Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze: argomenti d'interesse generale

Zero. Storia di una cifra

Zero. Storia di una cifra

Robert Kaplan

Libro

editore: Rizzoli

Lo zero ignoto ai greci e ai romani giunge in Occidente nel Medioevo attraverso gli arabi che a loro volta ne avevano appreso la nozione dagli indiani. Con i grandi rivoluzionari della matematica moderna, Newton e Leibnitz, lo zero assume nuovi significati e conquista un ruolo centrale non solo nel pensiero matematico, ma nella nostra stessa visione dell'universo.
15,49

Enciclopedia della scienza 2.0. CD-ROM
25,77

La mente nuova dell'imperatore
15,49

Il libro dei perché

Piero Angela

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2026

24,00

Storia e filosofia dell'intelligenza artificiale

Francesco Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

19,00

Antropocene

Giulia Rispoli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 200

18,00

Corpi inquieti

Fabio Frisino

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

Corpi inquieti danzavano nella speranza di eliminare ogni residuo del veleno della tarantola pugliese: era l'immaginario del tarantismo d'età moderna, la celebre sindrome culturale di tipo isterico, in un'epoca spesso testimone del pluralismo delle cure, in cui l'esercizio della medicina coabitava con i rituali religiosi e le pratiche popolari. Un tale coacervo venne presto sistematizzato all'interno del dibattito medico e naturalistico del Seicento, senza tuttavia giungere a una soluzione di quella sofferenza. Il lento procedere dei secoli portò il tarantismo nella psichiatria della Belle Époque, nelle cartelle cliniche degli ospedali psichiatrici, nelle osservazioni multidisciplinari delle indagini etnografiche. Una volta scomparso, il tarantismo assunse una nuova forma: sbarazzatosi del peso della sofferenza e della vergogna, avrebbe accolto le luci dello spettacolo. L'opera si propone di ricostruire le narrazioni mediche e culturali del tarantismo dalla modernità alla contemporaneità: un percorso inedito e originale, che intende valorizzare gli aspetti scientifici di un fenomeno dai tratti inaspettati e perturbanti.
20,00

Non era un lavoro da donne

Maria Rosa Menzio

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2025

pagine: 196

Quanta e quale importanza è stata data alle donne nella conquista dello spazio? Negli Usa le prime donne a voler andare nello spazio hanno trovato enormi difficoltà, e un “no” finale, ma non definitivo, nel 1959. Però, ma una volta aperta la strada, non ci sono stati altri problemi. In Unione Sovietica la prima donna andò in orbita nel 1963, e fu solo per motivi di propaganda. Poi, per vent'anni, nulla. Oggi, italiane, cinesi, indiane, saudite (ed è una grande vittoria, da parte di un paese musulmano) vanno nel cosmo, effettuano passeggiate spaziali, abitano sulla Stazione Spaziale Internazionale alla pari dei colleghi maschi. Dalla statunitense Geraldine Cobb alle astronaute di oggi è stata combattuta una lunga battaglia sociale, politica e di costume. Nello spazio si incrociano scienza e politica, tecnologia e costume, parità dei diritti e culture. Oggi, le donne ne sono protagoniste.
21,00

Scienziati da copione. Uomini e donne di scienza nei biopic italiani del Novecento tra censura e propaganda

Angelica Vurchio

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 248

Attraverso una scansione cronologica dei film biografici su scienziati e scienziate realmente esistiti realizzati in Italia nel XX secolo, il libro propone una analisi della rappresentazione degli uomini e donne di scienza sullo schermo italiano. Benché si possa riconoscere un approccio agiografico preminente, l’autrice individua quattro schemi rappresentativi corrispondenti, anche se non sempre in maniera netta, ad altrettanti periodi storici: lo scienziato come gloria nazionale (1905-1953), come martire (1966-1974), come ribelle nei confronti del potere costituito (1968-1977), come essere “umano troppo umano” (1972-1993). Si sofferma l’attenzione sui biopic scientifici la cui realizzazione è stata strettamente intrecciata a dinamiche politiche, di propaganda o di censura, da parte del governo, della TV di stato o della chiesa, per dimostrare che essi spesso fungono da luoghi di codificazione delle forme di potere vigenti nel contesto nel quale sono stati realizzati. Un saggio originale, in grado di spaziare tra storia contemporanea, storia della scienza e storia del cinema.
22,00

Il satiro scientifico. Bestie drogate

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

22,00

Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura

Federico Faggin

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

Federico Faggin, padre del microprocessore e non solo, stravolge ancora una volta il nostro modo di vedere i computer, la vita e noi stessi. Dopo anni di studi e ricerche avanzate ha concluso che c'è qualcosa di irriducibile nell'essere umano, qualcosa per cui nessuna macchina potrà mai sostituirci completamente. "Irriducibile" è un saggio entusiasmante, capace di tenere assieme rigore scientifico, visionarietà tecnologica e afflato spirituale, che suggerisce una irrinunciabile e inedita fisica del mondo interiore.
14,00

Algoritmi della scelta

Pierluigi Barrotta

Libro

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 302

Il volume propone una riflessione critica sul ruolo dell'intelligenza artificiale nelle trasformazioni sociali, politiche ed etiche della contemporaneità. Articolato in tre sezioni, esplora il rapporto tra IA e potere, i dilemmi della comunicazione e della verità nell'era digitale, e l'impatto dei nuovi "paternalismi algoritmici" sulla libertà e sull'identità. Attraverso contributi interdisciplinari, il libro invita a ripensare il rapporto tra tecnologia e società, restituendo centralità al soggetto umano di fronte alle sfide dell'automazione e della razionalità computazionale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.