LIM: Esercizi di musica
Dodici melodie preparatorie al canto drammatico con accompagnamento di pianoforte, dedicate a Adelaide Gambaro (rist. anast. Napoli-Milano, 1864)
Saverio Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XIV-56
Raro esempio di operista interessato a fornire un supporto didattico alla sua estetica vocale, Mercadante compose due raccolte di vocalizzi propedeutici allo studio dell'opera lirica italiana: la summa di quanto all'epoca poteva esigersi da una voce che canta, esemplata probabilmente sulle rese esecutive di artisti del calibro della Colbran, della Pasta, della Tietjens.
Dodici melodie preparatorie al canto drammatico con accompagnamento di pianoforte, dedicate a Thérèse Tietjens (rist. anast. Napoli-Milano, 1864)
Saverio Mercadante
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XIV-72
Raro esempio di operista interessato a fornire un supporto didattico alla sua estetica vocale, Mercadante compose due raccolte di vocalizzi propedeutici allo studio dell'opera lirica italiana: la summa di quanto all'epoca poteva esigersi da una voce che canta, esemplata probabilmente sulle rese esecutive di artisti del calibro della Colbran, della Pasta, della Tietjens.
Cinq fantaisies variées pour flûte seule
Emmanuele Krakamp
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2000
pagine: VIII-36
Un flauto solo canta la melodia e si accompagna in un gioco illusionistico; l'aria d'opera è solo il pretesto per modellare un'esibizione di sapore teatrale: ora studio virtuosistico, ora cadenza belcantistica, ora libera improvvisazione, senza mai rinunciare al classico impianto formale introduzione–tema–variazioni.
Sonate per cembalo divise in studii e divertimenti (rist. anast. Napoli, 1732)
Francesco Durante
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1988
pagine: XI-24
Sonate, nel senso letterale di composizioni strumentali, in due movimenti: uno ‘studio’, affine al ricercare o vera e propria fuga, inteso ad accostare le norme del contrappunto e i passi tecnicamente impegnativi, seguito da un ‘divertimento’ nelle forme più diverse (giga, canone, piccola sonata ecc.).
Gramatica di musica. Insegna il modo facile e breve per bene imparare di sonare il violino sù la parte (rist. anast. Urbino, 1741)
Carlo Tessarini
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1988
pagine: XVII-45
Un virtuoso e compositore illustre conduce l’allievo attraverso una serie di duetti scolaro-maestro, dischiudendogli il bagaglio tecnico e stilistico del violinista settecentesco e spingendolo fino all’improvvisazione di fioriture, toccate e cadenze, delle quali offre suggestive esemplificazioni.