Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LIM: Bibliotheca Medievalis

Montecassino, archivio dell'abbazia, cod. 318

Montecassino, archivio dell'abbazia, cod. 318

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2018

pagine: 578

180,00

I manoscritti liturgico-musicali di Bolzano (secoli XIII-XIX)

I manoscritti liturgico-musicali di Bolzano (secoli XIII-XIX)

Giulia Gabrielli

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2015

pagine: XXVIII-430

I manoscritti presi in esame risalgono ad un arco di tempo ampio, che abbraccia molti secoli, dal medioevo fino alla fine dell'Ottocento. Il manoscritto più antico reperibile a Bolzano risale al 1296. Tale scelta cronologica – non molto usuale nella ricerca scientifica sul cosiddetto canto gregoriano, tradizionalmente concentrata sulle fonti più antiche – affonda le sue radici nel rinnovato interesse scientifico dimostrato da una parte della moderna musicologia nei confronti del canto cristiano liturgico ‘tardo'.
60,00

L'antifonario di Muggiasca: Commentario-Liturgia invernale-Liturgia estiva

L'antifonario di Muggiasca: Commentario-Liturgia invernale-Liturgia estiva

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: LIM

anno edizione: 2015

pagine: VIII-1555

240,00

Antiphonarium letaniarum processionale ambrosiano del 1492

Antiphonarium letaniarum processionale ambrosiano del 1492

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: LIM

anno edizione: 2008

pagine: 80

L'Antiphonarium letaniarum contiene le sole antifone delle rogazioni secondo il rito milanese, una complessa azione liturgica itinerante che si celebrava il lunedi, martedi e mercoledi dopo l'Ascensione, cioè all'inizio della settimana che precede la Pentecoste. La liturgia prevedeva il canto di antifone durante l'itinerario processionale cui partecipava clero e popolo e che toccava nei tre giorni oltre trenta chiese. Nel momento di entrare in una chiesa s'intonava una sallenda, si dicevano le litanie dei santi propri di quella chiesa, una preghiera colletta. Seguiva una lettura con il canto di un responsorio. Infine si proclamava una pericope evangelica e si riprendeva di nuovo il cammino verso la chiesa successiva.
200,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.