opera è destinato alle questioni sorte a seguito della sentenza n. 366/2007 della Corte costituzionale, relativa alla notificazione all'estero degli atti recettizi tributari. Questa quarta edizione - che tiene conto del D.M. 21 febbraio 2011, n. 44 (regole tecniche per l'adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione) e della più aggiornata giurisprudenza di Cassazione in materia - si conferma di sicuro interesse per consulenti tributari e assistenti del contribuente, enti di formazione dell'agenzia entrate, messi comunali, tributaristi e legali.				
									Aspetti fiscali e contabili nelle procedure concorsuali
Antonino Sammartano, Stefania Esposito
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 276
					Il testo si prefigge lo scopo di individuare le soluzioni applicative alle problematiche tributarie e contabili più ricorrenti con cui i protagonisti delle procedure concorsuali (giudice delegato, curatori fallimentari, commissari e liquidatori) devono inevitabilmente confrontarsi. La trattazione non trascura le varie fasi del contenzioso tributario, del sistema sanzionatorio e di tutte le novità legislative, in primis, l'istituto della transazione fiscale nell'ambito delle soluzioni concordate della crisi (art. 182 ter l. fall). Va infine segnalata la minuziosa analisi dei crediti di imposta e dei privilegi, corredata da utilissime tabelle di sintesi. Conferisce ulteriore lustro all'opera la prefazione, curata da Umberto Apice.				
									Contabilità di magazzino e valutazione delle rimanenze
Salvatore Giordano, Stefano Civitareale, Paolo Petrangeli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 275
					Il testo fornisce un quadro d'insieme degli obblighi connessi alla tenuta della contabilità di magazzino che la legislazione civilistica e fiscale pone a carico delle imprese: l'impianto e la tenuta della contabilità, la valutazione civilistica e fiscale delle rimanenze, le informazioni da rendere nei documenti contabili di fine anno e nelle dichiarazioni fiscali. La prima parte è dedicata alla gestione della contabilità, sia per le imprese industriali e commerciali che per quelle che lavorano su commessa: vengono esaminati gli aspetti civilistici e fiscali per passare poi alle rilevazioni d'inventario. La seconda parte è invece incentrata sulla valutazione delle rimanenze, dal punto di vista civilistico - senza tuttavia trascurare quella svolta secondo il Principio Contabile Internazionale ( IAS ) n. 2 - nonché da quello fiscale e anche della relativa rappresentazione in bilancio. Tutta la trattazione è corredata da prospetti, tabelle, schematizzazioni ed esempi che accentuano il carattere di operatività pratica del volume.				
									I patti parasociali
Luca Giannini, Mariano Vitali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 296
					Un testo di approfondimento e commento alla disciplina dei patti parasociali, che ne esamina l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale attraverso la c.d. legge Draghi e la successiva riforma del diritto societario, per poi trattare nel dettaglio le singole tipologie di patti (sindacati di voto, di blocco e di gestione; accordi lock up; put and call options e altri patti ritenuti validi dalla Giurisprudenza) e le loro eventuali invalidità e violazioni, con relative forme di tutela. Questa seconda edizione è stata ulteriormente ampliata, grazie all'inserimento di due nuovi capitoli, dedicati alla recedibilità dei patti parasociali a tempo indeterminato e ad una disamina comparatistica dei patti. Aggiornato con i più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, sintetizzati nelle numerose note a piè pagina, il volume è completato da un formulario contenente 12 esempi dei principali patti e schemi di atti e ricorsi in materia, riportato anche sull'allegato Cd Rom, per consentirne la personalizzazione e la stampa.				
									L'IVA nell'e-commerce e la fatturazione elettronica
Benedetto Santacroce, Simona Ficola
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 294
					Il volume esamina il regime fiscale del commercio elettronico, concentrandosi in particolare sull'IVA ma non trascurando le principali problematiche relative alla fiscalità diretta. Le fattispecie più complesse sono sintetizzate in tabelle di agevole consultazione ed illustrate con esempi. Un interessante capitolo è dedicato alla fatturazione ed archiviazione elettronica, una possibilità che offre numerosi vantaggi sia economici che organizzativi. Gli autori analizzano quindi le implicazioni fiscali collegate ai principali contratti del commercio elettronico, come i contratti di housing e di hosting, ma anche alle forme contrattuali già esistenti adattate alle transazioni on-line, come la compravendita. Fra i casi operativi, è ripercorso l'iter fiscale di una vendita via internet. Questa terza edizione - aggiornata con le nuove aliquote Iva disposte dal d.l. n. 138/2011, convertito con modificazioni in L. n. 148/2011 (c.d. Manovra bis o Manovra di ferragosto) tiene conto del Regolamento di esecuzione (CE) n. 282 del 15 marzo 2011, recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/Ce relativa al sistema comune di IVA e dei relativi chiarimenti forniti, a livello nazionale, dalla circolare del 29 luglio 2011, n. 37/E e, a livello comunitario, con il Regolamento n. 283/2011.				
									Contabilità semplificata. Il regime contabile, fiscale, amministrativo e previdenziale dei piccoli imprenditori
Salvatore Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 372
					Il volume prende in esame le imprese più piccole che adottano sistemi di contabilizzazione semplificati, il cui numero negli anni è venuto a crescere, anche e soprattutto in forza della modifica degli studi di settore, che ha comportato una sorta di parificazione tra le imprese in contabilità ordinaria e quelle in contabilità semplificata. Dopo aver trattato i diversi regimi contabili, l'autore passa ad un'ampia panoramica sugli aspetti amministrativi e fiscali (imposte dirette ed indirette) concernenti le imprese più piccole, senza trascurare le tematiche della previdenza e dell'accertamento in generale. Un intero capitolo viene poi dedicato alla vera e propria contabilità dei piccoli imprenditori, che emerge dall'esame della normativa degli studi di settore. La trattazione si rivolge principalmente ai professionisti, che per primi devono rendersi conto delle problematiche esistenti e, nel limite del possibile, risolverle al meglio, dando l'opportunità ai piccoli imprenditori di dedicarsi solo alle tematiche inerenti la gestione d'impresa. L'opera è aggiornata con le novità del Decreto Sviluppo (d.l. 13 maggio 2011, n. 70, convertito in L. 12 luglio 2011, n. 106) che ha innalzato il limite per l'accesso al regime di contabilità semplificata e della Manovra finanziaria 2011 (d.l. 6 luglio 2011, n. 98, convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111), che ha innalzato il limite per l'accesso al regime dei contribuenti minimi.				
									Le imprese turistiche dopo il nuovo codice del turismo
Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 216
					Il testo analizza gli aspetti civilistici, gli adempimenti amministrativi e la disciplina fiscale delle imprese turistiche, incluse quelle che - a seguito del D.Lgs. n. 79/2011 (nuovo codice del turismo), in vigore da giugno 2011 sono da considerarsi tali, in quanto volte a "produrre, commercializzare, intermediare e gestire prodotti, servizi, infrastrutture ed esercizi per soddisfare le esigenze del turista, quali le imprese di ristorazione, i pubblici esercizi, gli stabilimenti balneari, i parchi divertimento, le imprese di intrattenimento, ballo e spettacolo, le imprese di organizzazione di eventi e congressi e le imprese turistiche nautiche". La trattazione . intervallata da una serie di formule, riportate anche sul Cd-Rom allegato, per la personalizzazione e la stampa - si distingue per i numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione e per l'efficacia dei riquadri di approfondimento (le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati.				
									Manuale per il revisore dell'ente locale
Andrea Marani, Fausto Zavagnin
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 364
					Il volume è stato voluto e redatto appositamente per fornire un sostegno concreto a chi voglia cimentarsi nella professione di revisore degli enti locali e per aiutare i responsabili dei servizi finanziari nella loro indispensabile azione di supporto all'attività dei revisori. Con taglio operativo sono state analizzate nel dettaglio le "cose da fare" e si è indicato "come farle". I vari interventi dell'organo di revisione sono stati sintetizzati in "schede di lavoro" che guidano il revisore nei controlli, nelle verifiche, nei monitoraggi e nelle espressione di pareri. Allo scopo è stato anche inserito un "vademecum del revisore", una sorta di "scaletta" per l'annuale attività di revisione, con scadenzario degli adempimenti e utile riepilogo dei variegati e, spesso disordinati, interventi legislativi. All'opera viene allegato un Cd-Rom contenente: schemi di verbali per pareri, relazioni, controlli e verifiche; schede di lavoro; prospetti di stampa; schema di regolamento dell.organo di revisione; schema di convenzione tra revisori ed ente; provvedimenti normativi.				
									Manuale operativo delle associazioni. Disciplina civilistica e fiscale
Susanna Beretta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 885
					L'opera offre una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici ed organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, oltre che delle società sportive dilettantistiche e delle imprese sociali. La trattazione è così suddivisa. Parte prima: le associazioni nel panorama legislativo vigente; disamina dei modelli associativi e dei vari momenti della vita dell'associazione: adempimenti di costituzione e successivi, organi sociali, rendiconto contabile, bilancio e relazione di missione, bilancio sociale, estinzione, prestazioni di lavoro non volontario. Parte seconda: disciplina tributaria, suddivisa per tipologia di associazioni; adempimenti contabili; bilanci e rendiconti; erogazioni liberali. Ampliata con: nuovi chiarimenti su: istruzione, formazione, promozione della cultura e dell'arte, solidarietà sociale e socio sanitaria, consultori familiari, tutela e valorizzazione dell'ambiente, attività sportive dilettantistiche, gestione degli immobili; nuovi capitoli dedicati a: 5 per mille, Modello "EAS", comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, prevenzione e contrasto all'evasione, nuove regole comunitarie ai fini IVA (modello INTRA 12 e modello INTRA 13).				
									Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa
Gianfranco Visconti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 272
					Un'opera che illustra sinteticamente, ma in modo esauriente, la disciplina civilistica e fiscale delle organizzazioni non profit, proponendosi, quindi, come una guida completa per tutti coloro che vogliono operare nel settore o che vogliono capire quali sono e come funzionano le organizzazioni non profit oggi previste dall'ordinamento italiano. Partendo dal quadro legislativo attuale di tali organizzazioni - che tiene conto del D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, attuativo della Direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno (c.d. "Direttiva Servizi") - si passa poi ad esaminare distintamente: quelle previste dal Codice Civile; le Onlus; le organizzazioni di volontariato; le associazioni di promozione sociale; le associazioni sportive dilettantistiche; le cooperative sociali; le imprese sociali; le società cooperative a mutualità prevalente. Lo stile della trattazione è molto operativo, pur senza tralasciare approfondimenti dedicati agli aspetti civilistici (costituzione e struttura, capacità giuridica), a quelli fiscali e a quelli attinenti alle attività che gli enti non profit possono svolgere, spesso derivanti da norme di diritto amministrativo. Non mancano, infine, i necessari riferimenti alla legislazione regionale di attuazione.				
									Manuale del perito e del consulente tecnico nel processo civile e penale
Gennaro Brescia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 672
					Il volume si compone di tre parti. Le prime due parti costituiscono una guida allo svolgimento dell'incarico in ambito civile e penale: il procedimento di iscrizione all'Albo, la nomina, gli adempimenti e le operazioni di consulenza tecnica, il verbale e la relazione, le responsabilità e le sanzioni. La terza parte, dedicata alla liquidazione dei compensi, commenta le disposizioni del Testo unico delle spese di giustizia. Vengono inoltre affrontati gli aspetti pratici dell'attività in campo civile e penale attraverso l'illustrazione dell'attuazione pratica di una consulenza tecnica in sede civile e di una per il pubblico ministero, nonché di una perizia in sede penale. Completa l'opera il CD allegato, che raccoglie le formule più frequentemente utilizzate e la rassegna della normativa e della giurisprudenza più significativa, oltre ad un pratico programma per il calcolo della parcella. Questa terza edizione è stata ampliata ed aggiornata con una trattazione più approfondita in merito a: le modifiche al C.p.c., fra cui quelle riferite alla consulenza tecnica (artt. 191 e 195 C.p.c., art. 23 disp. Att. C.p.c.); le disposizioni in materia di privacy di cui alle "Linee guida in materia di trattamento di dati personali da parte dei consulenti tecnici e dei periti ausiliari del giudice e del pubblico ministero"; importanti approfondimenti in materia di Consulenza Tecnica Preventiva ai fini della composizione della lite e di cui all'art. 696 bis C.p.c., che vede coinvolto il CTU nominato anche in veste di conciliatore.				
									
