L'Età dell'Acquario: Tradizioni
Morgana. Donna, fata, strega, dea
Federico Gasparotti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2016
pagine: 299
Dalle opere medievali che l'hanno plasmata ai romanzi contemporanei, Morgana ha attraversato i secoli muovendosi sempre nella penombra, come figura che modifica gli eventi senza volersi manifestare. Soltanto questa sua attitudine a esistere nel crepuscolo le ha permesso di sopravvivere nell'immaginario collettivo nonostante sia stato fatto di tutto per denigrarla come fata, accusarla come donna, oscurarla come dea. Morgana è vissuta nei miti e nell'arte tra misteri, malefici, sortilegi, inganni e clamorosi errori interpretativi. Con il mutare delle epoche, delle religioni, dei regni, degli stili letterari, ha seguito o anticipato il flusso del pensiero dominante e ogni volta lo ha sfidato muovendosi fra le pieghe del folklore e dei racconti, silenziosa e assordante, bellissima e orribile, generosa e avida, amabile e spietata, vergine e meretrice.
Mitakuye Oyasin. Il viaggio dell'anima nellla cultura dei nativi americani
Alessandro Martire
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2016
pagine: 240
In questo "viaggio dell'anima", Alessandro Martire propone un percorso fatto di immagini, pensieri e sensazioni a quanti desiderano "percepire" la profondità spirituale della nazione Lakota, tramandata con grande sacrificio dagli Anziani e da coloro che continuano a proteggere il più grande "tesoro" dei popoli del Continente della Tartaruga. Riflettere sugli insegnamenti della tradizione dei nativi americani, come sono sopravvissuti nei secoli alla violenza degli europei, permette di immergersi in un oceano di saggezza senza tempo, entrando con rispetto e consapevolezza in una realtà nella quale le sacre cerimonie hanno ancora un ruolo fondamentale. Questo libro è il primo passo di un cammino che richiede innanzitutto di allontanarsi dagli assoluti e dalle certezze della cultura occidentale, attaversando idealmente le immense praterie del Dakota e ascoltando il vento che ne accarezza l'erba e fa muovere le nuvole in cielo: l'obiettivo è cercare di comprendere finalmente che cosa sia il bene e che cosa sia il male, e come la Natura possa aiutarci a ritrovare quell'atteggiamento di rispetto per le altre culture che è tipico della spiritualità dei nativi americani, perché Mitakuye Oyasin, "siamo tutti fratelli".
La saggezza degli indiani d'America
Kent Nerburn
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2016
pagine: 207
Gli insegnamenti, le massime e i discorsi dei grandi capi e delle figure più autorevoli fra i nativi americani permettono al lettore di cogliere la profondità e la purezza della oro filosofia, di apprezzare il modo in cui affrontavano i piccoli e grandi problemi dell'esistenza (il cibo, la caccia, la religione, il rapporto con la natura, la guerra, la morte), e di conoscere le vicissitudini che li hanno portati prima ad accogliere e poi a combattere l'uomo bianco, il quale li ha privati della terra e relegati nelle riserve. Le parole dei nativi possiedono una saggezza, un'intensità e un'energia ancora capaci di sorprenderei, rasserenarci, rinvigorirei. Come afferma Kent Nerburn, esse sembrano assumere una "vita propria, nella quale i ritmi e le cadenze creano una profusione di immagini e armonie, finché non avvertiamo il battito del cuore dell'autore e non percepiamola linfa vitale dell'esperienza che contengono".
Lu Barban, il diavolo e le streghe
Paolo Battistel
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2016
pagine: 159
Chi è il Signore della foresta dalle lunghe corna di cervo che appare nella notte terrorizzando i boschi dell'Occitania? Perché dodici masche danzano nude nell'oscurità intorno a una quercia solitaria? Come ha fatto il diavolo a costruire in una sola notte il grande ponte di pietra che unisce le due rive del fiume maledetto? Questi e altri misteri sono svelati dalle fiabe e dalle leggende riunite in questo volume nel quale, seguendo gli antichi ricordi dei popoli occitani, diffusi un tempo nella Francia meridionale, in Catalogna e nel Nord Italia, si viene catapultati in un mondo arcaico abitato da cantori girovaghi, camosci parlanti e culti misterici. Attraverso una serie di agili testi introduttivi, Paolo Battistel guida il lettore alla conoscenza dell'antico culto del dio Cemunnos, il Signore della foresta celtico, da cui deriveranno le leggende dell'Homo Selvaticus e di Lu Barban, svelando l'insolita natura del diavolo occitano, dalle forme di guardiano di boschi e montagne, e la profonda differenza tra la razza soprannaturale delle masche e quella delle streghe umane. Ispirandosi ai pochi frammenti giunti fino a noi, Battistel propone poi undici fiabe inedite, i cui temi e le cui atmosfere si riallacciano al mito primordiale che le ha generate. In esse uomini, animali e dèi rievocano un mondo naturale indivisibile, insieme amico e ostile, che l'avvento del cristianesimo ha distrutto, forse per sempre.
La vera storia di Babbo Natale
Arnaud D'Apremont
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2015
pagine: 208
Babbo Natale è un paradosso vivente: un paradosso? Sì, all'ennesima potenza, se si pensa che questo simpatico vecchietto ha assunto l'aspetto che ci è noto grazie alla Coca-Cola, ma affonda le sue origini nel passato più remoto. Dietro la sua figura bonaria, con la barba bianca e la lunga cappa rossa, si cela una fantastica stirpe di personaggi: dei, eroi, sciamani, che dalla notte dei tempi dispensano doni, ma anche castighi. Possono essere folli come tenebrosi, ma sono sempre animati da una straordinaria scintilla vitale, perché l'anima di questo personaggio è proprio la vita che attende di rinascere, quella vita che durante il solstizio d'inverno fa rifiorire la gioia dei bambini. Nel Terzo Millennio dobbiamo ancora credere a Babbo Natale, archetipo dell'uomo religioso, del sacerdote-sciamano delle origini? Sì, più che mai. Perché rappresenta la speranza, l'anima innocente del bambino che sopravvive nel cuore dell'adulto, e anche il simbolo di una natura addormentata pronta ad aprirsi ancora una volta alla luce. Arnaud d'Apremont guida il lettore in un sorprendente viaggio nelle nostre tradizioni, rievocando riti e segni di un tempo lontano, alla ricerca dell'autentico significato della più sentita festa cristiana, tra spiritualità religiosa e folklore mitologico e pagano.
Il mondo segreto dei bambini. I loro sensi psichici
W. James Peterson
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2015
pagine: 275
Statistiche condotte periodicamente in America rilevano che, mediamente, circa il 7% dei bambini al di sotto dei dodici anni ha esperienze extrasensoriali. La maggior parte di essi però non ne parla in famiglia per paura del ridicolo mentre sarebbe molto utile psicologicamente che i genitori ascoltassero i racconti dei loro figli. Peterson in questo volume analizza una collezione di episodi "psichici" verificati scientificamente ed esamina il "mondo segreto dei bambini" dal punto di vista filosofico, esoterico e della psicologia infantile, suggerendo cause e modalità di numerosi fenomeni e il loro potenziale valore all'interno del processo di crescita.
Il cakra-radice. La porta sulla realtà materiale
Charles-Rafaël Payeur
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2015
pagine: 111
Il cakra-radice è quello che forma, con i due successivi (il cakra sacrale e il cakra solare), la triade inferiore, responsabile della costituzione del sé personale (ego) ed è quindi legato alla scoperta del mondo esterno e al processo di radicamento nella materia; se non è sviluppato armoniosamente può originare profonde angosce esistenziali. Payeur analizza i principali aspetti simbolici associati a questo cakra; poi, nella seconda parte, ne studia la corrispondenza con le ghiandole endocrine, i risvolti psicologici e iniziatici, mettendo in evidenza soprattutto le sue qualità specifiche e le inclinazioni da coltivare per renderlo più armonioso. Nella terza parte sono infine suggeriti alcuni modi di risvegliare e armonizzare il cakra, con l'uso dell'olio essenziale più adatto e con la musica.
Il cakra del cuore. Il contatto con l'altro
Charles-Rafaël Payeur
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2015
pagine: 121
Il cakra del cuore è il primo della triade superiore, responsabile del rapporto con gli altri. In particolare esso è la sede privilegiata di un capovolgimento di coscienza che ci permette di offrire al prossimo tutto quello che abbiamo saputo sviluppare durante il processo di risveglio e di espansione dei cakra della triade inferiore. Payeur analizza prima di tutto i principali aspetti simbolici associati a questo cakra; poi, nella seconda parte del libro, ne studia la corrispondenza con la ghiandola del timo e i risvolti psicologici e iniziatici, mettendo in evidenza soprattutto le sue qualità specifiche e le inclinazioni da coltivare per renderlo più armonioso. Infine suggerisce alcuni modi per risvegliarlo e armonizzarlo, con l'uso dell'olio essenziale più adatto e con la musica.
Il santo Graal. Un enigma millenario
Jean Markale
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2014
pagine: 314
Il Graal? Tutti lo cercano, ma nessuno sa esattamente che cosa sia. Nel corso dei secoli gli sono state attribuite caratteristiche diverse e addirittura per alcuni non sarebbe neppure un oggetto ma la discendenza di Gesù Cristo e Maria Maddalena (che avrebbe trovato rifugio a Rennes-le-Chateau, nella regione francese dell'Aude, punto di partenza per una nuova Crociata). Questa idea che continua a essere, come ovvio, scandalosa - si basa sul fatto che la grafia Sangréal dei manoscritti medievali può essere interpretata sia come "Saint Graal", Santo Graal, che richiama l'immagine di un vaso contenente il sangue di Cristo (l'antico occitano gradal significa "recipiente"), sia come "Sang Royal", Sangue Reale. In questo libro, Jean Markale risale alle fonti del Graal, almeno dal punto di vista letterario, dal romanzo incompiuto di Chrétien de Troyes, scritto alla fine del XII secolo, al Parzival di Wolfram von Eschenbach ripreso poi da Richard Wagner. Senza trascurare il suo significato per alcune tra le più misteriose società segrete, dagli Illuminati di Baviera all'enigmatica Thule che tanto influenzò il nazismo e, in particolare, Himmler, per il quale il Graal era l'energia assoluta.
Il cakra solare. Espressione e padronanza di sé
Charles-Rafaël Payeur
Libro: Libro in brossura
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2014
pagine: 111
Questo volume è il terzo di una serie che ha per argomento i centri energetici dell'uomo, detti cakra. Il cakra solare è il terzo della triade inferiore ed è direttamente associato allo sviluppo dell'io personale, inteso come processo di espressione e di manifestazione dell'identità. Payeur analizza prima di tutto i principali aspetti simbolici associati a questo cakra; poi, nella seconda parte, ne studia la corrispondenza con il pancreas, i risvolti psicologici e iniziatici, mettendo in evidenza soprattutto le sue qualità specifiche e le inclinazioni da coltivare per renderlo più armonioso. Irifine suggerisce alcuni modi per risvegliarlo e armonizzarlo, con l'uso dell'olio essenziale più adatto e con la musica.
Podomanzia. Il cielo sotto di noi
Devon Scott
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2014
pagine: 194
L'immagine dell'uomo come microcosmo che racchiude in sé l'universo è antichissima e attraversa molte tradizioni. Nell'antica Cina, in India, nella Mesopotamia, il corpo umano - le linee delle mani, le macchie della pelle, il colore e il taglio degli occhi, la forma del naso - veniva letto e interpretato come una sorta di mappa in cui le divinità avevano scritto il destino e il carattere di ognuno. Anche la podomanzia, l'esame del piede, nacque come arte divinatoria, ma in Europa - dove giunse piuttosto tardi (intorno al XV secolo), portata dai gitani in fuga dall'India in seguito alla conquista islamica e alle depredazioni dei mongoli - venne recepita soprattutto come disciplina terapeutica dalle molteplici applicazioni. E proprio su di essa si concentra Devon Scott, a partire da un'analisi accurata della morfologia del piede. Imparare a leggere e interpretare il colore e il calore dei piedi, la loro consistenza, il dorso, la forma delle dita, le linee, le unghie permette di conoscere più a fondo la propria personalità e il proprio carattere e in pari tempo di migliorare la propria salute. Non deve perciò stupire il successo crescente di una disciplina che, rispetto ad altre come l'agopuntura e la riflessologia, presenta un ulteriore, grande vantaggio: è una tecnica alla portata di tutti, semplice da praticare e che non richiede una preparazione particolare e neppure materiali o strumenti specifici.
Il misterioso culto delle madonne nere
Ean Begg
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2014
pagine: 364
Perché oltre quattrocento immagini della Madonna in tutto il mondo sono "nere" o "scure"? E perché sono così poco conosciute? Le Madonne nere, ricomparsa delle potenti dee pagane della sessualità, degli inferi e della sapienza terrena, sono simboli di potere e maestà, l'altro aspetto della tradizionale innocenza o tenera maternità della Vergine Maria. Incarnano il Santo Graal e l'Arca dell'Alleanza, in una ricerca della perduta sapienza della donna e dell'anima. Il libro di Ean Begg esamina le origini pagane del fenomeno, nonché la corrente nascosta dell'ereticità gnostico-cristiana che attraversò l'Occidente con il culto di Maria Maddalena e riemerse con il catarismo all'epoca delle Crociate, specialmente con i Templari. L'autore ha costruito inoltre un dizionario geografico che permette al lettore di individuare i luoghi di culto in cui è possibile trovare le Madonne nere, completo di accurate informazioni sulle loro origini.

