Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Moduli OD

Le riflessioni dei docenti. Percorsi professionali in un'istituzione in crisi

Le riflessioni dei docenti. Percorsi professionali in un'istituzione in crisi

Titti Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XIV-185

La scuola viene spesso considerata e vissuta come un'istituzione in crisi. Tuttavia sopravvive, contribuendo alla (ri)produzione della nostra società. Il dibattito sulla qualità del suo apporto si mantiene eterogeneo e articolato, ma è indiscusso che il ruolo rivestito dal docente sia determinante. La ricerca empirica contenuta in questo volume è tesa a investigare i modi di praticare l'insegnamento e a comprendere perché costruirsi una vita professionale soddisfacente, o almeno sostenibile, nelle attuali condizioni risulti un'impresa sempre più ardua e richieda un maggiore impegno riflessivo. Questo libro vuole restituire centralità al dialogo interiore del docente, quale reale dimensione della riflessività della persona, finora ridotta a mero flatus vocis da alcune teorie più in voga. I risultati sollecitano nuovi interrogativi e prospettive di intervento e di riforma.
21,99

Scrivere la distanza. Uno studio sulle geografie della separazione nella scrittuta femminile araba anglofona

Scrivere la distanza. Uno studio sulle geografie della separazione nella scrittuta femminile araba anglofona

Marta Cariello

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 130

Il volume esplora la costruzione di geografie della separazione, dell'esilio e della distanza nella scrittura di autrici arabe anglofone. Le diverse posizioni geo-culturali dalle quali scrivono le autrici prese in esame ri-configurano la cartografia delle migrazioni dal Mediterraneo all'Europa, alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti, offrendo le tracce di tali spostamenti come i segni di nuovi confini, sempre mobili e soggetti all'indefinitezza della traduzione. L'analisi dei testi in oggetto si muove, dunque, dall'Egitto, al Marocco, alla valle del Giordano, alle sponde del confine arabo-israeliano e alla terra occupata della Palestina, fino al suolo inglese e alla dislocazione statunitense, passando per i corpi velati delle donne attentatrici suicide: le voci e i corpi delle narratrici che percorrono cammini di migrazione, esilio ed esplorazione risuonano nelle mappe instabili della contemporaneità. I confini tra le nazioni si confondono così nella liquidità, materiale e metaforica, del Mar Mediterraneo, che trasporta e "traduce" nel passaggio i corpi e le storie migranti, producendo una narrazione critica dei concetti di identità e di nazione.
14,49

La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford

La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford

Roberto D'Avascio

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 360

Il volume propone una monografia dell'opera drammaturgica di John Ford, definito da Agostino Lombardo "l'ultimo elisabettiano" prima della chiusura dei teatri nell'Inghilterra del XVII secolo. Questo studio si propone di delineare l'emergere di un'estetica teatrale barocca, durante gli anni del regno di Carlo I d'Inghilterra, segnata dalla dura polemica religiosa tra cattolici, anglicani e puritani nel passaggio dagli anni '20 agli anni '30 del secolo. La produzione teatrale di Ford, drammaturgo cattolico, si inscrive in questo frangente della storia culturale inglese in cui si afferma un gusto barocco, già diffuso sul continente, attraverso la monarchia e la sua corte. Questa drammaturgia alla ricerca del sacro, nella quale una poetica cattolica sembra annegare nell'etica protestante, oscillando tra silenzio e martirio, è stata riletta e studiata alla luce dell'interpretazione di Antonin Artaud e del lavoro di Peter Brook, focalizzandosi su una analisi di semiotica teatrale della maggiore opera fordiana, "Peccato che fosse una puttana".
28,49

Storia della Campania e di Napoli. Linee per un curricolo di storia locale e regionale
14,49

Vertigini e contagi. Dagli X-Files ai racconti di cronaca

Vertigini e contagi. Dagli X-Files ai racconti di cronaca

Simona Ceccarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 160

11,99

La comunicazione dell'immateriale. Dall'OSL alle politiche del brand
15,49

Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi

Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 176

15,49

I sociologi e lo spazio letterario. Un profilo del Novecento

I sociologi e lo spazio letterario. Un profilo del Novecento

Fabio Tarzia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 144

13,49

L'organizzazione del processo edilizio

L'organizzazione del processo edilizio

Pietro Poggi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 148

14,49

Nikolaj Berdjaev e la megamacchina planetaria. Spunti di riflessione pedagogica

Nikolaj Berdjaev e la megamacchina planetaria. Spunti di riflessione pedagogica

Angela Giustino Vitolo

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: 62

Manipolato per essere funzionale alla produzione e al consumo, l'uomo dell'età della tecnica è governato dalla categoria dell'utile che lo condanna all'oggettivazione e alla spersonalizzazione dei rapporti. Espropriato della sua dignità valoriale, si sta rassegnando a subire una condizione di vita per la quale gli unici valori sono quelli dettati dalla logica di mercato. Rispetto alla diffusione di un prototipo antropologico di individuo egoista e calcolatore, diventa attualmente un impegno morale restituire humanitas all'uomo facendo leva su un potere che gli è ontologicamente costitutivo ma che, paradossalmente, viene scarsamente esercitato: la sua vocazione all'attività creatrice. Ripercorrendo nei tratti essenziali il pensiero di Nikolaj Berdjaev, nemico di ogni oggettivazione e strenuo difensore della dignità della persona, il saggio mette a fuoco il tema della creatività e della libertà, considerati inestinguibili doni di tutti gli esseri umani, da declinare in senso educativo, affinché ciascuno si renda consapevole della ricchezza delle proprie potenzialità e si impegni in una progettualità capace di creare e di ri-creare il mondo.
13,49

La Minerva ferita. Crisi e prospettive dell'università in Italia

La Minerva ferita. Crisi e prospettive dell'università in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2011

pagine: 164

L'università italiana ha davvero bisogno delle riforme con cui la si sta cambiando? Sono in molti a sostenerlo, scambiando la produzione di conoscenza con una qualsiasi produzione di beni e utilizzando le stesse brutali politiche di riduzione della spesa applicate in altri settori della amministrazione pubblica. Le logiche neo-liberali del New Public Management offuscano i cambiamenti che stanno riguardando la produzione di conoscenza e i suoi rapporti col potere. È una questione di democrazia, ma anche il principale scenario di crescita e di confronto internazionale. In realtà i cambiamenti e le tensioni che si vivono nell'università sono legati a processi complessi che riguardano sia le regole del governo dell'università, sia le trasformazioni sociali e politiche del paese. In questo volume autorevoli studiosi riflettono su questo tema con una fruttuosa molteplicità di punti di vista, cercando di definirne i contorni, di contestualizzarlo rispetto alle tendenze internazionali e rispetto alle esigenze del nostro sistema, ponendo nuove e più stringenti domande e facendo riferimento a una cornice, quella del Mezzogiorno, in cui la questione risulta in una luce peculiare, poiché la dimensione meridionale appare essere un importante ed eloquente termine di confronto per testare lo stato del rapporto fra università, conoscenza e democrazia nel nostro paese.
17,99

I confini della sfera pubblica. Orizzonti ed emergenze

I confini della sfera pubblica. Orizzonti ed emergenze

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 176

17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.