Studi interdisciplinari
«Passi di pace» per rigenerare spazi di vita
Libro
editore: Soc. Coop. Soc. Frate Jacopa
anno edizione: 2024
pagine: 188
Communication and gender. Debates in English, Italian and Spanish
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 660
Communication is a fundamental aspect of human interaction that is strongly influenced by social and cultural factors. Gender, on the other hand, is a socially constructed concept that significantly shapes communication patterns. This complex relationship between communication and gender is the focus of a multilingual volume (English, Italian, Spanish) that spans cultures from Mexico to Georgia. With her profound knowledge of the subject and her keen eye for detail, prof. Sonia Maria Melchiorre has masterfully curated a collection that not only showcases the latest research and groundbreaking insights, but is also a testament to her deep passion for scholarly exploration. Contributing scholars have explored the topic from a socio-economic, cultural and sexual orientation perspective to facilitate discussions on how individuals from different backgrounds express themselves. Highlighting the dynamic interplay between communication, gender and social contexts, this volume offers valuable insights into the complexities of human interaction, promoting intercultural dialogue
Social-semiotica. La guerra dei codici nei social media
Nicolò Fazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 120
Il testo condensa la prima ricerca organica, approfondita nel panorama italiano, che tracci un’analisi semiotica, linguistica e narratologica del mondo dei social network: da Facebook a Instagram, da TikTok a BeReal, da WhatsApp allo smartphone come dispositivo mediale, dalle foto agli algoritmi. Questo lavoro intende studiare le strutture comunicative, le evoluzioni e le metamorfosi dei codici linguistici e mediali, la dinamica della significazione all’interno delle piattaforme social, al cuore della rivoluzione digitale. Proprio le piattaforme vengono intese come testi (iper-testi), frutto di pratiche discorsive che formano relazioni ed identità, affrontando le funzionalità e gli schemi testuali delle singole piattaforme, i “manuali” forniti dagli stessi social (i cosiddetti “centri assistenza”).
Il credo della pace
George Marshall
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2023
pagine: 107
Tenente colonnello responsabile delle operazioni della prima divisione delle truppe americane in Francia durante la Prima Guerra Mondiale, Capo di Stato Maggiore nella Seconda Guerra Mondiale, ambasciatore in Cina inviato dal Presidente Truman per mediare un accordo tra il nazionalista Chiang Kai-shek e il comunista Mao Zedong, Segretario di Stato e padre del famoso Piano Marshall per la ricostruzione dell’Europa post-bellica, Segretario alla Difesa durante la Guerra di Corea, Premio Nobel per la pace… George Catlett Marshall, parlando di sé si definisce semplicemente “un soldato”. E lo fa, nella prolusione contenuta in questo volume e che pronuncia nel 1953 in occasione del Nobel, con un piglio di austero candore commisto a ironia, accennando ai commenti poco benevoli di tanti che avevano inarcato le sopracciglia alla notizia di quel riconoscimento per la pace dato per l’appunto a un soldato. Ma, come lui stesso spiega, chi meglio di un soldato conosce gli orrori della guerra, tanto da voler poi fare il possibile per scongiurarla? Chi meglio di un soldato sa che la solidarietà è il bene più prezioso e che l’efficienza del comando, la competenza tecnica e la rigorosa pianificazione sono fattori essenziali per il successo di qualsiasi grande impresa? Note erano le asperità del suo carattere, che anziché nuocergli lo fecero al contrario apprezzare sia da Roosevelt sia da Truman. Noto è il soprannome di “mago” che gli valse la sua ingegnosità organizzativa. Nota la dottrina che da lui prese il nome e che segnò una radicale svolta nella politica americana – era il 5 giugno 1947 e Marshall si rivolgeva alla comunità accademica dell’Università di Harvard per spiegare la necessità che l’America, geograficamente così lontana, si facesse prossima all’Europa nell’ora più desolata. Intervento tecnico, asciutto, programmatico, ma non privo di pathos, riproposto anch’esso qui in traduzione italiana. Noto infine il suo scontro con Churchill sull’attacco all’isola di Rodi (“Non morirà nemmeno un soldato americano su quella dannata spiaggia”). Un Churchill del quale ammirava a tal punto le doti oratorie da sentirsi inadeguato al confronto, come lui stesso confesserà a Stoccolma. L’attualità di Marshall a cura di Vittorio Emanuele Parsi.
Comunicare in carcere
Sara Peticca
Libro: Libro in brossura
editore: Edicampus
anno edizione: 2023
pagine: 50
Simboli d'oggi. Critica dell'inflazione semiotica
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 546
Il nostro presente ci espone a un’inflazione di simboli dal valore e dalla forza differenti: la bandiera europea e Charlie Brown, la croce e il pane, i Beatles e Chanel, Mike Bongiorno e Maradona, il Che e la regina Elisabetta, la Gioconda e il Guggenheim, i Lego e la Coca-Cola, ma anche Arco, QAnon, la conchiglia di San Giacomo, Falcone e Borsellino e il genocidio. Non ci sono limiti a cosa possa diventare simbolo né tantomeno a cosa possa smettere di esserlo, al punto che occorre rinunciare a chiedersi cosa sia simbolo per focalizzarsi invece su quando esso si dia. Questo libro affronta tale questione partendo dai simboli che riconosciamo e utilizziamo, che abbiamo creato e distrutto, intorno ai quali costruiamo consensi e dissensi, che riteniamo eterni o che invece ci appaiono effimeri. Prodotti culturali di varia natura dei quali si può dire solo una cosa con certezza: non sono come gli altri.
Colore, semiologia, televisione
Emilio Garroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 124
"Colore, semiologia, televisione", commissionato dalla RAI nel 1978 in previsione del definitivo passaggio alle trasmissioni televisive a colori, era destinato alla sola circolazione interna. Il testo, finora inedito, riprende temi già affrontati dall’autore in "Ricognizione della semiotica" (1977), mettendo in evidenza i problemi che la considerazione semiotica del “colore” comporta sia dal punto di vista teorico, sia nella sua applicazione al mondo audiovisivo.
Senso e materia. Arte contemporanea, design, architettura
Patrizia Magli
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 240
Di cosa sono fatti gli oggetti che, nella vita di tutti i giorni, sono a contatto diretto con il nostro corpo risvegliandovi memorie tattili, fantasie visive, seduzioni olfattive? Che siano gli umili oggetti d’uso quotidiano o sublimi opere d’arte, tutti gli oggetti sono il risultato di un particolare trattamento della materia da parte dell’homo faber. Condividono questa loro origine con la costruzione degli spazi architettonici, con la produzione dei profumi e soprattutto con l’arte. Ogni oggetto, anche il più immateriale, conserva un resto della sua provenienza materica. Di qui l’esigenza d’interrogare la sostanza di cui essi sono fatti. Una necessità avvertita soprattutto nella riflessione sull’arte contemporanea, che, mostrando il dinamismo e la capacità polimorfa della materia, di questa ha fatto il suo contenuto primario. La materia è ovunque, ora imponendo la sua ingombrante presenza, ora eclissandosi dietro la bellezza dei suoi artefatti. Intermediaria e mediatrice tra noi e il mondo, essa è sempre presente quando degustiamo un piatto di cucina o percorriamo un museo a Berlino o il giardino di un letterato in Cina. Malgrado la sua onnipresenza, tuttavia poco o niente conosciamo ancora di lei. Questo libro, attraverso una serie di analisi concrete di oggetti di design e opere d’arte, tenta di fornire una spiegazione a questa affascinante elusività.
La trama lucente
Annamaria Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 432
Nel suo modo limpido e amichevole, Annamaria Testa delinea le origini, gli ambiti e le forme del fenomeno che chiamiamo creatività e ce ne offre una visione d'insieme affascinante e documentata. Intreccia teorie ed evidenze scientifiche, storie di vita, dati ed esempi concreti, e costruisce un solido percorso che si snoda dalla filosofia classica alla psicologia, alle neuroscienze, all'economia, all'impresa, e che partendo dagli albori della specie umana e dalla straordinaria creazione del linguaggio arriva ai più recenti sviluppi dell'intelligenza artificiale. Del resto, un approccio molteplice è l'unico efficace per affrontare in modo non superficiale il grande tema della creatività: l'espressione più complessa, appagante e misteriosa del nostro pensiero, l'attitudine che sta alla radice di ogni scoperta e di ogni invenzione. "La trama lucente" parla di tutto questo, e lo fa stabilendo connessioni: la vera, luminosa infrastruttura di qualsiasi pensiero o gesto creativo. Offre strumenti per comprendere perché e come il pensiero originale va rispettato, coltivato, aiutato a crescere. E incoraggia ciascuno a trovare in sé il proprio talento e la propria individuale, speciale vocazione creativa.
Lezioni di semiotica
Emanuela Campisi, Antonino Bondì
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 192
Che cos'è la semiotica? Cosa studia? In che modo? Questo volume intende far conoscere i principali temi della disciplina sotto forma di lezioni, e si rivolge soprattutto a chi muove i primi passi nei corsi di studio in Comunicazione. Partendo dalle nozioni classiche di segno e testo, il manuale dedica ciascuna lezione a uno dei processi fondamentali della semiotica: comunicazione, significazione, interpretazione, traduzione, narrazione. L'obiettivo è duplice: aiutare lettori e lettrici a maneggiare la cassetta degli attrezzi della disciplina e fornire loro la spinta iniziale all'esercizio dello sguardo semiotico, in modo che possano orientarsi tra le diverse prospettive in cui tali attrezzi sono stati forgiati e utilizzati. Allo stesso tempo, potranno apprezzare la semiotica sia come disciplina teorica, sia come metodo per studiare culture e società nella produzione di senso e nelle tracce della loro esperienza.
Educazione alla pace. Problemi e prospettive
Gianluca Salluce
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2023
pagine: 185
Persuasione
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 212
La persuasione, cioè il far proprio il contenuto linguistico (e comunicativo) introdotto nell’interazione dal mittente, è una proprietà inerente al modo di usare il linguaggio da parte degli esseri umani. Comprendere un messaggio implica, infatti, un certo grado di condivisione e una visione del mondo almeno in parte coincidente. Nella persuasione ha quindi un ruolo centrale l’interpretazione in quanto basata sulle nostre componenti emozionali e ancorata a frame profondi e insieme potenti, evocati da metafore e simboli, che l’uso intenzionale delle parole lega a credenze e valori collettivi. I diversi contributi del volume hanno come filo comune la persuasione vista nei meccanismi linguistici e cognitivi del discorso politico, spesso irrazionali ma identitari (Allegranti, B. Baldi, G. Baldi, Zipoli Caiani); nel suo legame con l’argomentazione nel campo del diritto (Stolfi) e del giudizio (Genovese); nel mondo antico (Cecconi); nel linguaggio usato nella ricerca del rimosso (Thanopulos); nell’etica e nella manipolazione (Franco, Galletti).