Medicina pre-clinica: scienze di base
La meccanica cardiaca
Israel Mirsky, Dhanjoo N. Ghista, Harold Sandler
Libro
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2002
pagine: 518
Apparato digerente. Volume Vol. 3
H. Frank Netter
Libro
editore: Elsevier
anno edizione: 2002
pagine: 204
Il corpo umano
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2002
pagine: 448
Con un linguaggio semplice, accessibile a tutti, questo libro vi introduce al mondo affascinante del corpo umano e delle sue funzioni. Il volume è diviso in due sezioni. La prima, "Anatomia", illustra con tavole a colori gli apparati e gli organi del corpo umano. La seconda, "Malattie e disturbi", presenta le cause delle singole patologie, il quadro clinico, gli esami e le terapie consigliate. Completa il volume un glossario di termini medici.
La procreazione assistita
Carlo Flamigni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 134
Uno dei maggiori esperti di fisiopatologia della riproduzione umana traccia una sintesi delle attuali conoscenze in materia, a cominciare dalle cause della sterilità maschile e femminile per poi entrare nel merito delle più avanzate tecniche della fecondazione assistita. L'argomento porta a diverse concezioni etiche e giuridiche, in particolare per quel che riguarda lo statuto dell'embrione e, più in generale, i confini della scienza. Nel volume sono discusse le diverse posizioni e viene presentato un quadro delle leggi e regolamenti esistenti nei vari paesi occidentali, tra cui l'Italia.
Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano
Francesco Casolo
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2002
pagine: XII-248
Il movimento è una funzione organica indispensabile per la crescita e l'evoluzione dell'uomo. Dalla nascita in poi, si manifesta attraverso una serie di atti motori dapprima riflessi e poi progressivamente controllati, intenzionali e automatizzati; atti che si modificano nel tempo, adattandosi a differenti situazioni socio-culturali e ambientali, e vanno a costituire la gestualità dell'uomo, mezzo privilegiato di interrelazione con il mondo. L'analisi delle funzioni del movimento, la ricerca delle sue forme e manifestazioni, la definizione delle componenti parziali degli atti motori costituiscono le linee fondamentali lungo le quali si articola questo volume.