Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Legale. Contenzioso tributario

Come difendersi dall'ipoteca e dalla riscossione esattoriale

Come difendersi dall'ipoteca e dalla riscossione esattoriale

Nunzio Santi Di Paola, Francesca Tambasco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 304

L'opera è un'analisi operativa degli strumenti di difesa del contribuente dalle attività di recupero del Fisco, i cui poteri di riscossione risultano accresciuti negli anni per effetto di continui interventi legislativi. Il volume è aggiornato alla più recente giurisprudenza e alle ultime novità normative, tra le quali si segnalano: la L. 1 dicembre 2016, n. 225, di conversione del D.L. 193 del 22 ottobre 2016 (cd. decreto fiscale), che ha introdotto la possibilità di definire in maniera agevolata i carichi affidati all'agente della riscossione entro il 31 dicembre 2016, compresi quelli previsti all'interno della procedura di accordo da sovraindebitamento; la L. 11 dicembre 2016, n. 232, legge di bilancio 2017, che ha innovato l'art. 183-ter della legge fallimentare in materia di transazione fiscale all'interno del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Al fine di fornire al lettore un quadro organico delle tematiche trattate, si è suddivisa l'opera in due parti: la prima affronta la problematica delle misure cautelari applicabili dall'ente impositore (art. 22 d.lgs. 472/1997) o dal concessionario (art. 77 D.P.R. 602/1973); la seconda è relativa all'esecuzione esattoriale vera e propria e, dunque, all'espropriazione mobiliare, presso terzi e immobiliare, ai rimedi avverso l'azione esecutiva del concessionario e, infine, ai rapporti con le procedure concorsuali e la crisi da sovraindebitamento. Ogni passaggio è costantemente corredato dai più recenti interventi normativi e dalle ultime sentenze giurisprudenziali. Il volume è completato da un formulario (in formato editabile e stampabile anche sul Cd-Rom allegato), da una raccolta di schemi riassuntivi delle fasi procedurali e da un'appendice normativa contenente le disposizioni di  riferimento.
36,00

I gradi di giudizio del nuovo processo tributario

I gradi di giudizio del nuovo processo tributario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 230

Il testo, con formulario e giurisprudenza, vuole essere un manuale pratico di ausilio a tutti i professionisti che devono affrontare le varie fasi del processo tributario. Ogni capitolo esamina un grado di giudizio negli aspetti processuali con riferimento specifico, tramite le tavole sinottiche, alle novità normative introdotte dal D.Lgs. 156/2015 e interpretate da due recenti Circolari (Agenzia delle dogane e dei monopoli - circolare 23 dicembre 2015 n. 21/D e Agenzia delle entrate - circolare 29 dicembre 2015 n. 38/E). Oltre alla giurisprudenza di riferimento per ogni tematica trattata nel capitolo, è stato inserito anche un pratico formulario (presente anche sul cd-rom allegato). La struttura del volume segue quest'ordine: giudizio di Primo Grado, di Appello, di Revocazione, di Cassazione e di Ottemperanza. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
29,00

Sanzioni e violazioni nelle leggi tributarie: come difendersi

Sanzioni e violazioni nelle leggi tributarie: come difendersi

Nunzio Santi Di Paola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 350

39,00

Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario

Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario

Maurizio Villani, Alessandra Rizzelli

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 216

L'opera, aggiornata con le recenti pronunce giurisprudenziali e con il formulario, è divisa in due parti. Nella prima parte sono trattati gli argomenti riguardanti l'ipoteca e il sequestro conservativo quali misure cautelari nel diritto tributario. Nella seconda parte invece si analizzano il sequestro preventivo e la confisca per equivalente, istituti che interessano le misure cautelari nel diritto penale tributario. Questo volume si presenta come un valido ausilio per tutti gli operatori del diritto che intendano non solo approfondire nel merito gli istituti ma individuare anche le motivazioni per articolare la difesa. In ambito tributario, l'art. 22 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 disciplina le misure cautelari del sequestro preventivo e dell'ipoteca. Tali misure, concesse a favore dell'Amministrazione finanziaria, costituiscono una forma di garanzia del credito tributario che l'ente impositore può richiedere in presenza di determinate circostanze e che vengono concesse al termine di un sommario procedimento giurisdizionale. In ambito penale tributario, viceversa, il legislatore con l'art. 1, comma 143, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 ha introdotto la confisca per equivalente, estendendo il campo di operatività dell'art. 322-ter c.p. e prevedendone l'applicazione per la maggior parte delle fattispecie di reato disciplinate dal d.lgs. n. 74/2000.
28,00

Fermo amministrativo fermo contabile e blocco dei pagamenti. Strategie processuali di difesa

Fermo amministrativo fermo contabile e blocco dei pagamenti. Strategie processuali di difesa

Nunzio Santi Di Paola

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 430

L'opera, con taglio operativo (contiene tavole sinottiche e formulario), affronta tutte le problematiche connesse all'utilizzo degli strumenti che più frequentemente vengono impiegati al fine di assicurare l'adempimento delle obbligazioni nei confronti dell'Erario: il fermo amministrativo dei beni mobili registrati, il cd. fermo contabile ed il blocco dei pagamenti. Il presente lavoro, con le ultime sentenze della Suprema Corte le quali hanno ridefinito la disciplina del fermo amministrativo, è integrato alla luce dei nuovi interventi normativi che hanno introdotto da un lato sistemi più rapidi e veloci per la riscossione dei crediti vantati dallo Stato tra cui il nuovo accertamento esecutivo ed il nuovo avviso di addebito e dall'altro strumenti che ritardano la riscossione quali la sospensione automatica prevista dai commi 537 e ss. legge 228/2012 (legge di stabilità 2013) e, per i crediti inferiori ad euro 1.000,00, l'obbligo di inviare una comunicazione preventiva contenente il dettaglio degli importi iscritti a ruolo e la possibilità di procedere alle azioni cautelari ed esecutive soltanto dopo il decorso del termine di centoventi giorni dall'invio della stessa. Il Cd-Rom allegato contiene tutta la legislazione, la giurisprudenza e la prassi citata nella trattazione oltre al formulario compilabile e stampabile.
44,00

La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti

La dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti

Alessandra Rizzelli, Maurizio Villani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 270

L'opera, aggiornata con la legge 44/2012 che introduce l'indeducibilità dei costi da reato, vuole essere uno strumento pratico ed agevole per tutti i professionisti che si trovino a doversi destreggiare con l'ipotesi delittuosa che ha ad oggetto la dichiarazione fraudolenta sia mediante l'uso di fatture sia con altri documenti. Si tratta della fattispecie delittuosa più grave dei delitti in materia di dichiarazione che ricorre ogni volta in cui vi sia una rappresentazione dei fatti non solo non veritiera, ma anche particolarmente insidiosa, in quanto basata su di un impianto contabile e documentale tale da rendere quanto mai difficile la fase di accertamento da parte dell'amministrazione finanziaria e, comunque, tale da sostenere con l'inganno i dati indicati nella dichiarazione. Gli elementi costitutivi del reato, le fatture e gli altri documenti, le operazioni oggettivamente inesistenti, le operazioni soggettivamente inesistenti, le frodi carosello, falso materiale e falso ideologico nei reati tributari, dichiarazione fraudolenta, doppia punibilità per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, il tentativo e il concorso di persone nel reato, l'evasione Iva e il sequestro del profitto del reato, rapporto tra frode fiscale e truffa aggravata, deducibilità dei costi da reato e operazioni inesistenti, fatture soggettivamente e oggettivamente inesistenti, il presupposto per la contestazione dell'indeducibilità e le conseguenze dell'assoluzione.
26,00

Impugnazioni e filtro in appello

Impugnazioni e filtro in appello

Cristiano De Giovanni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 560

L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza e alla L. 134/2012 che inserisce il cosiddetto "filtro in appello", si pone come manuale di riferimento per tutte le problematiche relative ai mezzi di impugnazione delle sentenze che sono: l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione di terzo. Oltre al commento autorale che nel dettaglio illustra gli istituti e le procedure è stata inserita a fine paragrafo, ove possibile, una sezione relativa alle questioni giurisprudenziali. In questa vi sono quesiti dedotti dalle pronunce dei giudici ai quali si dà una risposta con quanto indicato nella motivazione della sentenza di riferimento. Oltre al giudizio di appello in senso lato con tutte le fasi di trattazione, vengono analizzati anche gli argomenti della revocazione e dell'opposizione di terzo alle sentenze. Per completezza non poteva mancare l'impugnazione dei lodi arbitrali. Molto interessante è l'ultimo capitolo che illustra i possibili vizi dell'impugnativa con riguardo alle ragioni fondative dell'appello, in sostanza gli errori da evitare.
56,00

Costruire il ricorso tributario imposte indirette. Casi reali e sentenze

Costruire il ricorso tributario imposte indirette. Casi reali e sentenze

Valerio Villoresi, Andrea Previtali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 420

Il testo analizza le casistiche ricorrenti nel contenzioso tributario (in materia di imposte di registro, ipotecarie, catastali, di classamento immobili ed IVA) e con approccio pratico spiega come costruire un ricorso e soprattutto come procedere nelle varie fasi processuali. Riporta per ogni caso tutti gli atti necessari dal ricorso introduttivo alla sentenza della CTP o CTR. In caso di accertamento fiscale sia il contribuente sia il professionista devono valutare l'opportunità di ottemperare o meno alle pretese dell'Amministrazione finanziaria, il primo in qualità di destinatario della richiesta, il secondo come consulente o incaricato della redazione dell'eventuale relativo ricorso. La scelta diventa più facile e consapevole se si conosce l'orientamento delle commissioni tributarie, cioè per quali ragioni il contribuente esce vincente dal contenzioso. Il contribuente, e per esso il suo professionista, nella stesura del ricorso dovrà quindi avere cura di evidenziare in modo esaustivo i vizi dell'atto impugnato. I casi presentati sono descritti e commentati da chi li ha curati in ogni singola fase, fino alla sentenza finale e rappresentano un valido aiuto per il professionista che deve redigere un ricorso anche sulla base delle sentenze riportate nel volume. Il Cd-Rom allegato riporta tutti gli atti, editabili e stampabili, che sono presenti nel volume.
42,00

250 motivi di opposizione agli atti fiscali

250 motivi di opposizione agli atti fiscali

Emilio Ponticello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questo manuale, costituito da una rassegna di 250 motivi di opposizione agli atti fiscali organizzati in base alle singole tematiche trattate, si configura come uno strumento indispensabile per l'efficace difesa dagli organismi accertatori delle violazioni. Con il supporto della più recente normativa e giurisprudenza di settore, la trattazione chiarisce le diverse materie del contendere di non sempre facile ed univoca interpretazione e analizza i temi più generali derivanti da norme comunitarie, costituzionali e quelle dello statuto del contribuente e della imposizione. Il libro esamina inoltre argomenti come il titolo tributario (accertamenti, verbali, ruoli) e l'illiceità dell'operato degli agenti fiscali: accertatori ed esattori.
19,00

Costruire il ricorso tributario. Casi reali e sentenze

Costruire il ricorso tributario. Casi reali e sentenze

Valerio Villoresi, Andrea Previtali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 464

Il testo analizza le casistiche ricorrenti nel contenzioso tributario e, con approccio pratico, spiega come costruire un ricorso e soprattutto come procedere nelle varie fasi processuali. Riporta per ogni caso tutti gli atti necessari: dal ricorso introduttivo alla sentenza del CTP o CTR. Dalla lettura dei casi trattati emerge che i vizi dirimenti - causa di nullità e/o annullamento dell'atto impositivo - si ripetono con una frequenza costante: violazione del principio di "capacità contributiva" di cui agli artt. 3 e 53 della Costituzione; cartelle esattoriali notificate al posto di avvisi di accertamento e/o non precedute da "avviso bonario"; mancanza di idonea motivazione e violazione dell'onere della prova; "silenzio-rifiuto" al rimborso di crediti tributari certi, liquidi ed esigibili; violazione del principio di integrità patrimoniale dei contribuenti; violazione dei principi di affidamento e di buona fede dei contribuenti; irrogazione delle sanzioni amministrative in assenza di colpa. I casi presentati sono descritti e commentati da chi li ha curati in ogni singola fase, fino alla sentenza finale, e rappresentano un valido aiuto per il professionista che deve redigere un ricorso anche sulla base delle sentenze riportate nel volume. Il Cd-Rom allegato riporta tutti gli atti, editabili e stampabili, che sono presenti nel volume. I casi trattati: Caso 1 - Accertamento a cittadino residente in paese "black list" basato sulla presunzione di residenza in Italia. Caso 2 - Illegittima iscrizione ipotecaria. Caso 3 - Accertamento "basato su redditometro". Caso 4 - Accertamento basato sull'elusione della norma tributaria e sull'abuso di diritto. Caso 5 - Accertamento volto a disconoscere la deducibilità di costi per difetto del requisito di inerenza. Caso 6 - Silenzio-rifiuto al rimborso IRES a seguito di istanza di rimborso. Caso 7 - Rifiuto al rimborso di crediti IRES risultanti da dichiarazione, anche mediante compensazioni con importi iscritti a ruolo. Caso 8 - Cartella esattoriale conseguente al disconoscimento della cessione del credito IRAP nell'ambito del consolidato fiscale di gruppo. Caso 9 - Ripresa a tassazione sulle perdite su cambi realizzate a fine esercizio su conti correnti in valuta. Caso 10 - Indeducibilità delle minusvalenze di partecipazioni per omessa, incompleta o infedele dichiarazione. Caso 11 - Omessa indicazione nella dichiarazione dei redditi dei costi sostenuti per operazioni con soggetti localizzati in paesi a fiscalità privilegiata. Caso 12 - Avviso di accertamento a società italiana di gruppo multinazionale con 15 rilievi ai fini IRES/IRAP/IVA. Caso 13 - Ricavi presunti in capo a "società di comodo". Caso 14 - Ricorso contro diniego all'esercizio del diritto di interpello di società non operativa. Caso 15 - Ricorso di un professionista per ottenere il rimborso IRAP. Caso 16 - Aree edificabili: avviso di accertamento sulle plusvalenze per la vendita di un terreno basato su altro accertamento ai fini dell'imposta complementare di registro.
49,00

Come difendersi dall'ipoteca e dalla riscossione esattoriale

Come difendersi dall'ipoteca e dalla riscossione esattoriale

Nunzio Santi Di Paola, Francesca Tambasco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 272

L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, affronta in modo operativo le tematiche attinenti alla difesa del contribuente dalle attività di recupero del Fisco, che utilizza strumenti sempre più mirati alla riscossione delle imposte evase. Il legislatore ha introdotto numerosi strumenti normativi che spesso derogano a quelli previsti dal codice di procura civile che tendono a potenziare e a rendere più efficace efficiente l'attività di riscossione dei tributi. In tale ottica si inserisce l'istituto dell'ipoteca esattoriale ovvero dell'iscrizione di ipoteca con cui si tende alla conservazione del patrimonio del debitore/contribuente al fine di garantire il pagamento di debiti erariali. A tal riguardo, le norme che dobbiamo analizzare sono due: 1) l'art. 22 d.lgs. 472/1997, rubricato "ipoteca e sequestro conservativo"; 2) l'art. 77 d.P.R. 602/1973, rubricato "iscrizione di ipoteca". Le suddette disposizioni in realtà disciplinano due istituti profondamente diversi atteso che, nonostante si tratti pur sempre di misure cautelari, il primo rientra tra le ipoteche cd. Giudiziali stante che viene iscritto a seguito di provvedimento del presidente della Commissione tributaria, mentre il secondo tra le ipoteche cd. Legali, in quanto espressamente previsto da una disposizione normativa.
30,00

Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari

Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari

Francesca R. Sannicandro, Maurizio Villani

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 390

L'opera, aggiornata alla circolare n. 24/e del 31 luglio 2013, illustra la nuova disciplina del redditometro e gli accorgimenti da tenere in relazione alle spese quotidiane dei contribuenti. La struttura è suddivisa in due parti: la prima raccoglie tutto quello che riguarda la fase iniziale del redditometro indicato come vecchio redditometro; la seconda aggiorna il sistema delle indagini reddituali con le ultime novità introdotte ed è denominata nuovo redditometro. Nella prima parte si inizia con l'analisi delle tipologie di accertamento: parziale, integrativo, analitico, induttivo e sintetico. Per ognuno di essi vi è uno spaccato tra normativa, prassi e giurisprudenza. Si procede poi con la genesi e le successive evoluzioni del cosiddetto "redditometro" o accertamento sintetico, quindi riportando le varie successioni normative e il funzionamento applicato. Si analizza lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato, di seguito l'onere della prova e poteri di accertamento. Si definiscono infine gli strumenti di tutela e le tecniche difensive. Nella seconda parte si comincia con lo spiegare quali sono le novità introdotte alla luce anche delle prime pronunce di merito; si analizza, poi, quanto introdotto dalla circolare 24/e del luglio 2013 e si termina con l'indicazione delle tecniche difensive.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.