Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chimica

Radar, hula hoop e maialini giocherelloni. Come «Digerire» la chimica in 67 storie

Radar, hula hoop e maialini giocherelloni. Come «Digerire» la chimica in 67 storie

Joe Schwarcz

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2000

pagine: 320

Uno sguardo critico all'omeopatia e alle medicine alternative; maggiori informazioni sulla soia, i pomodori, il tè, il ginseng, il brodo di pollo, gli hot dog e la calce; quanto c'è di scientifico dietro le curiose avventure di "Alice nel paese delle meraviglie", la scellerata chimica del KGB, l'invenzione della polvere da sparo e tantissime altre storie, divertenti ed istruttive, per conoscere la chimica nel più facile dei modi e non lasciarci intimidire dalle molecole.
18,00

Introduzione allo studio della chimica

Introduzione allo studio della chimica

Luciano D'Alessio

Libro

editore: Edizioni Univ. Romane

anno edizione: 2000

pagine: 120

6,50

Chimica inorganica

Chimica inorganica

John D. Lee

Libro

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2000

pagine: 1009

72,30

Lezioni di impianti chimici. Distillazione, assorbimento, estrazione liquido-liquido
35,00

Esercizi e temi d'esame di chimica

Esercizi e temi d'esame di chimica

Enzo Doto

Libro

editore: Spiegel

anno edizione: 2000

8,00

Guida alla risoluzione dei problemi e dei temi d'esame di chimica
8,00

La chimica pura nella batteriologia

La chimica pura nella batteriologia

Vittoriano Boffi, Costantino Skourlas

Libro

editore: Kappa

anno edizione: 2000

pagine: 90

10,33

Cristallizzazione in flusso e trasformazione di polimeri termoplastici
10,33

Elementi di chimica analitica

Elementi di chimica analitica

Daniel C. Harris

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1999

pagine: 520

L?autore Daniel C. Harris ha conseguito il Ph.D. al Caltech. È stato professore alla University of California (Davis), al Franklin and Marshall College (Pennsylvania) e ora prosegue la sua opera di ricerca presso il Michelson Laboratory (China Lake, California). È autore anche diChimica analitica quantitativa (Zanichelli, 1991). L?opera Elementi di chimica analitica, con una scelta ragionata degli argomenti e delle tecniche analitiche, con un linguaggio dosato in modo da conciliare rigore scientifico e comprensibilità immediata, riesce in uno spazio limitato a dire tanto e tanto bene di ciò che uno studente non chimico deve imparare di chimica analitica moderna. Gli argomenti principali includono l?analisi volumetrica, la spettrofotometria, gli equilibri acido-base, l?elettrochimica e la potenziometria, la cromatografia e l?elettroforesi, la gravimetria e l?analisi per combustione, la spettroscopia atomica. Sono inoltre descritti esperimenti di laboratorio riguardanti i metodi analitici di maggiore importanza, enfatizzando le analisi riguardanti campioni ambientali e biologici. Particolare attenzione è data al trattamento statistico dei dati, con l?introduzione dell?uso dei fogli elettronici. Esempi svolti, con metodicità e chiarezza esemplari, box di approfondimento, dimostrazioni e quesiti, posti al termine dei paragrafi, rendono estremamente concreto lo studio. I capitoli si chiudono con il richiamo alle equazioni chiave applicate nel testo, i termini e le espressioni più importanti e un ricco corredo di problem
77,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.