Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'orma: Kreuzville Aleph

La sera sulle case

La sera sulle case

Eduard von Keyserling

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2022

pagine: 208

La giovane baronessa Fastrade von der Warthe torna nel castello di famiglia per accudire il padre. Ritrova così il mondo dell’infanzia e gli innevati scenari del Baltico, ma anche l’atmosfera di immobilità in cui vive un’aristocrazia ormai fuori dal tempo che si ostina a sottrarsi a ogni innovazione. L’incontro con il famigerato Dietz von Egloff – inquieto rampollo che sperpera al tavolo da gioco le ricchezze del proprio casato – spingerà la ragazza a una scelta inaspettata... A pochi mesi dallo scoppio della Prima guerra mondiale, “La sera sulle case” mette in scena il conflitto generazionale tra la gaudente rassegnazione dei padri e la vana ribellione dei figli, coniugando in un perfetto equilibrio formale tragedia e ironia, melanconia e levità, dialoghi serrati e descrizioni suggestive. Capace di schizzare folgoranti miniature, ma anche di abbandonarsi a paesaggi accesi di mille colori, Eduard von Keyserling compone un romanzo corale, denso di triangoli amorosi, duelli e ardori mai sopiti.
18,00

Cos'è uno scandalo. Testi su se stesso, l'arte, la scrittura e la società. Scritti inediti 1933-1980

Cos'è uno scandalo. Testi su se stesso, l'arte, la scrittura e la società. Scritti inediti 1933-1980

Roland Barthes

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 224

Intelligenza di straordinaria duttilità, fecondo interprete degli immaginari novecenteschi, sottile indagatore del desiderio dei corpi e del piacere dei testi: Roland Barthes è presente in tutta la sua brillantezza e leggiadra profondità in questa ricca messe di scritti finora mai pubblicati in Italia che raccoglie saggi sulla letteratura francese (Proust, Gide, Camus), cronache di vita intima e quotidiana, studi sulle arti figurative e inclassificabili pezzi d'occasione. Frase dopo frase il grande critico conia formulazioni spiazzanti, offre punti di vista inusitati, annoda e inventa tradizioni, come nel testo – in assoluto il primo che ha scritto – dove fantastica di un Socrate che per amore dei suoi discepoli (e per ghiottoneria) fugge di galera, rifiutando la propria condanna a morte. Alla prediletta forma breve, o meglio, usando le sue parole, alla «forma dolce» di questi variegati interventi Barthes consegna alcune delle sue pagine più sorprendenti e memorabili, pagine che vanno qui a comporre una sfaccettata riflessione sul meraviglioso scandalo rappresentato dalla nostra presenza, sociale e carnale, nel mondo.
20,00

Libertà grande

Libertà grande

Julien Gracq

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 152

In rari e preziosi casi, la potenza della letteratura è tale da far vivere il miraggio della perfezione. Lo si scorge come un miracolo sospeso, ad esempio, nella serie di poemi in prosa che compone "Libertà grande", raccolta di testi vertiginosi pubblicata originariamente nel 1946 e poi arricchita per oltre un ventennio da uno dei maestri di stile del Novecento francese. Attraversando deserti di ghiaccio, architetture trasfigurate dalla luce dell'alba e porti affollati di vele notturne Julien Gracq si abbandona a suggestioni dal sapore surrealista senza per questo rinunciare al nitore classico della frase cesellata né tantomeno a un gusto romanzesco capace di donare un afflato d'avventura a ogni paesaggio. Diario di viaggi immaginari e taccuino di estasi letterarie, "Libertà grande" è una celebrazione, un inno, un incantesimo dove la lingua si dispiega nel suo massimo potere evocativo e la parola è l'orizzonte in cui gli esseri umani abitano il mondo.
17,00

Il castello nel cassetto

Il castello nel cassetto

Katharina von Arx

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 296

Cosa spinge una reporter girovaga sempre in bolletta a imbarcarsi nella folle impresa del restauro di un castello che nessuno vuole? Dopo aver vissuto nel «più bel palazzo di Vienna», trascorso mesi in una sperduta baita tirolese e bazzicato i peggiori alberghi di Parigi, Katharina von Arx - la «viaggiatrice leggera» che negli anni Cinquanta aveva fatto scalpore per il suo celebre periplo del globo in solitaria - approda nell'incantevole borgo di Romainmôtier, in Svizzera, dove sonnecchia un rudere diroccato. La scrittrice vi riconosce subito la futura casa dei suoi sogni. Prende così avvio, tra le fatiche del buon vicinato e le scoperte di tesori nascosti, una sgangherata odissea in compagnia di operai fantasiosi e inaffidabili, burocrati umorali, architetti troppo entusiasti e un marito perplesso. "Il castello nel cassetto" è il resoconto chiassoso e variopinto di una favola bislacca che si trasforma in una realtà maestosa, ma sempre un po' da rattoppare.
18,00

La femminilità, una trappola. Scritti inediti 1927-1983

La femminilità, una trappola. Scritti inediti 1927-1983

Simone de Beauvoir

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 160

Icona del femminismo, infaticabile smascheratrice di ogni pregiudizio di genere, acuta intellettuale capace di trasformare la propria analisi filosofica in un’appassionante presa di posizione politica: Simone de Beauvoir emerge in tutto il suo portato di attualità in questa raccolta di testi fino a oggi inediti in italiano. Dal primo articolo dato alle stampe, passando per un intenso ritratto di Sartre, interviste personali e articoli di lungimirante militanza, fino ad arrivare agli interventi più tardi sulla società dell’immagine, questi scritti vibrano dell’urgenza di un pensiero che, spronando all’inquietudine, è in grado di aprire nuovi squarci sul mondo. Che scriva sul potere della letteratura o sulla condizione delle ragazze madri, che si scagli contro la reificazione delle donne nelle campagne pubblicitarie, o che preconizzi l’avvento di nuove forme di sessualità, Beauvoir mantiene sempre il tono terso della della razionalità, inscalfibile ma capace di accordarsi alle ragioni plurali delle società e degli individui.
16,00

Le cose della vita

Le cose della vita

Paul Guimard

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 144

Sono le undici del mattino. Sulla Nazionale 13 che collega Parigi a Rennes, la MG 1100 procede a centoquaranta chilometri all’ora in direzione dell’ampio curvone della località chiamata La Providence. Alla radio, la voce di Charles Trenet canta una vecchia canzone, “Revoir Paris”. Il riverbero del sole fa brillare sull’asfalto le tracce lasciate da un acquazzone di fine estate e riaccende nella memoria dell’uomo al volante i primi istanti di un amore lontano. Nella tasca della giacca, una lettera da non spedire. L’uomo fa il gesto di accendersi una sigaretta; non immagina quanto due soli secondi possano essere decisivi, e modificare senz’appello il corso degli eventi. Con la maestria di un perfetto cineasta, Paul Guimard orchestra una densa narrazione a metà strada tra la vita e la morte, in cui si alternano l’emergenza del presente e i ricordi lontani, il sovrapporsi delle voci e le impressioni di profumi perduti.
15,00

Resoconto parigino

Resoconto parigino

Thomas Mann

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2021

pagine: 136

Nel gennaio 1926, dopo un comodo viaggio in vagone letto, Thomas Mann approda a Parigi in compagnia della moglie. Accolto come un vero e proprio «emissario dello spirito tedesco», trascorre nove giorni nella capitale francese, durante i quali incontra grandi personalità, pronuncia discorsi, intesse relazioni. Sfrecciando in taxi da un appuntamento all'altro per una Parigi «scintillante di luci e pubblicità», Mann incrocia personaggi singolari - come la memorabile figura del conte Coudenhove, convinto di poter unificare l'Europa in capo a un paio d'anni -, ma soprattutto si confronta con scrittori, attivisti e intellettuali che stanno cercando di costruire un futuro di pace. Fra un pranzo a base d'ostriche e un ricevimento di gala, "Resoconto parigino" affianca questioni epocali - quali la riconciliazione tra Francia e Germania e lo scontro tra democrazia e nazionalismi - a pagine di ciarliera e divertita mondanità. Con la sua penna prodigiosa, Mann evoca intere tradizioni culturali e interroga l'ambigua relazione tra letteratura e politica.
16,00

La notte dei tempi

La notte dei tempi

René Barjavel

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2020

pagine: 296

Sotto il sole accecante dell’Antartide una spedizione francese, impegnata in rilevazioni di routine, s’imbatte per caso in una scoperta sensazionale: a 900 metri di profondità, intrappolati nella roccia, vengono rinvenuti i resti di una civiltà antichissima, primordiale, che pare aver posseduto conoscenze scientifiche futuristiche. Quando poi, da quel passato perduto, riemergono i corpi ibernati di un uomo e di una donna, la scoperta si trasforma in rivelazione. Ben presto i governi, le Nazioni unite e gli spettatori di tutto il mondo, incollati davanti ai notiziari, capiscono che in quelle lande desolate è in gioco il futuro dell’umanità. Capace di mescolare thriller e denuncia ecologica con una strabiliante inventiva affabulatoria, La notte dei tempi è un viaggio straordinario attraverso gli enigmi dell’amore e gli azzardi del progresso, una storia senza tempo intrisa della forza dei grandi miti di fondazione delle civiltà. Con questo romanzo pubblicato all’inizio del 1968 – che già prefigura i moti del Maggio francese – René Barjavel è entrato di prepotenza nell’olimpo dei maestri della fantascienza mondiale.
20,00

Transito

Transito

Anna Seghers

Libro: Copertina morbida

editore: L'orma

anno edizione: 2020

pagine: 288

La Marsiglia del 1940 è una città in fuga. Mentre esuli provenienti da mezza Europa sono alla spasmodica ricerca di un foglio di via, un operaio tedesco dalle vaghe convinzioni politiche ma dal sicuro odio per i nazisti si ritrova invischiato in uno scambio di persona e in un irresistibile triangolo amoroso. Scampato al campo di concentramento, entra in possesso di una valigia contenente lettere private e un bruciante manoscritto incompiuto: sono l'ultimo lascito di un geniale scrittore che, contro ogni aspettativa, diverrà la sua ancora di salvezza ma anche un fantasma ingombrante. Nelle sue peregrinazioni tra i caffè, i vicoli e le mille sale d'attesa di una burocrazia implacabile, il fuggiasco conosce una donna che insegue le tracce del marito perduto. Scoppia così un amore precario e ingarbugliato che annoderà i loro destini in un intreccio di equivoci, fino a un esito imprevisto e di dolorosa bellezza. In questo romanzo dal passo incalzante e dall'inesausta tensione etica, pervaso degli odori di un mare chimerico e solcato da miraggi di navi, Anna Seghers ritrae la tumultuosa coralità di un'umanità in transito, in viaggio - forse da sempre - verso un approdo di pace.
19,00

Di pipistrelli, di scimmie e di uomini

Di pipistrelli, di scimmie e di uomini

Paule Constant

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2020

pagine: 192

La tranquilla e indaffarata quotidianità del fiume Ebola, assiepato di barche e circondato dalla luce illibata di un cielo terso, rischia di sgretolarsi quando un virus mai davvero sopito ricomincia a mietere vittime. Poco distante, all’ombra di un enorme mango che segnala l’inizio della savana, la piccola Olympe raccoglie un cucciolo di pipistrello. Qualche ora dopo un gruppo di cacciatori bambini rientra al proprio villaggio con il cadavere di un gorilla. Intanto, Agrippine e Virgile – una dottoressa e un ricercatore – si apprestano a salpare in piroga per dare il la a una campagna di vaccinazioni. Saranno due mondi lontani, un Occidente che investe in speculazioni economiche e ambientali e un’Africa rurale ancora in preda agli atavismi di un ingombrante passato coloniale, a ritrovarsi d’un tratto egualmente impreparati di fronte a una minaccia invisibile. In "Di pipistrelli, di scimmie e di uomini" – che prende il titolo dalla catena del contagio – Constant indaga e riconnette tra loro gli avvenimenti minuti e insignificanti che si nascondono dietro l’insorgere di un’epidemia, consegnandoci un potente romanzo sull’universalità del rapporto tra l’essere umano e le sue paure.
17,00

La fossa dei peccati

La fossa dei peccati

Marcel Aymé

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2020

pagine: 216

Nel mondo di Marcel Aymé le cose non vanno mai come ci si aspetta. Del tempo, per esempio, c'è poco da fidarsi: può capitare di ritrovarsi invecchiati di diciassette anni in virtù di un decreto sconsiderato, oppure fare la fine di quell'innamorato che viveva solo un giorno su due, peraltro struggendosi al pensiero delle voluttà perdute nelle ore in cui non esisteva. E mentre a Montmartre salta fuori che esistono quadri in grado di parlare letteralmente alla pancia delle masse, la polizia di Parigi è messa in scacco da un fantomatico ladro che passa attraverso i muri senza battere ciglio. Muovendosi da consumato improvvisatore sullo spartito del fantastico, Marcel Aymé imbastisce una realtà indisciplinata, sempre sulla soglia dell'impossibile, descrivendo con bonaria e divertita partecipazione le bislacche traversie di uomini d'improbabile eccezionalità. Dai racconti de La fossa dei peccati - scritti anche per «dimenticare i giorni amari del mercato nero, dell'anarchia, della corruzione, delle tessere per qualunque cosa, della fatica e dello scoramento» - emerge in tutta la sua incontenibile leggiadria il talento mordace e spiazzante di un maestro d'invenzioni e fumisterie.
16,00

Sfacelo

Sfacelo

René Barjavel

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2019

pagine: 280

Francia, 2052. In un futuro ipertecnologico, l'elettricità viene improvvisamente a mancare. Nel giro di pochi giorni incendi devastanti divampano in ogni città e un'ondata di calore senza precedenti fa evaporare le riserve d'acqua. È la Natura violata che si ribella al giogo imposto dall'uomo, non lasciando scampo né possibilità di redenzione. L'umanità si ritrova catapultata in un mondo in cui vige solo la legge della sopravvivenza. Sullo sfondo di una Parigi in balia di bande di sciacalli ed epidemie di colera, il giovane François Deschamps si mette alla guida di uno sparuto gruppo di superstiti: la loro unica speranza è raggiungere l'incontaminata Provenza e rifondare una società libera dai micidiali errori del passato. Scritto nel 1942, "Sfacelo" è un classico della fantascienza che si è conquistato in molti Paesi una fama enorme e duratura. In questa parabola ecologica René Barjavel costruisce un perfetto congegno narrativo, non risparmiandoci nulla dell'orrore che si sprigiona quando si toglie ogni freno agli istinti più oscuri dell'animo umano.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.