Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Non profit

Manuale operativo delle associazioni

Manuale operativo delle associazioni

Susanna Beretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 614

Il manuale offre una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici e organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, oltre che delle società sportive dilettantistiche e delle imprese sociali, segnalandosi per la completezza dell'indagine ed il taglio pratico e innovativo. L'opera, oltre a raccogliere i dati e le informazioni in modo puntuale e ordinato per agevolare la ricerca dell'argomento di interesse, è arricchita dalle sezioni "Domande e Risposte" e "Tabelle riepilogative", utili strumenti di supporto.
72,00

Le cooperative sociali

Le cooperative sociali

Sebastiano Di Diego

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 280

La crescita, soprattutto sotto il profilo quantitativo, delle cooperative sociali, ne rende opportuna la trattazione analitica dei numerosi aspetti organizzativi e gestionali: da quelli civilistici (costituzione e scopo mutualistico, decisioni dei soci e governance) a quelli patrimoniali, dalla disciplina contabile e di bilancio a quella tributaria (in particolare ai vari regimi agevolativi, IVA e IRES su tutti), senza trascurare la contrattazione pubblica e finanche le previsioni sanzionatorie, incentrate sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001. Il manuale fornisce un approfondimento su ciascuna tematica appena citata, senza rinunciare alla praticità operativa. Il Cd-Rom allegato contiene un formulario personalizzabile di statuti di cooperative. Questa edizione - che tiene conto del Disegno di legge delega di riforma del terzo settore, approvato il 10 Luglio 2014 dal Governo Renzi e del recentissimo Decreto "Sblocca Italia" convertito in Legge 11 novembre 2014, n. 164 - è aggiornata con: le nuove agevolazioni fiscali per il 2015 a favore delle cooperative sociali costituite in forma di start up innovative; la Legge 21 febbraio 2014, n. 9 (conversione del decreto), in materia di ricorso ai soci finanziatori nelle srl; la Legge di stabilità 2014, che ha reintrodotto la "vecchia" aliquota IVA del 4% per le prestazioni socio-sanitarie, assistenziali ed educative rese da cooperative sociali e loro consorzi, in esecuzione di contratti di appalto e convenzioni.
38,00

Enti non profit. Prontuario operativo

Enti non profit. Prontuario operativo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 618

Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto "Terzo Settore" (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, Onlus, imprese sociali ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali, senza tralasciare quelli relativi all'attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione - intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione - si distingue per l'efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati. Su Cd-Rom: formulario (165 atti e schemi personalizzabili e stampabili); principale modulistica di settore. Questa edizione tiene conto delle novità in tema di: Imposte di registro, ipotecaria e catastale in materia di trasferimenti gratuiti di beni riguardanti le Onlus (Legge di stabilità 2014); Cedolare secca su abitazioni date in locazione a cooperative o a enti senza scopo di lucro (Legge 23 maggio 2014, n. 80, di conversione del D.L. 28 marzo 2014, n. 47 - c.d. "Piano casa); Credito d'imposta per le erogazioni liberali a favore di beni culturali pubblici e fondazioni senza scopo di lucro che operano nello spettacolo (Legge 29 luglio 2014, n. 106, di conversione del D.L. 31 maggio 2014, n. 83 - c.d. "Art Bonus); Legge Delega per la riforma del Terzo Settore.
72,00

Onlus e imprese sociali

Onlus e imprese sociali

Sebastiano Di Diego

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 384

Il volume esamina nel dettaglio tutta la disciplina delle Onlus e dell'impresa sociale, accompagnando la trattazione con schemi riepilogativi, esempi e formule. Nella prima parte, l'autore illustra gli aspetti civilistici, l'inquadramento giuridico, i requisiti e gli adempimenti da osservare. La seconda parte affronta i profili gestionali ed organizzativi, fino all'attività di programmazione e controllo. Nell'ultima parte sono infine approfonditi gli aspetti tributari: l'imposizione diretta, l'IRAP, l'IVA, le imposte indirette e locali. L'allegato Cd-Rom contiene un formulario composto da statuti personalizzabili (sia per Onlus che per imprese sociali) e di ulteriori schemi ed esempi di atti, utili per l'attività quotidiana, assieme ad approfondimenti su temi specifici, normativa, prassi, raccomandazioni del CNDC, guide dell'Agenzia delle entrate, nonché atti di indirizzo e linee guida dell'Agenzia delle Onlus. Questa edizione - aggiornata con la Legge di stabilità 2014 in tema di aliquota IVA sulle prestazioni socio sanitarie ed educative e con le novità 2014 in materia di imposta di registro per le ONLUS - tiene conto, in un apposito capitolo, del disegno di legge delega approvato il 10 luglio 2014, con cui il Governo Renzi ha intrapreso un percorso di riforma del Terzo Settore, con lo scopo di promuovere la crescita, l'occupazione e lo sviluppo delle attività ad esso connesse, attraverso un corposo riordino della disciplina vigente.
44,00

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Gianfranco Visconti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 348

Un'opera che illustra, in modo completo ed integrato, la disciplina civilistica e fiscale delle organizzazioni non profit, proponendosi, quindi, come una guida agile ed esauriente per tutti coloro che vogliono operare nel settore o che vogliono capire quali sono e come funzionano le organizzazioni non profit oggi previste dall'ordinamento italiano. Partendo dal quadro legislativo attuale si passa poi ad esaminare distintamente: - le forme di organizzazione senza scopo di lucro previste dal Codice Civile (associazioni, fondazioni, comitati) e la disciplina fiscale di esse come enti non commerciali - le Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) - le organizzazioni di volontariato - le forme di volontariato a titolo oneroso le associazioni di promozione sociale - le associazioni sportive dilettantistiche - le cooperative sociali - le imprese sociali - le società cooperative a mutualità prevalente (comprese le società di mutuo soccorso) Lo stile della trattazione è essenziale e, soprattutto, molto operativo, pur senza tralasciare approfondimenti dedicati agli aspetti civilistici (costituzione e struttura, capacità giuridica), fiscali (imposte dirette ed indirette, tributi locali) e attinenti alle attività che gli enti non profit possono svolgere, soprattutto nel campo turistico (ricettività, organizzazione e vendita di viaggi) e nella somministrazione di alimenti e bevande.
35,00

Manuale operativo delle associazioni

Manuale operativo delle associazioni

Susanna Beretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 600

Il manuale offre una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici e organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, oltre che delle società sportive dilettantistiche e delle imprese sociali, segnalandosi per la completezza dell'indagine ed il taglio pratico e innovativo. L'opera, oltre a raccogliere i dati e le informazioni in modo puntuale e ordinato per agevolare la ricerca dell'argomento di interesse, è arricchita dalle sezioni "Domande e Risposte" e "Tabelle riepilogative", utili strumenti di supporto. Questa edizione riporta aggiornamenti e approfondimenti su: Codice Etico, democraticità, scritture contabili, raccolta fondi delle ASD, lavoro a progetto nelle ONG e nelle ONLUS, contributi pubblici, Spesometro, responsabilità solidale negli appalti, IMU e nuove imposte introdotte dalla Legge di Stabilità 2014, imposta di registro e trasferimenti immobiliari, indizi di falsa ONLUS, operazioni con l'estero, cinque per mille (Circolare Agenzia delle entrate n. 7/E del 20 marzo 2014).
70,00

Le società cooperative

Le società cooperative

Sebastiano Di Diego

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 454

Un manuale di riferimento, che tratta con completezza tutti gli aspetti della vita di una cooperativa: gli adempimenti costitutivi, lo scopo mutualistico e i conferimenti, l'assemblea e le decisioni dei soci, il modello di organizzazione, i profili patrimoniali, la disciplina tributaria, gli obblighi contabili e di bilancio, i rapporti di lavoro e la legislazione previdenziale, senza trascurare un'ampia disamina sulla governance e i sistemi di controllo, sia nelle cooperative in forma di SpA che in quelle in forma di Srl. Di particolare interesse, inoltre, è la trattazione dettagliata delle principali operazioni straordinarie che possono essere intraprese da questa tipologia societaria, ovvero quelle di trasformazione, fusione e scissione. L'approfondimento su ciascuna tematica non va a scapito della praticità operativa, garantita da un'esposizione sobria e ed accentuata dal continuo ripetersi di schemi, esempi, grafici e tabelle riepilogative. Ulteriore valore aggiunto all'opera è dato dall'allegato Cd-Rom, contenente un formulario di statuti e schemi di atti (per un totale di 115 formule), la principale normativa di settore ed un'utilissima check-list compilabile, per la redazione e la modifica degli statuti delle cooperative.
58,00

Enti non profit. Prontuario operativo

Enti non profit. Prontuario operativo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 664

Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto "Terzo Settore" (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, onlus, imprese sociali ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali, senza tralasciare quelli relativi all'attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione - intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione - si distingue per l'efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati. Su Cd-Rom: formulario, ampliato fino a 166 atti e schemi personalizzabili e stampabili; principale modulistica di settore.
69,00

Manuale operativo delle associazioni. Disciplina civilistica e fiscale

Manuale operativo delle associazioni. Disciplina civilistica e fiscale

Susanna Beretta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 684

L'opera offre una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici e organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, oltre che delle società sportive dilettantistiche e delle imprese sociali, segnalandosi dunque per la completezza dell'indagine ed il taglio pratico e innovativo, ed è aggiornata con la recente Legge di Stabilità 2013, nonché con la manovra Monti e la riforma del lavoro. La trattazione è così suddivisa: parte prima: inquadramento di tutti gli enti non profit; distinzione tra i vari enti; disamina di: organizzazioni di volontariato, Onlus, associazioni sportive dilettantistiche, associazioni di promozione sociale, impresa sociale; costituzione dell'associazione; adempimenti dopo la costituzione; organi sociali; contabilità e bilancio; bilancio di missione e bilancio sociale; estinzione; prestazioni di lavoro non volontario; responsabilità amministrativa e gestione dei rischi nel Terzo Settore. parte seconda: disciplina tributaria, suddivisa per tipologia di associazioni; disciplina tributaria delle principali attività associative; disciplina tributaria delle società sportive dilettantistiche; adempimenti contabili; erogazioni liberali, Modello EAS; prevenzione e contrasto dell'evasione; rapporti con l'estero; immobili e IMU; Obbligo di comunicazione delle operazioni IVA.
78,00

Le società cooperative

Le società cooperative

Sebastiano Di Diego

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 515

Un vero e proprio manuale di riferimento, che tratta con estrema completezza tutti gli aspetti della vita di una cooperativa: gli adempimenti costitutivi, lo scopo mutualistico e i conferimenti, l'assemblea e le decisioni dei soci, il modello di organizzazione, i profili patrimoniali, la disciplina tributaria, gli obblighi contabili e di bilancio, i rapporti di lavoro e la legislazione previdenziale, senza trascurare un'ampia disamina sulla governance e i sistemi di controllo, sia nelle cooperative in forma di SpA che in quelle in forma di Srl. Questa edizione è aggiornata con: Decreto Semplificazioni (D.L. n. 5/2012 convertito in Legge n. 35/2012), che contiene modifiche riguardanti l'organo di controllo delle società cooperative; Decreto Crescita (D.L. n. 83/2012 convertito in Legge n. 134/2012), che introduce uno specifico regime sanzionatorio a carico delle cooperative che si sottraggono all'attività di vigilanza e verifica.
58,00

Le cooperative sociali

Le cooperative sociali

Sebastiano Di Diego

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 404

La crescita esponenziale, soprattutto sotto il profilo quantitativo, delle cooperative sociali, ne rende opportuna la trattazione analitica dei numerosi aspetti organizzativi e gestionali: da quelli civilistici (costituzione e scopo mutualistico, decisioni dei soci e governance) a quelli patrimoniali, dalla disciplina contabile e di bilancio a quella tributaria (in particolare ai vari regimi agevolativi, IVA e IRES su tutti), senza trascurare la contrattazione pubblica e finanche le previsioni sanzionatorie, incentrate sulla responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001. Il presente manuale fornisce l'indispensabile approfondimento su ciascuna tematica appena citata, senza per questo rinunciare alla praticità operativa, garantita dall'eccellente chiarezza espositiva e supportata dall'allegato Cd-Rom, contenente un formulario personalizzabile di statuti di cooperative, vero e proprio valore aggiunto all'opera. Questa edizione è aggiornata con: Decreto Semplificazioni (D.L. n. 5/2012 convertito in Legge n. 35/2012), che contiene modifiche riguardanti l'organo di controllo delle società cooperative; Decreto Crescita (D.L. n. 83/2012 convertito in Legge n. 134/2012), che introduce uno specifico regime sanzionatorio a carico delle cooperative che si sottraggono all'attività di vigilanza e verifica.
48,00

Enti non profit. Prontuario operativo

Enti non profit. Prontuario operativo

Cinzia De Stefanis, Antonio Quercia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 617

Strutturato in forma di prontuario, il testo è dedicato ai vari enti che fanno parte del cosiddetto "terzo settore" (associazioni, fondazioni, comitati, organizzazioni di volontariato, onlus, imprese sociali ecc.) e ne analizza tutti gli aspetti civilistici e fiscali senza tralasciare quelli relativi all'attività di controllo contabile e agli obblighi di rendicontazione. La trattazione - intervallata da numerosi schemi ed esempi che ne facilitano la consultazione - si distingue per l'efficacia dei riquadri di approfondimento (la normativa, la giurisprudenza, le f.a.q, le avvertenze, il cavillo, la prassi, le tabelle riassuntive, la casistica pratica), ideati per fornire al lettore ulteriori spunti di riflessione sugli argomenti esaminati.
64,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.