Longo Angelo: Contemporanea. Studi e testi
Le società di mutuo soccorso in provincia di Ravenna
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2005
pagine: 192
Solidarietà e interesse. La Federazione delle cooperative dal fascismo agli anni Settanta
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2004
pagine: 376
Molte voci, una storia. La cooperazione ravennate negli anni '50-'70
Elda Guerra
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2004
pagine: 136
La Camera di commercio di Ravenna (1862-2002). Un'istituzione al servizio del territorio ravennate
Dante Bolognesi, Paola Morigi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2003
pagine: 564
Scatti di memoria dall'archivio fotografico della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 308
Le Camere del lavoro italiane. Esperienze storiche a confronto
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 308
La cooperazione ravennate dalle origini ad oggi. Guida bibliografica
Ornella Domenicali
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2001
pagine: 80
Nuove tendenze nella storia contemporanea. Incontro internazionale in ricordo di Pier Paolo D'Attorre
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 132
Argomenti trattati: guerra fredda e modernizzazione: un rapporto da precisare; i temi della modernizzazione europea sotto l'influenza americana; nazione e popolo nella storiografia americana; ricerca storica e uso politico della storia; poteri locali e gruppi dirigenti nell'Italia rurale tra '800 e '900; il luglio '60 e la crisi dell'Italia del centrismo; modelli di industrializzazione dell'Emilia Romagna; processi di modernizzazione del ravennate.
Pietro Bondi. Economia ravennate e cooperazione repubblicana
Andrea Casadio, Elena Rambaldi
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 280
Le principali vicende che hanno contribuito alla definizione del personaggio Pietro Biondi coincidono essenzialmente con i primi sei decenni di storia ravennate del XX secolo. Ad aumentare l'aura quasi leggendaria che avvolge quest'uomo, il fatto che non ci abbia lasciato nulla di scritto. Pochi documenti, discorsi rarissimi ed estremamente sintetici, molte testimonianze, dirette e indirette, qualche aneddoto significativo. L'interclassismo associazionistico repubblicano, definito da alcuni studiosi anche come socialismo mazziniano, trovava poi riferimenti importanti nella borghesia e nel cosiddetto ceto medio, ma anche presso vasti strati popolari, grazie al mondo cooperativo che Biondi aveva contribuito a costruire.
La Romagna. Braccianti e contadini
Friedrich Vöchting
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 480
Don Giovanni Verità e altri scritti sul 1848-49
Alfredo Oriani
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2000
pagine: 224
Il 150.mo anniversario della Repubblica romana e della "trafila" garibaldina costituisce solo l'occasione esterna per la ripubblicazione di importanti pagine di Oriani quali sono il saggio-racconto sul prete garibaldino ed i capitoli di "La lotta politica in Italia" dedicati alle vicende del 1848-49. Col primo scritto egli si venne formando la penna e la mente per l'opera maggiore, nella quale offrì la prima lettura critica del Risorgimento e dell'Italia unita fino al suo tempo. Quello che è stato chiamato il "caso Oriani" costituisce in effetti un esempio di storiografia interpretativa e valutativa sull'Italia contemporanea, in aperta polemica con la storia erudita e con quella apologetica degli storici sabaudisti.