Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Opere di consultazione

Breve guida alla biblioteca. Definizioni, storia e servizi

Raffaella Milone

Libro: Libro in brossura

editore: Malatesta Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 106

10,00

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 112

Le stelle e il tema cosmologico rappresentano elementi connaturati al nostro immaginario, in ogni disciplina, conoscenza o campo pratico: gli astri e la loro simbologia hanno da sempre giocato un ruolo importante nella nostra storia, dalla letteratura alle scienze. Dagli astri tolemaici di Dante, passando per le stelle del rock come David Bowie, e per la rivoluzione elettrica che ha acceso per sempre la notte: in questo nuovo numero di LMDP – La meraviglia del possibile ritorniamo a guardare il cielo alla ricerca di un rinnovato senso del reale.
15,00

Bibliografia del Gran Sasso d'Italia

Lina Ranalli

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2023

pagine: 632

La ponderosa opera di Lina Ranalli raccoglie le schede commentate di 3226 pubblicazioni per uno sviluppo cronologico che va dal 1576 al 2023, ben 447 anni di storie e resoconti sul Gran Sasso d'Italia, tra scienza e letteratura, esplorazione e tradizioni, natura e cultura: una sorta di grande racconto dei racconti della montagna più alta e amata degli Appennini. Il volume è impreziosito dalla prefazione di Luigi Ponziani e dal contributo di Fausto Eugeni. Il Fiscellus Mons dei romani, la montagna ombelico d’Italia, ha da sempre attratto l’attenzione e la curiosità di viaggiatori, letterati, scienziati che in esso hanno trovato un luogo tra i più suggestivi e degni della massima considerazione: dal XVI secolo fino ai giorni nostri questa montagna e le sue propaggini hanno conosciuto un crescente interesse cosicché oggi l’Autrice di questo prezioso repertorio bibliografico mette a disposizione una messe di informazioni che, nelle dimensioni e nella profondità variabile delle notazioni bibliografiche, restituisce una ricchezza conoscitiva che non ha pari. Le note di contenuto che accompagnano le singole citazioni sono altresì un vademecum, una chiave ulteriore di lettura.
40,00

ACCESs. Una nuova visione dell'accessibilità museale. Un progetto di FIADDA Emilia-Romagna per l'inclusione delle persone sorde

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ante Quem

anno edizione: 2023

pagine: 152

La legge 2 luglio 2019, n. 9 della Regione Emilia-Romagna, Disposizioni a favore dell'inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva, all'art. 9 (Accesso alle attività culturali, sportive e del tempo libero) prevede l'applicazione di ogni «modalità idonea per la piena accessibilità al patrimonio storico, artistico e culturale regionale e la fruizione di eventi culturali». Il Progetto ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde, si è proposto di migliorare la qualità della vita delle persone che sono nate con sordità o ipoacusia o che hanno visto ridursi l'udito con l'età e che, grazie a molteplici fattori e con l'aiuto di tutti, possono partecipare in prima persona alla vita sociale. Uno dei campi in cui il progetto si è sviluppato è quello dei musei, veri promotori di cultura, in cui però troppo spesso è ancora carente la sensibilità per un approccio che permetta la piena fruibilità da parte di visitatori con disabilità sensoriale, in particolare uditiva. Si riportano in questa pubblicazione i risultati del lavoro svolto in alcune realtà museali della regione, perché gli accorgimenti suggeriti possano essere presi come esempio di "buone pratiche", nella speranza che vengano adottati sempre più da tutti gli operatori del settore.
14,00

Piombino stemmi ed epigrafi XIII-XX secoli

Mauro Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 120

Stemmi ed epigrafi, così numerosi in Piombino capitale della Siignoria e poi Princiapto e nelle localià del suo Stata rappresentano soltanto una curiosità artistica o episodi isolati di un fatto e/o di un personaggio, ma anche avvenimenti indicati dagli specialisti della materia come storia scritta sui muri. Per una più facile consultazione ho scelto la forma delle schede, tralasciando la collocazione cronologica di più difficile lettura per chi volesse individuare quanto viene descritto. Per Piombino presento tutto il materiale rintracciato; per le località vicine mi sono limitato all'illustrazione dei soli reperti che si riferiscono ai Signori e Principi Appiani, Ludovisi, Boncompagni-Ludovisi, Bonaparte-Baciocchi, con la sola eccezione del frammento epigrafico dei Calafati, che si trova nella località di S. Lorenzo vicino a Suvereto. Ho riservato uno spazio limitato al contesto nel quale stemmi ed epigrafi sono collocati: soltanto brevi note cronologiche e di funzionalità, quasi a sottolineare l'aspetto di catalogo del presente lavoro, sebbene di un catalogo il più completo possibile, con la speranza che possa servire per una migliore conservazione di questi reperti da parte degli Enti preposti, per salvarli da vandalismi e furti. Non sono pochi quelli che ho recuperato, ma senza dubbio non sono pochi nemmeno quelli trafugati o distrutti, in qualche caso fin dall'antichità, se possiamo prestar fede ad una tradizione che risale alla Storia manoscritta della fine del XVII secolo attribuita a Pier Domenico Corsi, secondo la quale un buon numero di stemmi ed epigrafi degli Appiani sarebbero stati cancellati o danneggiati nel 1502 per ordine di Cesare Borgia, momentaneo Signore di Piombino dal 1501 al 1503. Molti reperti, che nel presente lavoro vengono indicati nella loro attuale positura, quanto prima saranno raccolti nel costituendo Museo Civico-Diocesano, dove troveranno collocazione definitiva. Alcuni sono già noti, ma la maggior parte deve essere scoperta da chi è interessato a questo particolare aspetto della storia locale, ed in generale da chi per semplice curiosità culturale intende arricchire la propria conoscenza del passato del nostro territorio: che, non dimentichiamolo, per molti secoli è stato indipendente ed autonomo (libero comune, Signoria, Principato), ed ambìto dalle maggiori potenze europee per la sua strategica posizione geografica, di fondamentale importanza per il controllo dell'alto Tirreno, non meno che per le sue ricchezze dovute alla presenza delle miniere di ferro dell'Elba.
13,00

Almanacco milanese per l'anno 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2023

pagine: 96

Pregevole pubblicazione da collezione, con uno straordinario apparato iconografico e 24 testi d'Autore (2 per ogni mese) per riscoprire storie, aneddoti e curiosità meneghine. Prefazione di Giangiacomo Schiavi.
10,90

Lo sguardo turistico. Luoghi, discorsi e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 226

Contributi di: Giuditta Bassano Mohamed Bernoussi Denis Bertrand Marianna Boero Daniela D’Avanzo Giacomo Festi Alice Giannitrapani Massimo Giovanardi Giorgio Grignaffini Dario Mangano Francesco Mangiapane Tiziana Migliore Giampaolo Proni Simona Stano Carlo Andrea Tassinari Bianca Terracciano Ilaria Ventura Bordenca Luigi Virgolin Salvatore Zingale.
22,00

Benessere soggettivo

Domenico Spiezia

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 102

15,00

Bollettino dei Musei comunali di Roma. Nuova serie. Volume Vol. 36

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Francesco Paolo Arata Note su una possibile testa di flamen dal Comitium Maria Barbara Guerrieri Borsoi Ripristinare ed esplorare. Una pianta ottocentesca del monastero della SS. Annunziata e del Tempio di Marte Ultore di Luigi Canina e i restauri del 1839-1843 Fabio Betti Gli archivi fotografici storici come sussidio per lo studio della scultura altomedievale Simonetta Tozzi Solenni e pubbliche manifestazioni di gioia. Apparati per la Chinea a Pio VI in tre disegni di Giuseppe Palazzi Maria Elisa Tittoni Fama e oblio: busti di Joseph-Benoît Suvée, direttore dell'Accademia di Francia a Villa Medici (1803-1807) Alessio Cerchi Una riscoperta al Museo Napoleonico di Roma: il Ritratto di Ippolita del Bufalo di Bernardino Nocchi Angelica Zucconi Monsignor Luigi del Gallo di Roccagiovine e il suo archivio Giulia Gorgone Monsignor Luigi del Gallo di Roccagiovine "conservatore" della memoria familiare. Testimonianze al Museo Napoleonico Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Cammei Girometti alle Esposizioni Internazionali di Firenze, Dublino e Parigi: Giuseppe o Pietro? Cristina Delvecchio Quando Cesare Pascarella si mascherava da giullare Cinzia Virno Renato Brozzi, un artista "animalier" nella Galleria d'Arte Moderna di Roma Conferenze Massimo de Vico Fallani I giardini dipinti da Carlo Montani, documenti d'arte e di storia. Brevi note critiche Mostre Maurizio Ficari Roma medievale. Il volto perduto della città. Museo di Roma Roberta Perfetti, Silvia Telmon Appunti di cultura "romanistica". Urbano Barberini e Antonio Muñoz Claudio Crescentini Pasolini pittore. Una mostra alla Galleria d'Arte Moderna di Roma Attività degli "Amici dei Musei di Roma" 2022 Organi sociali 2021-2024 Soci 2022 Musei e Monumenti di Roma Capitale.
18,00

Parrhesia, in dialogo tra saperi. Studi per Lucio d'Alessandro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 1372

120,00

Fra le pagine. Leggere e studiare a Foligno

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Jacobilli

anno edizione: 2023

pagine: 178

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.