Maggioli Editore: ID. eA.
Redigere il bilancio: strumenti e check list. Operazioni di controllo e verifica per la redazione del bilancio del «cliente esterno»
Giulio Morandi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 348
Il volume affronta con organicità l'argomento del bilancio d'esercizio, redatto secondo i principi contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale aggiornata fino alla Legge di Bilancio 2021. In particolare, questa edizione tiene conto delle norme di "bilancio anti Covid": rivalutazione, sospensione ammortamenti, deroghe alla continuità e rinvio copertura perdite. Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione del bilancio. La procedura di lavoro si compone di numerose "check list" e di modelli funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell'onere tributario. La struttura del libro ha un taglio molto operativo e potrebbe essere replicata concretamente per predisporre il bilancio del c.d. "cliente esterno". L'opera si pone l'obiettivo di essere di reale ausilio ai professionisti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti.
Agricoltura
Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli, Francesco Paolo, Matilde Fiammelli, Daniele Bonaddio, Tiziana Di Gangi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 526
Il testo è una disamina completa e approfondita sugli aspetti fiscali che riguardano il mondo dell’agricoltura, primo fra tutti quello legato alla disciplina dell’IVA e della IUC. Sono inoltre trattati i profili del rapporto di lavoro e quelli previdenziali di tutti coloro che operano in tale settore. Segue una parte dedicata alla tenuta delle scritture contabili e al bilancio colturale dell’azienda agricola, arricchito da una sezione che riporta interessanti casi studio. Chiude la trattazione un capitolo sui controlli sulle frodi nei prodotti alimentari. L’esposizione è corredata da frequenti schemi, esempi e figure, che rendono la consultazione estremamente agevole e ne accentuano l’impostazione, volta alla praticità operativa. Aggiornato con Legge di bilancio 2018 (L. n. 205/2017) e Decreto dignità (D. L. n. 87/2018, convertito in Legge n. 96/2018).
Bilancio e dichiarazione dei redditi
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 810
Aggiornata con le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190/2014) sul credito d'imposta concernente l'attività di ricerca e sviluppo, stampa e mancanza di lavori dipendenti, sul regime IRAP del costo del lavoro e sull'indeducibilità dei rimborsi delle indennità chilometriche, la terza edizione di questo manuale operativo fornisce tutte le indicazioni per la chiusura dei conti e per la redazione del bilancio ordinario, tenuto conto della prassi interpretativa dell'OIC. Con un taglio innovativo, l'opera analizza - con utili check list e schemi di raccordo - le voci e le più importanti sottovoci del Conto Economico seguendo la codifica tipica di un piano dei conti di un'azienda e ne esamina gli effetti.
Le rimanenze di magazzino
Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli, Emanuela Mattia Cafaro
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 180
Questo nuovo volume esamina in modo dettagliato l'intera disciplina relativa alla valutazione delle rimanenze di magazzino: aspetti economico-aziendali, previsioni del codice civile, costo, valore di mercato, informativa di bilancio, valutazione fiscale e revisione. Completata da esempi di casi professionali, la trattazione riporta nella sezione finale le check list di controllo su SP, CE, Nota integrativa e valutazioni fiscali. Corredata da prospetti, tabelle, schematizzazioni ed esempi, il volume chiarisce in modo operativo le problematiche più comuni.
Sindaci e revisori
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 480
Le norme in tema di registro dei revisori e di equipollenza dell'esame di abilitazione, già emanate, i regolamenti in tema di formazione, etica, prove di esame, indipendenza, controllo della qualità, ancora da emanare, stanno aumentando l'interesse per regole, principi, procedure in tema di revisione legale dei conti. È un manuale di revisione di concezione nuova, in quanto, da un lato, non è "riempito" di check-list, ma cerca di sviscerare per esteso i problemi, e, dall'altro, propone frequenti applicazioni, casi, esempi, formulari (conformi ai documenti CNDCEC), che aiutano ad apprendere e a mettere in pratica le molte tecniche tipiche della revisione. Il volume è articolato in due parti: I principi generali della revisione: il D.Lgs. 39/2010, l'approccio al rischio, il processo di revisione, i problemi di revisione, la relazione di revisione; Le procedure di revisione applicate ai cicli aziendali: ciclo attivo, passivo, magazzino, lavori in corso su commessa, immobilizzazioni, lavoro, incassi-pagamenti. Il volume ha appendici; riporta i più comuni errori commessi nella pratica che il sindaco/revisore deve riconoscere; contiene una guida alle prove dell'esame di stato, con i temi assegnati alla prova scritta; riporta un glossario dei principali termini utilizzati nel "gergo della revisione". Il volume si rivolge a membri del collegio sindacale delle società di piccole e medie dimensioni, a tirocinanti revisori, a candidati all'esame per dottore commercialista o esperto contabile.
Analisi di bilancio
Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 418
Il volume pone il focus dell'analisi di bilancio sugli schemi di riclassificato, gli indici di bilancio ed il rendiconto finanziario utilizzati dalla Centrale dei Bilanci. Il diffuso utilizzo tra gli intermediari finanziari dei bilanci riclassificati secondo le tecniche di analisi economico-finanziarie utilizzate dalla Centrale dei Bilanci suggerisce di farne un punto di riferimento anche per le imprese. A tal fine, è allegato al volume un Cd-Rom con una nuova applicazione informatica in grado di sintetizzare il giudizio di rating, utilizzando i riclassificati e le analisi proposte dalla Centrale dei Bilanci e proponendo un format di analisi di bilancio.
Redigere il bilancio: strumenti e check list. Operazioni di controllo e verifica per la redazione del bilancio del «cliente esterno»
Giulio Morandi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 326
Il volume affronta con organicità l'argomento del bilancio d'esercizio, redatto secondo i principi contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale aggiornata fino alla Legge di Bilancio 2020. Viene presentata una prassi operativa che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione del bilancio. La procedura di lavoro si compone di numerose "check list" e di modelli funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell'onere tributario. La struttura del libro ha un taglio molto operativo e potrebbe essere replicata concretamente per predisporre il bilancio del c.d. "cliente esterno". L'opera si pone l'obiettivo di essere di reale ausilio ai professionisti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti. Online: Procedura di controllo del bilancio personalizzabile; Schemi Excel per la determinazione delle imposte; Convocazioni e verbali per CdA e assemblea.
Bilancio e fiscalità d'impresa
Giulio Morandi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 284
Il volume affronta con organicità l'argomento del bilancio d'esercizio, redatto secondo i principi contabili nazionali, illustrandone la disciplina civilistica e fiscale. Viene presentata una procedura di lavoro che percorre tutte le fasi di formazione e controllo del bilancio e che comprende anche il calcolo delle imposte e il presidio degli adempimenti che sono collegati alla redazione del bilancio. La procedura di lavoro si compone di numerose “check list” e di modelli operativi funzionali alla verifica del contenuto delle voci di bilancio e alla determinazione dell'onere tributario. L'opera si propone di essere di concreto ausilio ai consulenti e a coloro che hanno responsabilità amministrative nelle imprese, affinché possano disporre di uno strumento agevole ma, allo stesso tempo, adeguatamente articolato e ricco di approfondimenti. L'edizione tiene conto della prassi dell'Amministrazione Finanziaria e della Giurisprudenza tributaria di più recente emanazione. On line: procedura personalizzabile dei controlli contabili e fiscali; prospetti in Excel per il calcolo delle imposte.
Immobilizzazioni materiali e ammortamento dei beni
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio, Eugenio Russo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 420
Questo manuale illustra la disciplina economico-aziendale delle immobilizzazioni materiali e chiarisce - attraverso diversi casi ed esempi operativi - il valore d'iscrizione in bilancio, tenuto conto della normativa civilistica e i principi contabili di riferimento. Il volume fornisce al Professionista indicazioni per la gestione dell'ammortamento civilistico, delle svalutazioni e ripristini di valore e delle rivalutazioni economiche e monetarie. Il testo prosegue con l'analisi nel dettaglio delle voci di bilancio relative alle immobilizzazioni materiali e dedica un capitolo ai riflessi fiscali in UNICO degli ammortamenti. Altri argomenti oggetto di trattazione: leasing e spese di manutenzione. Completato da 19 casi pratici, check list di controllo e in appendice dai coefficienti ministeriali di ammortamento.
Controllo di gestione. Manuale operativo
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 1124
Il controllo di gestione costituisce un fondamentale supporto al sistema di governo decentrato dell'azienda. Esso può essere variamente "graduato" in ragione dello stadio di sviluppo raggiunto da ciascuna unità produttiva, scegliendo opportunamente gli strumenti e personalizzandone le applicazioni, così che non esiste un modello adatto a tutte le realtà. Il volume offre un quadro completo e approfondito delle funzioni, degli strumenti, delle tecniche di controllo di gestione nelle piccole e medie aziende del nostro tempo (analisi e contabilità dei costi, budget, analisi degli scostamenti, performance measurement, balanced scorecard, reporting), esaminandone tutti gli aspetti operativi e applicativi, inclusi i riflessi organizzativi e strategici. Il volume si rivolge, quindi, a tutti coloro che si occupano di controllo di gestione: imprenditori, manager, controller, consulenti, dottori commercialisti, esperti contabili, software-house. Questa seconda edizione riporta su Cd-Rom una nuova applicazione informatica in grado di sintetizzare il giudizio di rating, utilizzando i riclassificati e le analisi proposte dalla Centrale dei Bilanci e proponendo un format di analisi di bilancio.
Dai conti alla dichiarazione dei redditi 2014
Roberto Antonelli, Raffaele D'Alessio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 796
Il volume fornisce, con taglio operativo, concreto e rigoroso, tutte le indicazioni per la chiusura dei conti e per la redazione del bilancio ordinario, alla luce della prassi interpretativa dell'OIC. La logica espositiva è nuova nel panorama editoriale, poiché segue la codifica tipica di un piano dei conti di un'azienda per analizzare le sottovoci più importanti del Conto Economico, esaminandone gli effetti: sulla normativa civilistica; sull'Iva e le altre imposte indirette; sulle imposte differite ed anticipate; su Ires/Irap; sulla collocazione in Unico SC 2014 e in Dichiarazione Irap 2014 - prodotti dalla giurisprudenza e dalla prassi applicativa. Ogni classe del conto economico è poi analizzata con utili check-list professionali e schemi di raccordo. La trattazione - corredata da molteplici esemplificazioni contabili, da schemi di Nota integrativa e dai principali allegati al bilancio - è impreziosita da casi professionali svolti, che guidano il lettore nella soluzione di dibattuti problemi di pratica professionale. Questa edizione tiene conto delle novità fiscali per il 2014, a cominciare dalla Legge di stabilità (Legge 27 dicembre 2013, n. 147).
Agricoltura
Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio, Francesco Paolo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il testo è una disamina completa e approfondita sugli aspetti fiscali che riguardano il mondo dell'agricoltura, primo fra tutti quello legato alla disciplina dell'IVA e della IUC. Sono inoltre trattati i profili del rapporto di lavoro e quelli previdenziali di tutti coloro che operano in tale settore. Chiude la trattazione un capitolo dedicato alla tenuta delle scritture contabili e al bilancio colturale dell'azienda agricola, arricchito da una nuova sezione, che riporta interessanti casi studio. L'esposizione è corredata da frequenti schemi, esempi e figure, che rendono la consultazione estremamente agevole e ne accentuano l'impostazione, volta alla praticità operativa. Questa edizione è aggiornata con - la Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147), che ha: - istituito l'imposta unica comunale (IUC) - esentato dall'IMU i fabbricati rurali strumentali all'agricoltura ed i terreni agricoli - ripristinato la possibilità di esercitare l'opzione per la determinazione del reddito su base catastale per le società agricole introdotto una nuova deduzione IRAP per l'incremento occupazionale - mantenuto l'indeducibilità dell'IMU per quanto riguarda l'IRAP - previsto novità in tema di imposte ipotecarie e catastali e di bollo (su cui la circolare n. 2/E del 21 febbraio 2014 ha fornito i primi chiarimenti applicativi) - ritoccato le aliquote contributive per alcune categorie di soggetti iscritti alla gestione separata INPS - la L. 2 maggio 2014, n. 68, che ha ridefinito le aliquote Tasi.