Ingegneria civile, topografia e costruzioni
Pietra su pietra. Costruire, mantenere, recuperare i muri in pietra a secco
Donatella Murtas
Libro: Libro in brossura
editore: Semirurali edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Guida pratica, divulgativa e illustrata alla costruzione, alla manutenzione e al recupero dei muri in pietra a secco, perché chi vive sulle colline, le montagne e le coste scoscese del nostro Paese possa continuare o tornare a prendersi cura dei propri terrazzamenti. Argomenti: materiali e attrezzi, l’organizzazione del cantiere, i criteri statici di base, la scelta delle pietre, le parti del muro, tecniche e fasi di costruzione, le rampe e le scale. Come mantenere in buona salute un muro in pietra a secco. Come costruire un muro in pietra a secco. Aspetti normativi.
Abitare sostenibile. Come affrontare l'emergenza energetica e ambientale
Giuliano Dall'Ò, Annalisa Galante
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 160
Cosa significa oggi abitare in modo sostenibile e come le case sostenibili ottengono il massimo dell'efficienza con il minimo impatto ambientale? Un tema che coinvolge l'intera filiera del settore edilizio ma anche la politica, impegnata a ripensare strategie per ridurre l'impatto ambientale, contenere i consumi e i costi ad essi collegati. Dalle diverse tipologie di edifici «ecologici» al problema della misurazione della sostenibilità energetica e ambientale, fino agli interventi sull'edilizia esistente, uno sguardo globale sul presente e il futuro dell'abitare.
Impiantistica negli edifici per i concorsi pubblici. Teoria e quiz per la preparazione ai concorsi
Antonio Formisano
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 224
Impiantistica negli edifici per i concorsi pubblici propone una trattazione manualistica delle principali tipologie di impianti presenti negli edifici. La tematica parte dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37, che determina le disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Sebbene l’argomento sia incredibilmente ampio, l’intento del manuale è quello di fornire un quadro sintetico e al contempo esaustivo delle principali tipologie di impianti e delle relative caratteristiche, seguendo la classificazione contenuta nel citato D.M. 37/2008 e tenendo conto degli argomenti maggiormente richiesti per i concorsi pubblici, soprattutto quelli banditi dagli enti locali e dal Ministero dell’Interno/Dipartimento dei Vigili del fuoco per i profili tecnici. Pertanto si analizzano: gli impianti elettrici e di protezione dalle scariche atmosferiche; gli impianti radiotelevisivi e le antenne; gli impianti di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento e refrigerazione; gli impianti idrico?sanitari; gli impianti per la distribuzione e l’utilizzazione del gas; gli impianti elevatori; gli impianti antincendio. Per ogni tipologia di impianto sono illustrate le principali caratteristiche, le normative di riferimento nonché sono esposti i princìpi di base in materia di progettazione. Di grande utilità sono la batteria di quiz a risposta multipla su tutti gli argomenti trattati per valutare il proprio livello di preparazione e la raccolta normativa sulla principale normativa d’interesse. Il testo, per le caratteristiche descritte, è particolarmente consigliato per la preparazione ai concorsi, in quanto costituisce un ottimo strumento di ripasso per chi già possiede consolidate nozioni in materia impiantistica, ma allo stesso tempo risulta di facile comprensione anche per gli utenti meno esperti.
Ingegneria forense. Indagini su crolli e grandi dissesti
Nicola Augenti
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XII-400
Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell'autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l'attività professionale, sia agli studenti che intendano approfondire la disciplina dell'Ingegneria Forense e il tema dei crolli. L'opera è suddivisa in due parti. Nella prima sono trattati: i lineamenti dell'Ingegneria Forense e le sue emanazioni; le responsabilità nelle professioni tecniche; le attività dell'ingegnere forense nei procedimenti giudiziari; i contenuti dei cinque Codici (c.c., c.p.c., c.p., c.p.p., c.d.a.) di maggiore interesse per gli ingegneri forensi; le attività connesse all'esercizio delle funzioni di consulente tecnico o di perito. La seconda parte dell'opera si apre con un capitolo sul tema dei dissesti e crolli e della sicurezza strutturale. Seguono 30 capitoli dedicati ad altrettante indagini, su crolli o grandi dissesti particolarmente significativi.
Dinamica delle strutture e ingegneria sismica. Principi e applicazioni
Iunio Iervolino
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XVI-512
Obiettivo del manuale è quello di fornire un punto di riferimento sui fondamenti delle discipline necessarie per affrontare la progettazione e l'analisi della prestazione delle costruzioni sottoposte a sollecitazione sismica, secondo lo stato dell’arte della pratica e della ricerca internazionale. A tal fine il volume è strutturato in modo da offrire una trattazione che muova dai concetti fondamentali della meccanica dei terremoti, di particolare interesse per le applicazioni di ingegneria strutturale, e giunga alla valutazione probabilistica del rischio sismico delle costruzioni, senza tralasciare l’approfondimento dei concetti essenziali di dinamica delle strutture a masse concentrate e diffuse. Gli argomenti affrontati sono accompagnati da applicazioni, che ne mostrano i risvolti nella pratica dell'ingegneria sismica e che sono anche funzionali alla didattica della materia. Le appendici forniscono, infine, sia elementi di base per affrontare al meglio gli argomenti dei capitoli sia spunti di approfondimento su temi specifici di particolare rilevanza. Frutto della consolidata esperienza didattica e di ricerca dell’autore, il testo si rivolge non solo agli studenti universitari dei corsi di laurea di ingegneria, delle classi civile ed edile, ma anche ai professionisti che operano nell’ambito dell’ingegneria sismica.
Strutture di acciaio. Teoria e progetto
Giulio Ballio, Federico Mazzolani, Claudio Bernuzzi, Raffaele Landolfo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XXVIII-594
In questa edizione il testo, da decenni riferimento per le costruzioni di acciaio, è stato integralmente rivisto, nonché aggiornato alla luce delle più recenti normative ed ampliato nei contenuti. Il volume mantiene gli aspetti peculiari che lo hanno reso unico nel panorama italiano, ovvero una guida completa delle metodologie progettuali per lettori con un diverso grado di conoscenza delle strutture metalliche: dagli allievi delle Scuole di Ingegneria e di Architettura, agli ingegneri che si accostano alla progettazione di opere in carpenteria, ai professionisti che già hanno esperienza e le progettano. L'intera trattazione è stata aggiornata alla luce dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei dettami normativi internazionali e nazionali, con particolare riguardo alla modellazione e utilizzo delle tecniche computazionali, al comportamento sismico delle strutture, al consolidamento degli edifici esistenti. Il volume è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
Impianti termici. Per la preparazione all'esame di abilitazione alla conduzione di impianti termici
Fernando Pierini
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XIV-178
Guida per la preparazione all'esame per l'ottenimento del patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici. Il libro fornisce uno strumento completo e aggiornato alla conduzione e sorveglianza degli impianti termici, con attenzione ai progressi, alle innovazioni tecnologiche e alle normative più recenti. In particolare il D.Lgs. 152/2006 introduce la figura del conduttore abilitato e sancisce le linee guida per le figure professionali coinvolte a vario titolo quali: amministratori e proprietari di condomini, terzo responsabile, conduttori e tecnici manutentori. Il volume costituisce quindi sia un valido supporto per gli allievi dei corsi per il conseguimento dell'abilitazione alla conduzione di impianti termici, sia un pratico riferimento di consultazione per gli operatori del settore.
Strutture in cemento armato. Basi della progettazione
Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi, Marisa Pecce
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XIV-386
Il volume fornisce un’ampia panoramica sulle conoscenze e sugli strumenti operativi alla base della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee, coniugando impostazione didattica, attualità dei contenuti e capacità operativa. Alla parte teorica sono infatti sistematicamente affiancati esempi e casi applicativi di supporto all’apprendimento dei concetti esposti. Testo di riferimento per studenti e professionisti, questa nuova edizione del volume mantiene l’impianto complessivo delle precedenti e recepisce le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e gli Eurocodici (riferimenti in sede nazionale ed europea) nonché le esperienze didattiche maturate negli anni di utilizzo nei corsi universitari. Sono stati inoltre introdotti ulteriori esempi esplicativi e aggiunte nuove tematiche di interesse e di pratica applicazione. Il manuale è integrato da risorse online disponibili all’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, ed è scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.
Progetto e verifica delle strutture in acciaio
Claudio Bernuzzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: XIV-546
Il volume è un riferimento pratico e aggiornato sia per la formazione degli ingegneri civili, sia per i progettisti nel settore delle costruzioni in acciaio. In questa nuova edizione le principali regole di progetto e di verifica sono illustrate in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) nonché all’Eurocodice 3 (principalmente le parti 1-1, 1-3 e 1-8 della UNI EN 1993). Gli argomenti sono affrontati proponendo innanzitutto un inquadramento teorico di carattere generale e richiamando successivamente le regole e i criteri di verifica del contesto normativo. Nel testo sono presenti numerose applicazioni pratiche per familiarizzarsi con la normativa di riferimento e per affrontare problemi concreti frequenti in ambito professionale. Il volume è scaricabile anche in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer.
Manuale dell'ingegnere civile
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 2480
Interamente dedicato alla professione ingegneristica in campo civile con particolare riguardo all’edilizia, il Manuale dell’Ingegnere Civile appartiene alla nuova famiglia di manuali, aggiornati alla normativa vigente e alle tecniche attuali, che fa capo al Nuovo Colombo – Manuale dell’Ingegnere. 2.500 pagine suddivise in sette sezioni: Elementi di base - Progetto edilizio - Strutture - Strade, ponti e gallerie - Impianti - Ergotecnica e sicurezza - Idraulica e costruzioni idrauliche. Nuovi capitoli su aspetti tecnologici e realizzativi del calcestruzzo; manutenzione e restauro del cemento armato; valutazione e studi di impatto ambientale; BIM (Building Information Modeling); metodi di calcolo immediato delle sezioni in calcestruzzo armato. Trattazione aggiornata dei seguenti argomenti: topografia; fotogrammetria; acustica edilizia e rumore ambientale; illuminotecnica; normativa edilizia; tipologie edilizie; geotecnica; costruzioni in zona sismica; fondazioni; costruzioni in acciaio; strutture in calcestruzzo armato; costruzioni stradali; impianti termici negli edifici; bioedilizia; sicurezza elettrica; cantieri temporanei o mobili.
Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica. Con particolari riferimenti alle norme tecniche per le costruzioni D.M. 17 gennaio 2018
Franco Iacobelli
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2018
pagine: 384
Una guida procedurale ed uno strumento operativo per il progetto e la verifica delle nuove e vecchie costruzioni in muratura in zona sismica aggiornato alle Norme tecniche per le costruzioni D.M. 17 gennaio 2018. Gli ultimi eventi sismici (L'Aquila/2009, Amatrice/2016) hanno mostrato, nella loro tragicità, il problema della salvaguardia della vita nelle costruzioni, e in particolare in un patrimonio storico di muratura molto fragile, stratificata nel tempo, costituita quasi sempre da materiali poveri e malte mediocri. Il libro tratta di una materia difficile e in continua evoluzione, in modo facile, con una metodologia e soluzioni del tutto generali, non vincolate in modo indissolubile alle vigenti disposizioni di legge. Un manuale ricco di esempi di calcolo, di particolari costruttivi e schemi grafici di progetti effettivamente realizzati; ma con spazio anche per la teoria, esposta in maniera semplice ed essenziale, con approfondimenti dedicati a temi molto specialistici. Questa ottava edizione è stata riveduta, aggiornata, ed ampliata per ciò che concerne gli indicatori di rischio sismico, gli interventi locali (aperture), il legno, l'acciaio nella muratura, l'analisi dinamica modale e lo studio della risposta simica di strutture a pianta raccolta (torri, campanili). È stato anche inserito un nuovo capitolo riguardante le prove essenziali, non distruttive (martinetti ecc.), ed ampliata la parte dei dettagli costruttivi realizzati. Particolare attenzione è rivolta al problema del recupero dell'esistente e dei beni tutelati. Il volume, in uso o consigliato per l'approfondimento generale o specifico, da diverse Università italiane, è dedicato a professionisti e studenti, e raccoglie l'esperienza maturata dall'autore in oltre trent'anni di attività nel campo dell'ingegneria antisismica.
Scienza delle costruzioni
Francesco Iovine
Libro: Libro in brossura
editore: Alpha Test
anno edizione: 2015
pagine: 128
Un utile strumento per lo studio e il ripasso del programma di Scienza delle Costruzioni, adatto per prepararsi a interrogazioni, test, esami, ricerche e approfondimenti. Di tutti gli argomenti importanti sono fornite spiegazioni chiare accompagnate da numerosi esercizi svolti, test di verifica, illustrazioni e tabelle di facile consultazione. Sono affrontati i seguenti argomenti: sistemi di forze; geometria delle masse; equilibrio; sollecitazione; resistenza dei materiali. Completa il volume un formulario.