Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Mattia Cafaro

La valutazione del rischio nella revisione legale dei conti

La valutazione del rischio nella revisione legale dei conti

Emanuela Mattia Cafaro

Libro: Copertina morbida

editore: Edises

anno edizione: 2020

pagine: 130

Il volume passa in rassegna i numerosi approcci alla revisione legale che si sono avvicendati dalle origini della revisione sino a oggi, avvalendosi di dati pubblicati sulle principali riviste internazionali di Auditing e di Accounting.
16,00

La contabilità delle aziende agricole nella trattatistica dell'evo moderno. Profili di Storia della ragioneria

La contabilità delle aziende agricole nella trattatistica dell'evo moderno. Profili di Storia della ragioneria

Emanuela Mattia Cafaro

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2018

pagine: 106

Il volume si propone di approfondire lo studio della contabilità agricola tra la fine del sedicesimo e la prima metà del diciannovesimo secolo mediante l’analisi dei trattati contabili pubblicati in quegli anni. A tal fine, dopo aver presentato lo schema metodologico, il lavoro analizza una serie di trattati interamente o parzialmente dedicati alla contabilità agricola con lo scopo di considerarne non solo i profili scritturali, ma anche i possibili mutamenti ed evoluzioni ad essi associati e la loro interdipendenza con cambiamenti di tipo economico-sociale.
15,00

Le procedure di rilevazione. Elementi ed esercizi di contabilità

Le procedure di rilevazione. Elementi ed esercizi di contabilità

Emanuela Mattia Cafaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 206

Oggetto del volume sono le problematiche della rilevazione trattate nei corsi universitari di Ragioneria generale e applicata. Nell'impostazione dei capitoli è stata scelta una formula didattica che prevede le seguenti modalità: note didattiche che aprono ogni capitolo e segnalano al discente gli obiettivi formativi, le conoscenze pregresse ed i tempi indicativi di studio; integrazione degli aspetti tecnici, giuridici e computistici dell'analisi del fenomeno aziendale e delle operazioni di scambio che lo caratterizzano. Più volte, poi, il discente è stimolato a riflettere sui documenti originali che fanno scaturire una rilevazione in P.D. nel libro giornale; autocorrezione e valutazione, tramite fogli excel, dei risultati raggiunti allo scopo di allenare il discente a passare dalla forma tradizionale del libro giornale a quella moderna dei software ERP; un supporto informatico per lo svolgimento, da parte del discente, dei test di auto-valutazione dell'apprendimento. Gli esercizi, all'interno, dei singoli capitoli sono pensati in ordine crescente di difficoltà per accompagnare il discente verso un progressivo consolidamento di logiche, tecniche e strumenti e per stimolarlo ad una continua "tensione ad apprendere". A tal fine, la progressione dei capitoli segue un ordine logico che, partendo dalle scritture di costituzione, passa per quelle continuative e termina con gli assestamenti, la chiusura e riapertura dei conti.
13,00

Le rimanenze di magazzino

Le rimanenze di magazzino

Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli, Emanuela Mattia Cafaro

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 180

Questo nuovo volume esamina in modo dettagliato l'intera disciplina relativa alla valutazione delle rimanenze di magazzino: aspetti economico-aziendali, previsioni del codice civile, costo, valore di mercato, informativa di bilancio, valutazione fiscale e revisione. Completata da esempi di casi professionali, la trattazione riporta nella sezione finale le check list di controllo su SP, CE, Nota integrativa e valutazioni fiscali. Corredata da prospetti, tabelle, schematizzazioni ed esempi, il volume chiarisce in modo operativo le problematiche più comuni.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.