Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Logos: Gaia

Il maiale

Il maiale

Sara D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2025

pagine: 64

Rotolatori di sassi, scavatori di buche, amanti del fango: ecco a voi i simpatici e sgrufolanti maiali! Se pensando al maiale vi viene in mente un animale grasso e rosa, ingordo, sporco e un po’ ottuso sappiate che sbagliate di grosso. Da sempre i suini sono associati a immagini negative ma se ci sforzassimo di conoscerli meglio ne uscirebbe un ritratto molto diverso, quello di creature esuberanti, creative, dotate di una spiccata intelligenza e, inaspettatamente, pulite. Grazie all’esperienza fatta al rifugio porcikomodi, dove ha potuto osservare 140 maiali che il santuario ospita in libertà, Sara d’Angelo ci svela la vera natura di questi intelligentissimi animali, curiosi e sgrufolanti, raccontandone l’anatomia, descrivendoci le diverse specie – soprattutto quelle italiane – senza trascurare i parenti selvatici: cinghiale, babirussa, facocero e ilocero. Ma soprattutto, come in ogni volume della collana Gaia, racconta la realtà dell’allevamento e il peso che ha sull’inquinamento del terreno e delle acque del nostro pianeta. Parte del ricavato della vendita di questo libro andrà a sostegno del santuario Porcikomodi di Vitadacani.org. Per gli amanti degli animali; per esseri umani antispecisti. Per lettori appassionati di saggistica illustrata sulla natura dai 6 anni in su. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00

La libellula. Regina del cielo

La libellula. Regina del cielo

Gianumberto Accinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2025

pagine: 72

Alla scoperta della regina del cielo, virtuosa del volo e della predazione, amante acrobatica e insetto prediletto dai giapponesi. Sono tanti gli animali che sfidano l’aria ed eccellono nel volo ma sono tutti costretti ad abbassare le ali e il capo di fronte a colei che prima di tutti ha conquistato l’atmosfera e la domina da trecento milioni di anni: la libellula. Dell’aria lei sa tutto ed è in grado di gestire correnti e turbolenze ma conosce bene anche le acque calme, dove trascorre le prime fasi della vita. Cos’hanno di speciale questi insetti per essere considerati i sovrani del cielo? Scopriamolo osservando le illustrazioni di Anna Paolini e addentrandoci nel testo di Gianumberto Accinelli, in cui ancora una volta si sposano scienza e poesia. Avremo così modo di scoprire la morfologia della libellula e di approfondirne le tecniche predatorie e migratorie, le modalità di accoppiamento e molto altro. Oltre a ripercorrere la sua storia attraverso i secoli e le leggende che sono fiorite intorno a questa straordinaria creatura dell’aria. Interroghiamoci infine su cosa possiamo fare per difendere questa e le altre specie minacciate dal riscaldamento globale, secondo lo spirito della collana Gaia di #logosedizioni, per imparare a rispettarle come nostre pari. Un saggio illustrato per futuri appassionati entomologi; per gli amanti della natura e degli animali; per chi è convinto che sia importante conoscere e rispettare tutti gli esseri viventi. Per appassionati lettori dai 6 anni in su. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 6 anni.
20,00

La gallina

La gallina

Sara D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2024

pagine: 72

Informazioni e curiosità sulla simpaticissima e audace gallina! Tutto illustrato. Forse, nessuna specie animale è più sottovalutata della gallina. Ma gli stereotipi e i pregiudizi di cui è stata oggetto fin dalla sua domesticazione non le rendono giustizia: basta osservarla e informarsi un po’ su di lei per capire che in realtà si tratta di un uccello davvero sorprendente. Sapevate per esempio che ha un’eccellente memoria e riesce a ricordare circa 100 volti di suoi simili? Oppure che è molto portata per la matematica? O ancora che sulla retina del suo occhio è presente uno stato della materia non osservabile altrove in natura? Ma la gallina è anche una creatura sfruttata, che l’uomo ha posto alla base della propria catena alimentare obbligandola a vivere in condizioni terribili negli allevamenti intensivi e privandola di ogni dignità. Un libro illustrato a tutta pagina per scoprire uno degli animali domestici più antichi e imparare a conoscerlo, rispettarlo e considerarlo una nostro pari. Parte del ricavato della vendita di questo libro andrà a sostegno del santuario Porcikomodi di Vitadacani.org. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

L'ape e il fantasma dell'alveare

L'ape e il fantasma dell'alveare

Gianumberto Accinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 80

Un intreccio di poesia e scienza illustrato per osservare da vicino il mondo delle api e scoprirne passato, presente e futuro. Questo racconto comincia trecentoventi milioni di anni fa, con il primo fiore di magnolia, nato da una mutazione genetica, che ha portato, a seguito di ulteriori mutazioni e adattamenti, allo sviluppo di una nuova specie, quella delle api. Che non sono le uniche protagoniste di questa storia: dalla complessità della loro organizzazione sociale emerge infatti il fantasma dell’alveare, grazie al quale la famiglia delle api possiede proprietà assenti nei singoli individui. Il lavoro di questi insetti, la conformazione e i colori dei fiori, il polline, la linfa e il sole sono strettamente collegati e concorrono a creare l’ambiente ideale per la vita sul pianeta. A noi non resta che guardare le molte facce del prisma della realtà, per scoprirne i molteplici punti di vista. Osserveremo quindi le dinamiche all’interno dell’alveare, come comunicano le api, come producono propoli, cera e miele e come abbiano imparato a trarre beneficio dallo sfruttamento dell’uomo. Ma vedremo anche come, per lo stesso motivo, la loro vita è diventata sempre più difficile. Cosa possiamo fare per rimediare? Questo volume fa parte della collana Gaia di #logosedizioni, che ha lo scopo di farci conoscere meglio le creature animali e vegetali con cui condividiamo il pianeta Terra e imparare a rispettarle come nostre pari. Intrecciando dati scientifici e poesia, i testi di Gianumberto Accinelli ci trasportano nei luoghi preferiti dalle regine dei prati, facendoci entrare nell’alveare e mostrando in dettaglio la vita delle piccole dispensatrici di dolcezza e futuro. Le splendide e luminose illustrazioni a matita di Anna Paolini mettono in risalto con minuziosa vitalità le loro caratteristiche, unendo la precisione del disegno botanico e naturalistico tradizionale con una sensibilità artistica che trascende il mondo fisico e accompagna i lettori in un sogno di primavera che diventa realtà. Edizione in brossura stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

La pecora

La pecora

Sara D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 64

Un libro illustrato per scoprire lo spirito gentile ma resiliente di uno degli animali più diffusi del pianeta. L’incontro della pecora con l’uomo si perde nella notte dei tempi: da sempre vive a stretto contatto con l’essere umano fornendogli cibo e indumenti. Ma se andiamo oltre la sua ‘utilità’, scopriamo che la pecora è un animale sensibile e timido ma anche estremamente gregario, e che è dotata di una spiccata personalità e di grande resistenza. Se vi siete incuriositi e decidete di saperne di più troverete in questo libro moltissime informazioni e curiosità: com’è fatta una pecora, quante razze ne esistono, come vive nel gregge, come funziona la tosatura e perché è diventata necessaria… Farete inoltre la conoscenza di alcune pecore mitologiche, imparerete l’origine del detto “contare le pecore” e leggerete le storie di alcune sopravvissute agli allevamenti intensivi che hanno trovato riparo nei rifugi per animali liberi, dove finalmente possono vivere in pace esprimendo appieno il loro spirito. Questo volume dedicato alla pecora fa parte della collana Gaia di #logosedizioni, che ha lo scopo di farci conoscere meglio le creature animali e vegetali con cui condividiamo il pianeta Terra e imparare a rispettarle come nostre pari. Un libro che, attraverso i testi evocativi di Sara d’Angelo e le illustrazioni a matita di Alessandra Manfredi, ci fa riscoprire un animale che l’uomo conosce da secoli ma da cui può imparare moltissimo. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

Il delfino

Il delfino

Francesco Cortonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2023

pagine: 56

Alla scoperta del più famoso e amato abitante dei mari, per imparare a conoscerlo e rispettarlo. Il delfino è una delle creature più amate del pianeta Terra. Facciamo la sua conoscenza da bambini attraverso i film e le storie di cui è protagonista, e troppo spesso lo vediamo negli acquari, senza renderci conto di quanto soffra in cattività. Ma cosa sappiamo davvero di questo splendido animale? Fra le pagine di questo libro scopriremo com’è fatto un delfino, quali sono i suoi comportamenti sociali e le diverse specie esistenti, ognuna con caratteristiche uniche. Scopriremo perché abbia affascinato l’uomo fin da tempi antichissimi e come, purtroppo, sia stato vittima del suo interesse scientifico ed economico. Con questo volume, #logosedizioni inaugura la collana Gaia, che ha lo scopo di farci conoscere meglio le creature animali e vegetali con cui condividiamo il pianeta Terra e imparare a rispettarle come nostre pari. Un libro ricco di informazioni, aneddoti e storie splendidamente illustrato dalle matite di Alessandra Manfredi per immergersi nelle profondità e riemergerne più consapevoli. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.