Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La tutela del debitore nella gestione della crisi

La tutela del debitore nella gestione della crisi
Titolo La tutela del debitore nella gestione della crisi
Autore
Collana Crisi di impresa e insolvenza
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 350
Pubblicazione 03/2019
ISBN 9788891632944
 
38,00

Di solito si guarda al debito da un punto di vista giuridico ed economico, senza considerare la figura del debitore e le situazioni che lo hanno generato, allo scopo di individuare quali strumenti possano essere adeguati per trovare una soluzione che vada a contemperare interessi del debitore e del creditore. Tutto ciò è possibile partendo da una analisi logico sistematica non solo della singola norma, ma del contesto normativo nella sua complessità allo scopo di individuare le cause che hanno condotto all’indebitamento e quali strumenti possano essere utilizzati, a seconda che si tratti di un consumatore ( cittadino ), di una piccola società, di una Srl, di un fideiussore di una Srl o addirittura di una vittima di reato. Il debito ha rilievi giuridici complessi e delicati al tempo stesso, poiché le conseguenze di una situazione di insolvenza mal gestite possono comportare conseguenze deleterie per la vita del debitore. E in questo senso viene in supporto la modifica normativa avente ad oggetto il cosiddetto codice dell’insolvenza, grazie al quale verranno cancellate la parola di fallito e di fallimento, che cedono il passo a debitore e composizione della crisi da sovraindebitamento, sebbene in maniera differente. Indubbiamente, un nuovo approccio che richiederà un cambiamento di punto di vista e di operatività da parte dei professionisti che, si troveranno a non dover trattare più il debitore come colui che ha sbagliato e va perseguito, ma come colui che in alcuni casi ha subito l’insolvenza e ha diritto a ripartire, a vive-re con serenità. Le novità: -Piano del consumatore, accordo con creditori, liquidazione del patrimonio per i soggetti non fallibili. -Procedure di alert, composizione della crisi e liquidazione per le società di capitale -nuove misure e nuove tutela a favore di chi rischia di perdere immobili e le aziende -nuove misure di tutela a favore dei gruppi di impresa e in caso di insolvenza transfrontaliera Un’attenzione particolare, poi a quella categoria di debitori che, a causa di vicende di vita particolari e della criminalità si sono trovati a combattere con l’usura e l’estorsione e non sanno a chi rivolgersi e per i quali, spesso i professionisti non sanno come agire.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.