Libreria Editrice Vaticana: Vita nello Spirito
Colui che ruba i peccati. Celebrare la misericordia
Efrem (sant')
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 130
Efrem il Siro, definito «l’arpa dello Spirito Santo», è un Padre della Chiesa e poeta di lingua siriaca che non esita ad usare tutta la sua potenza creativa per raccontare Cristo, la Sua vita e i Suoi misteri. Lo fa anche quando celebra la misericordia del Signore e l’annuncia nelle sue omelie, meditandola nei commentari. Questo piccolo libro propone la traduzione italiana dell’Omelia sulla peccatrice e di altri testi nei quali Efrem cerca di catturare tutti i riflessi della bontà che il Signore ha mostrato verso questa donna e ce li restituisce attraverso immagini variopinte e originali. Queste pagine sono popolate dai più svariati simboli di Cristo: il Pescatore che va a catturare i peccatori tra gli ubriaconi e le prostitute; il Farmacista che prepara nel mortaio la Medicina della Vita; il “Ladro” a cui piace rubare i peccati. Alcuni passaggi, infine, sembrano una vera e propria sceneggiatura per un cortometraggio. C’è speranza che vinca un premio di un festival cinematografico? Provate a leggere e a dare la vostra opinione. Attenzione, però, mentre leggete: Qualcuno potrebbe rubarvi proprio i peccati… Il testo si rivolge ai cultori dei Padri della Chiesa, a chi è interessato alla spiritualità e a chi cerca nutrimento per il cammino personale della quaresima.
Elia, la vedova e la carità. Omelia sulla fratellanza
San Giovanni Crisostomo
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 134
Nel contesto dei radicali cambiamenti sociali che continuano a segnare l’attuale storia dell’Europa e del mondo intero, la paura dell’incognito e il timore dei processi di cambiamento rischiano di ridurre la stessa fede cristiana ad un semplice elemento di identificazione culturale o ad uno strumento di conservazione della tradizione nazionale o locale. Alla riflessione su questi temi può contribuire un testo del cristianesimo antico: l’Omelia su Elia e la vedova di Giovanni Crisostomo. Nell’argomentazione di Crisostomo, l’esempio della vedova in Sarepta di Sidone si erge a modello eroico di carità: in essa l’esercizio della misericordia non viene dispensato soltanto mediante i discorsi, ma attraverso i fatti. Nell’elogio della vedova, Crisostomo proietta l’idealizzazione della donna cristiana, che deve distinguersi per fedeltà, dedizione e sobrietà, manifestando anche nella cura esteriore il distacco da ogni forma di vanità e di inutile spreco.
Elogio della pazienza. Quattro storie vere
Felice Accrocca
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 200
Come che vada o venga, è sempre vero che non è mai troppa. La pazienza, come l’attesa, dona sapore alle cose. Le pagine del libro sono incentrate «su quattro personaggi e sulle loro storie; si tratta, indubbiamente, di storie “vere”, nel senso che diamo oggi a questa parola, in quanto le fonti a disposizione sono indubbiamente di prim’ordine anche dal punto di vista storico; quattro storie, ma non quattro mondi diversi: i primi due protagonisti sono infatti madre e figlio (Monica e Agostino), mentre gli altri (Francesco e Chiara) appaiono indissolubilmente legati dalla sequela di Gesù povero, un percorso sulle vie di Dio nel quale l’uno fu guida sapiente per l’altra, che dal proprio canto lo riconobbe come un punto di riferimento indiscusso, la sua più grande consolazione – così scrisse nel proprio Testamento – dopo Dio. Quattro itinerari diversi, attraverso cui i protagonisti hanno dovuto apprendere sulla loro stessa pelle cosa significhi aver pazienza, non stancarsi, non irrigidirsi, non deflettere dai propri obiettivi. Quattro storie che possono insegnare tanto a persone come noi, sempre di corsa, sempre in ritardo, incapaci di attendere anche un minuto in più, ai quali è stato tanto difficile abituarsi alla quarantena forzata che il Covid-19 ci ha imposto (e che ha propiziato la scrittura di queste pagine)» (dall’Introduzione).
Il Signore verrà e ci salverà. Omelie sul Natale
Anfilochio di Iconio
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
Pensato in occasione del Santo Natale il volume propone per la prima volta in traduzione italiana due omelie, la prima Sul Natale e la seconda Sulla Madre di Dio, Simeone e Anna, del vescovo di Iconio Anfilochio, un Padre cappadoce del V secolo. Egli è forse meno conosciuto eppure la sua opera è ugualmente significativa al pari di quella dei suoi conterranei Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa ed Evagrio Pontico. Anfilochio nacque intorno al 340/345 a Diocesarea, città nella quale il padre, Anfilochio il Vecchio, esercitava la professione di retore. La prefazione al testo è a firma del cardinale Angelo Comastri, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Arciprete della Basilica Papale di San Pietro.
Donne di Vangelo. Mistica al femminile
Felice Accrocca
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 180
Una raccolta di articoli pubblicati su "L’Osservatore Romano" che ripercorrono la personalità e la storia di alcune donne che hanno trascorso l’esistenza – nei primi secoli cristiani, nell’età di mezzo o nel secolo passato – nell’amore ardente di Gesù, amandolo come Sposo e come Madre, donandogli la propria vita senza riserve. Donne di Vangelo, che hanno fatto cioè del Vangelo di Cristo il loro codice di vita. Tra le figure approfondite: Romana Guarnieri, Hadewijch da Anversa, Beatrice di Nazareth, Chiara d’Assisi, Angela da Foligno, santa Caterina Vigri da Bologna, Valeria Paola Pignetti (poi suor Maria Pastorella), Régine Pernoud, Edith Pásztor.
Il giorno delle luci. Omelia sul battesimo
Gregorio di Nissa (san)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il volume contiene l’orazione Sul giorno delle luci di Gregorio Di Nissa più comunemente nota col titolo Sul Battesimo di Cristo. Per la prima volta tradotto in italiano, il testo affronta i temi della spiritualità legati al Battesimo, alla conversione e al ritorno a Dio.
La meraviglia del Natale. Il Signore ha reso pura la nostra carne
San Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il testo tradotto in lingua italiana dell’Omelia sul Natale di San Giovanni Crisostomo. Contiene le riflessioni del Boccadoro sul Natale e sulla data del Natale. Nella sua argomentazione i due temi si intrecciano e in tal modo la celebrazione della festa viene a rappresentare un’occasione per parlare del mistero dell’incarnazione e reciprocamente, a partire da ciò, egli affronta e approfondisce la questione cronologica della nascita di Cristo.
Il cuore parla al cuore. John Henry Newman e i Papi
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 150
Il volume, pensato in occasione della Canonizzazione di John Henry Newman, racconta la storia e il rapporto con i pontefici del cardinale, teologo e filosofo inglese vissuto nel corso del XIX secolo. Grazie alla presenza di numerosi discorsi, estratti e articoli sarà possibile approfondire questa figura straordinaria le cui idee sono state fonte di ispirazione per la Chiesa e per il mondo della cultura. Maestro spirituale e guida nel cammino verso Dio, il motto del cardinale Newman, Cor ad cor loquitur, “il cuore parla al cuore”, ci permette di addentrarci nella comprensione della sua visione di vita cristiana vissuta come chiamata alla santità. Sono presenti inoltre gli articoli di Tony Blair e Ian Ker.
Dov'è Cristo lì c'è il Paradiso. Omelia sui defunti
San Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 62
Il dolore per la morte di una persona cara è una delle esperienze più decisive nella vita, preludio e anticipo della morte che tutti affronteremo. In Cristo risorto questo male è diventato un passaggio, l’incontro decisivo con Colui che ci ha amati per primo, il Padre delle misericordie. La comunione con Lui, infatti, ci permette di vivere le esperienze della vita quotidiana – con le sue gioie ma anche le fatiche e le tante piccole/grandi morti di ogni giorno – come un incontro con il Signore e con i fratelli e come una palestra per crescere nella capacità di amare gratuitamente. Questo è ciò che realizza lo Spirito santo in noi, se accogliamo docilmente la sua azione. Proprio per questo san Giovanni Crisostomo in questa bellissima omelia, per la prima volta tradotta in italiano, può dire: dov’è Cristo, lì c’è il paradiso. Si dirige a chi desidera nutrire la propria vita spirituale, ad appassionati di letture patristiche, a coloro che desiderano affrontare nella fede l’esperienza del lutto. Testo semplice accessibile a ogni persona. Prefazione del Card. Giovanni Battista Re.
Prendi un po' di vino con moderazione. La sobrietà cristiana
San Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il volume contiene il commento di Giovanni Crisostomo al passo della Prima Lettera a Timòteo in cui l’apostolo Paolo invita il suo discepolo a bere del vino per la sua salute. Per San Giovanni Crisostomo tale passo simboleggia la sobrietà cristiana e la penitenza che siamo chiamati a vivere in Quaresima. La penitenza cristiana non è rifiuto delle cose buone della vita ma esercizio a gustarle con sapienza e rendimento di grazia.
Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi
Felice Accrocca
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 208
Una raccolta di articoli pubblicati su "L’Osservatore Romano" che partendo dalle parole e dai gesti di papa Francesco affrontano la personalità storica e spirituale del Santo da cui egli ha preso il nome, Francesco d’Assisi, e la storia della famiglia religiosa che dalla sua esperienza prese origine. La figura del Santo viene trattata andando al di là dell’aneddotico e del devozionale con particolare attenzione alla sua eccezionale personalità. Gli articoli hanno come riferimento la cronologia della vita di Francesco e dispongono, al termine del percorso, un’analisi della visione francescana di papa Francesco.
Con la morte ha sconfitto la morte. Omelia sulla Pasqua
Pseudo Giovanni Crisostomo
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2019
pagine: 78
Il volume propone per la prima volta la traduzione italiana del Discorso sulla Santa Pasqua a lungo attribuito a Giovanni Crisostomo e a lungo considerata una delle sue migliori opere oratorie. I temi trattati attingono al registro teologico sul significato che assume la risurrezione del Signore per l’umanità non senza tener conto dei riflessi etico-pratici che questo evento comporta sulla vita degli uomini: questo giorno infatti, in cui la morte è annichilita e il diavolo sconfitto, diventa per tutti «presupposto della pace, punto di partenza della riconciliazione, soppressione delle guerre» (dall’Introduzione).