Interesse locale, storia familiare, ricordi
Disvelamenti. Avezzano, piazza del Mercato 2019
Giuseppe Pantaleo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aleph (Luco dei Marsi)
anno edizione: 2019
pagine: 12
Sono raccontate le trasformazioni di un pezzo di città e dei suoi frequentatori nella seconda metà del Novecento fino alla vicenda di un restyling della stessa.
Redondesco. Dalle origini ai giorni nostri
Mario Ragazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 228
Nuove ricerche per la storia molisana
Francesco Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Lampo
anno edizione: 2019
pagine: 174
Il volume raccoglie i seguenti studi: "Il rito grecanico e alcuni aspetti delle cerimonie liturgiche", "Petrella Tifernina e la chiesa di San Giorgio: rilettura storica", "La viabilità antica nell’area del medio Biferno: appunta per una ricerca", "La chiesa di San Giorgio a Petrella Tifernina: ipotesi di ricostruzione storica".
L'archivio svelato. Oggetti personali e vita quotidiana a Campodipietra tra il XVII e il XX secolo
Libero Cutrone, Gioele Di Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampo
anno edizione: 2019
pagine: 128
Una ricerca sulla raccolta degli antichi notai di Campodipietra: una mole di pergamene, atti e libri che sono stati studiati con l’impegno e lo sforzo di renderli fruibili e leggibili da parte di un pubblico contemporaneo. Purtroppo molte fonti scritte sono andate perdute e sono state perciò fondamentali anche le testimonianze orali della popolazione e il materiale fotografico. Il testo è stato impreziosito da un breve apparato di tavole a colori, non con una specifica pretesa artistica, ma con il fine di avvicinare i lettori a una concreta realtà, testimoniata dagli antichi atti notarili attestanti l’economia del paese nel tempo, le usanze della popolazione, i beni posseduti, l’attaccamento religioso.
Ronzone. Storie dal belvedere d'anaunia
Alberto Mosca
Libro: Libro rilegato
editore: Nitida Immagine
anno edizione: 2019
pagine: 192
Storia e arte nel comune di Ronzone, in Val di Non, Trentino.
Troppi reati per un solo pollo. Inediti sebini specchio dell'Italia
Cristina Bettoni
Libro: Libro in brossura
editore: Araberara
anno edizione: 2019
pagine: 144
Canterino 1919-2019. Centenario. La breve storia del villaggio dei minatori
Ardenio Ottaviani
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 80
Lettera a padre Paolino Tortorella su di un'eruzione limnica osservata a Monticchio nel 1810
Renato Spicciarelli
Libro
editore: STES (Potenza)
anno edizione: 2019
pagine: 108
Il lavoro riguarda un episodio osservato nel Lago Grande di Monticchio: un moto delle acque che lo scolopio Tortorella descrive con estrema precisione. A questo fenomeno oggi si è dato finalmente una spiegazione scientifica. Oltre a commentare quanto avvenuto nelle acque nel 1810, viene compilata una sintesi del lavoro scientifico e non solo del prete-scienziato.
Storia dell'ospedale Umberto I di Frosinone. Volume Vol. 2
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il testo affronta cronologicamente le vicende sanitarie di Frosinone dal 1915 al 1946. Ampia la sezione fotografica a compendio delle notizie.
Il pane e l'amore. La processione di sant'Antonio di Padova e del sacro cuore di Gesù a Gildone
Libro: Libro in brossura
editore: Lampo
anno edizione: 2019
pagine: 134
A Gildone, ogni anno, la tradizione diventa pane donato in devozione di sant'Antonio di Padova. Un patrimonio antico, segno di condivisione e di fede semplice. Tra le pagine di questo libro rivivono volti e sensazioni di tanti che non ci sono più o vivono all'estero. Nei piccoli paesi, nei vicoli che a volte emanano nostalgia e solitudine, c'è il monito a ritornare all'esistenza semplice di un tempo, nella sincerità del contatto e della stretta di mano.
Genti de Pauly. Arréxinas. Contus de is antigus e de genti passada in Pauly-Radici. Storie di antenati e di persone “passate” a Pauli. Dal 1560 al 1660 e poco oltre
Marco Sini
Libro
editore: Aipsa
anno edizione: 2019
pagine: 116
Strada facendo, ricerca dopo ricerca, l’autore è andato ben oltre la semplice costruzione degli alberi genealogici di famiglia o collaterali, per proporre anche aspetti di carattere storico, religioso, sociale, demografico, migratorio che hanno caratterizzato Pauly e Monserrato dal 1560: nomi e cognomi, famiglie, lavoro e condizione sociale di persone “passate a Pauly”.