Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Crisi di impresa e insolvenza

La nuova gestione della crisi per il cittadino e la famiglia

La nuova gestione della crisi per il cittadino e la famiglia

Stefano Chiodi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 444

Il volume esamina in modo esaustivo e con taglio pratico i rimedi alle aggressioni patrimoniali dei “soggetti non fallibili”, con particolare attenzione alla tutela della famiglia e della prima casa. Relaziona nel dettaglio i rimedi offerti dalla Legge sul sovraindebitamento - Legge n. 3/2012 - e l’evoluzione normativa della materia nella recente inclusione nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, evidenziandone i tratti comuni e sottolineandone gli sviluppi tesi ad una più ampia applicabilità dei rimedi in un’ottica di un più agevole accesso all’esdebitazione. L’opera affronta nel dettaglio le modalità pratiche di accesso ai nuovi strumenti normativi di composizione della crisi, le prospettive di gestione dell’esdebitazione, con un’attenzione particolare per le modalità di tutela dell’abitazione.
48,00

Casi e questioni di sovraindebitamento. Manuale operativo per gestori della crisi e consulenti del debitore

Casi e questioni di sovraindebitamento. Manuale operativo per gestori della crisi e consulenti del debitore

Luigi Benigno, Nicola Graziano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

La presente opera intende fornire elementi utili agli operatori del settore, sia ai fini della stesura della relazione inerente all’attività di gestione della crisi, sia in merito alla funzione duplice di consulente del debitore e consulente del giudice delegato, che gli stessi operatori si trovano a svolgere. La normativa sulla regolazione e gestione del sovraindebitamento dei soggetti non fallibili (ex art. 1 legge fallimentare) è operativa da oltre sette anni, ma solo negli ultimi tempi, ha iniziato a produrre i suoi frutti. Si stanno affermando prassi giurisprudenziali a beneficio dei sovraindebitati e dei professionisti delle procedure che, sempre più spesso, hanno registrato provvedimenti giudiziari conflittuali per casi analoghi. Oggi è utile avere consapevolezza degli strumenti a disposizione; a tale fine, il presente volume intende offrire un approccio pratico e funzionale per il corretto utilizzo delle procedure a composizione della crisi da sovraindebitamento, di modo che esse siano un’occasione per gestire correttamente gli interessi dei soggetti coinvolti, tutelandone le ragioni e i diritti.
24,00

I nuovi adempimenti per sindaci e revisori. Indici di allerta e segnalazione della crisi

I nuovi adempimenti per sindaci e revisori. Indici di allerta e segnalazione della crisi

Daniela Savi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 224

Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto importanti novità in tema di adempimenti e responsabilità a carico degli Amministratori e dell’Organo di Controllo, cui è affidato, ora, il compito di monitorare non solo le condizioni di continuità aziendale ma anche la sostenibilità economica e finanziaria dell’impresa nel breve termine nonché di verificare l’adeguatezza degli assetti organizzativi dell’azienda, al fine dell’emersione tempestiva della crisi. Sindaci e Revisori saranno chiamati a vigilare sull’operato degli Amministratori e verificare lo stato di salute dell’azienda, con l’incarico di segnalare all’Organo Amministrativo i fondati indizi della crisi. Compiti e responsabilità sempre maggiori per i professionisti incaricati delle attività di vigilanza e controllo, i quali, per poter svolgere adeguatamente il proprio incarico, dovranno sviluppare competenze di natura gestionale e finanziaria. Il volume fornisce agli amministratori ed ai membri degli Organi di Controllo (Sindaci e Revisori) un prezioso vademecum per l’espletamento delle attività di verifica, completo di: facsimili di verbali dell’Organo di Controllo per monitorare la rilevazione degli indici, nonché per predisporre le comunicazioni all’Organo Amministrativo e/o all’Organismo di Composizione della Crisi d’Impresa (OCRI). Checklist che guidano nell’individuazione delle principali informazioni da acquisire per la verifica dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo e l’elaborazione veloce e sintetica degli indicatori di crisi. Sia i facsimili che le checklist sono forniti anche in versione online per la personalizzazione e la stampa. L’edizione tiene già conto degli emendamenti al Decreto “sblocca cantieri “(D.L. 18 aprile 2019, n. 32) in corso di conversione e della Legge 8 marzo 2019, n. 20, che delega il Governo all’adozione di decreti integrativi e correttivi del CCII. Eventuali aggiornamenti (qualora intervengano entro il 30 settembre 2019) saranno aggiunti fra il “Materiale online” già disponibile per il seguente volume.
28,00

La nuova liquidazione coatta amministrativa

La nuova liquidazione coatta amministrativa

Giorgio Cherubini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 132

L’opera è un commento sistematico al Nuovo Codice della crisi d’impresa, in relazione alla parte che riguarda la procedura di liquidazione coatta amministrativa, dando conto delle modifiche intervenute e, dunque, dei cambiamenti sostanziali e procedurali della recente riforma. Il volume affronta, fra gli altri, i seguenti argomenti: i presupposti oggettivi e soggettivi della liquidazione; gli organi della procedura; le misure cautelari penali.
22,00

Commento ragionato alla riforma fallimentare

Commento ragionato alla riforma fallimentare

Giuseppe Leogrande, Filippo Ghignone

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 200

Questo manuale, strutturato in forma compilativa, intende offrire una prima infarinatura sulle grandi novità che verranno introdotte nel nostro ordinamento per effetto della entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, prevista al 15 agosto 2020, attraverso la lettura e l’analisi dell’articolato predisposto dal legislatore della riforma ed il raffronto con la disciplina vigente. Gli autori operano qualche riflessione sull’efficacia dei nuovi strumenti introdotti, quali le procedure d’allerta, e sulla possibilità che possano davvero centrare gli obiettivi posti dalla riforma; affrontano le novità che interessano istituti ad ampia diffusione, quali il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione, analizzandone le differenze con la normativa vigente. Infine, uno sguardo è volto a come il legislatore ha ritenuto di disciplinare un fenomeno complesso ed articolato quale quello della crisi o dell’insolvenza di gruppo.
24,00

Dal fallimento alla liquidazione giudiziale

Dal fallimento alla liquidazione giudiziale

Giorgio Cherubini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 432

L’opera è un commento sistematico al Nuovo Codice della crisi d’impresa, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 10 gennaio 2019 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019 al termine di un lungo percorso che origina dalla Legge delega 19 ottobre 2017 n. 155, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 254 del 30 ottobre 2017. La riforma modifica in maniera radicale il sistema delle procedure concorsuali, tuttora incentrato sulle disposizioni del Regio Decreto 267/1942 e l’opera riassume l’iter e le sue tappe e, successivamente, analizza i singoli articoli, in calce riportando per ciascuno di essi un sintetico commento. Tra le novità più significative, si segnala che il termine fallimento scompare dall’ordinamento giudiziario italiano e viene sostituito dal termine liquidazione giudiziale; inoltre, il curatore assume il ruolo di guida con poteri maggiori rispetto a quelli attuali. Un’altra novità rilevante, al fine di consentire una diagnosi precoce dello stato di difficoltà e salvaguardare la capacità imprenditoriale di coloro che vanno incontro a un dissesto dell’impresa dovuto a particolari contingenze, è rappresentata dall’introduzione di una fase preventiva di allerta, attivabile direttamente dal debitore o d’ufficio dall’Autorità Giudiziaria. Si istituisce presso il Ministero della giustizia un albo dei soggetti destinati a svolgere funzioni di gestione o di controllo nell’ambito delle procedure concorsuali, con l’indicazione dei requisiti necessari all’iscrizione e si armonizzano le procedure di gestione della crisi e dell’insolvenza del datore di lavoro con forme di tutela dell’occupazione e del reddito. Nel trattare le proposte, priorità viene data a quelle che assicurano la continuità aziendale, purché funzionali al miglior soddisfacimento dei creditori privilegiando, tra gli strumenti di gestione delle crisi e dell’insolvenza, le procedure alternative a quelle dell’esecuzione giudiziale e considerando la liquidazione giudiziale come extrema ratio, puntando anche a ridurre durata e costi delle procedure concorsuali e responsabilizzando gli organi di gestione. La riforma introduce anche alcune modifiche al Codice Civile che richiederanno a parecchie imprese di dotarsi di un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato a rilevare tempestivamente la crisi dell’impresa e la perdita della continuità aziendale.
46,00

Codice della crisi d'impresa e legge fallimentare. Confronto normativo

Codice della crisi d'impresa e legge fallimentare. Confronto normativo

Giampiero Russotto

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 300

L’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14, attuativo della Legge n. 155/2017) manderà in pensione, seppur dopo una vacatio di 18 mesi, la Legge Fallimentare del 1942. Si renderà quindi necessario, per gli operatori del settore, metabolizzare in questo lasso di tempo tutte quelle disposizioni che, di fatto, rappresentano una vera e propria novità nel panorama concorsuale, sino ad oggi occupato dalla Legge Fallimentare e dalla Legge sul sovraindebitamento. Proprio allo scopo di agevolare l’apprendimento delle norme novellate, si è pensato di realizzare un volume in cui metterle a confronto, organicamente e sistematicamente, con le disposizioni ancora in vigore della Legge Fallimentare e sul sovraindebitamento. In definitiva, il lavoro svolto rappresenta un po’ una bussola, con la quale orientarsi e rapportare la disciplina attuale, ormai già appresa, a quella che ci si dovrà apprestare ad apprendere.
35,00

Il nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza

Il nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 210

"Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14), attuativo della Legge n. 155/2017, è stato dal Legislatore proposto in un testo di ampio respiro, che abbraccia aspetti interdisciplinari, composto da ben 391 articoli - esattamente 150 in più della “vecchia” Legge Fallimentare - ed ha il dichiarato scopo di prevenire che imprese che non sono né in crisi né insolventi lo diventino in futuro. Le numerose novità introdotte con cui gli operatori del settore dovranno prendere confidenza – prime fra tutte le modifiche al Codice civile in vigore dal 14 marzo e dal 14 dicembre di quest'anno – sono illustrate in quest'opera di primo commento, volta a far emergere la ratio della nuova disciplina, senza perdere di vista gli impatti che la stessa avrà sull'attività quotidiana dei professionisti, che saranno chiamati ad applicarla e servirsene.
24,00

Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione. Le prime applicazioni del PRO

Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione. Le prime applicazioni del PRO

Giacomo Barvas, Matilde Delucca

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 132

Il presente volume è stato concepito come una guida pratica sul nuovo istituto del Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (c.d. “PRO”). Come si redige e struttura un PRO? Qual è il suo spazio di applicazione? Come mai, nonostante in ambito dottrinale e specialmente nei convegni stiano fiorendo accesi dibattiti sul PRO, dalla sua entrata in vigore è stato applicato così poco? Sono queste le domande a cui ha cercato di rispondere questo volume. Partendo da questi interrogativi, gli Autori guidano il lettore nella comprensione di un istituto dalla grande portata innovativa, complice anche la deroga ad alcuni dei principi cardine del diritto concorsuale. Il volume è diviso in tre parti, la prima è un inquadramento teorico, in cui viene esaminato nel dettaglio lo strumento, anche alla luce delle teorie dottrinali. Nella seconda parte viene proposta un’analisi dei primissimi casi registrati nei Tribunali italiani, seguita dalla terza parte, che contiene un utile Modello di PRO.
21,00

La nuova composizione negoziata della crisi d'impresa. La figura dell'esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti

La nuova composizione negoziata della crisi d'impresa. La figura dell'esperto negoziatore e le opportunità per imprenditori e professionisti

Daniela Savi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 400

Il Decreto Legge n. 118/2021, coordinato con la Legge di conversione 21 ottobre 2021, n. 147, ha introdotto un nuovo strumento di ausilio alle Imprese per affrontare l'eventuale crisi in modo più efficace e tempestivo, con il coinvolgimento di Esperti nominati dalle Commissioni istituite presso le Camere di Commercio. La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa entrerà in vigore il prossimo 15 novembre 2021. La norma costituisce un'interessante opportunità lavorativa per il Professionista sia che svolga l'attività di consulente dell'Impresa sia che voglia assumere la nuova funzione di Esperto. Sono altresì previste agevolazioni ed incentivi per l'utilizzo del nuovo strumento e tra queste, le misure protettive e cautelari per la tutela dell'azienda, nonché le condizioni di esonero da responsabilità degli amministratori. Il manuale prende in esame anche le disposizioni contenute nel Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 nonché le recenti modifiche al codice della Crisi d'impresa. Il volume fornisce agli Amministratori delle aziende, ai loro Professionisti e agli Esperti indipendenti un prezioso vademecum per l'accesso alla composizione negoziata della crisi d'impresa e per la gestione degli adempimenti successivi, completo di facsimili e check list fornite anche in versione online per la personalizzazione e la stampa. Il testo è arricchito di un tool in excel per la simulazione del compenso dell'esperto.
42,00

La tutela del debitore nella gestione della crisi

La tutela del debitore nella gestione della crisi

Cira Di Feo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 350

Di solito si guarda al debito da un punto di vista giuridico ed economico, senza considerare la figura del debitore e le situazioni che lo hanno generato, allo scopo di individuare quali strumenti possano essere adeguati per trovare una soluzione che vada a contemperare interessi del debitore e del creditore. Tutto ciò è possibile partendo da una analisi logico sistematica non solo della singola norma, ma del contesto normativo nella sua complessità allo scopo di individuare le cause che hanno condotto all’indebitamento e quali strumenti possano essere utilizzati, a seconda che si tratti di un consumatore ( cittadino ), di una piccola società, di una Srl, di un fideiussore di una Srl o addirittura di una vittima di reato. Il debito ha rilievi giuridici complessi e delicati al tempo stesso, poiché le conseguenze di una situazione di insolvenza mal gestite possono comportare conseguenze deleterie per la vita del debitore. E in questo senso viene in supporto la modifica normativa avente ad oggetto il cosiddetto codice dell’insolvenza, grazie al quale verranno cancellate la parola di fallito e di fallimento, che cedono il passo a debitore e composizione della crisi da sovraindebitamento, sebbene in maniera differente. Indubbiamente, un nuovo approccio che richiederà un cambiamento di punto di vista e di operatività da parte dei professionisti che, si troveranno a non dover trattare più il debitore come colui che ha sbagliato e va perseguito, ma come colui che in alcuni casi ha subito l’insolvenza e ha diritto a ripartire, a vive-re con serenità. Le novità: -Piano del consumatore, accordo con creditori, liquidazione del patrimonio per i soggetti non fallibili. -Procedure di alert, composizione della crisi e liquidazione per le società di capitale -nuove misure e nuove tutela a favore di chi rischia di perdere immobili e le aziende -nuove misure di tutela a favore dei gruppi di impresa e in caso di insolvenza transfrontaliera Un’attenzione particolare, poi a quella categoria di debitori che, a causa di vicende di vita particolari e della criminalità si sono trovati a combattere con l’usura e l’estorsione e non sanno a chi rivolgersi e per i quali, spesso i professionisti non sanno come agire.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.