Les Flâneurs Edizioni: Nouvelle cuisine
A come abbinamento cibo-vino
Gianpaolo Priore
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Questo libro, che si rivolge a tutti gli appassionati, ha come obiettivo quello di fornire le indicazioni necessarie per imparare ad abbinare correttamente il cibo con il vino. Partendo dallo studio delle caratteristiche degli alimenti, questa guida offre numerosi consigli per il perfetto accostamento tra piatto e calice.Un percorso nel gusto e nella tradizione della buona cucina!
ABC del vino. Appunti per bere consapevolmente
Gianpaolo Priore
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
Dal ciclo della vite alle diverse tecniche di vinificazione, dalle tipologie di suolo alle pratiche colturali, dalla composizione del vino all'assaggio... e molto altro ancora. Una guida agile e completa rivolta sia agli appassionati che ai neofiti, un viaggio affascinante che ci condurrà a comprendere e ad apprezzare le infinite sfumature del calice e ad assaporarne ogni dettaglio, nonché a scoprire l'immenso lavoro, la cura e la dedizione necessari alla produzione di ogni singola bottiglia, in un percorso che inizia dalla terra per arrivare al nostro palato, nella ferma convinzione che per produrre un vino di gran pregio occorra partire innanzitutto da un profondo rispetto per la natura e per i suoi cicli.
Tutto il buono che c'è. Tra sapore e benessere
Viviana Martiradonna
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 130
Tutto il buono che c'è. Tra sapore e benessere ha come obiettivo quello di raccogliere ricette facili da preparare, ma al tempo stesso capaci di coniugare in maniera sapiente il gusto e la qualità dei cibi. Il libro nasce dall'idea di voler mettere in tavola piatti caratterizzati da una bassa presenza di proteine animali e da un elevato utilizzo di spezie e di altri ingredienti come alghe, semi, frutta secca e germogli, la cui azione benefica sulla salute è stata ormai dimostrata. Il risultato è un mix interessante tra sapori tipici della dieta mediterranea e quelli di altre culture culinarie, che ci apre a nuove frontiere del gusto e dell'alimentazione. Un modo sano di mangiare che non compromette la salubrità mentale e non scade nell'ortoressia.
Il Medioevo in tavola. Le ricette e i sapori scomparsi
Ileana Pizzolla
Libro
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il Medioevo in tavola. Le ricette e i sapori scomparsi è un itinerario gastronomico rivolto a chi cerca di impreziosire la propria tavola con pietanze che provengono direttamente dal passato. Le ricette proposte appartengono alla tradizione, alla fantasia e all'esperienza di monaci, cuochi, medici e speziali vissuti nel Medioevo, che hanno lasciato testimonianza scritta o che sono citati indirettamente in altri scritti. Accanto ai piatti più diffusi del tempo - ne vengono qui riportati integralmente i preziosi consigli di cottura e di preparazione suggeriti dalle fonti - in alcune ricette si possono leggere aneddoti, leggende e le pagine di letteratura che li hanno evocati. Lo stile essenziale, la semplicità delle preparazioni e, in certi casi, il voluto rispetto dei parametri del tempo (ingredienti, unità di misura, varietà animali e vegetali ecc.), rendono questo ricettario un utile strumento per rivisitare con creatività la cucina medievale.
Ricette per la salute. Tra tradizione e innovazione
Viviana Martiradonna
Libro: Copertina morbida
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 104
"Ricette per la salute: tra tradizione e innovazione" ha come obiettivo quello di raccogliere una serie di facili ricette che nel corso di questi anni l'autrice ha formulato in seguito alle tante richieste di amici e pazienti. Il libro non s'impone come un manuale ma nasce dalla passione per il cibo e la cucina e ha l'intento di fornire consigli utili e salutari, senza per questo rinunciare al gusto. Ricette semplici, alcune della nostra tradizione gastronomica, altre dal tocco innovativo, che ben si adattano ai palati più golosi e a quelli più delicati. Ricette sane, con ingredienti sani, e ricette per far fronte alle sempre più diffuse intolleranze alimentari. Un viaggio alla riscoperta di prodotti antichi e tipici che ormai, nella nostra società del "fast" e del "dine out", stanno scomparendo.
Scoprire il vino
Rosa D'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: Les Flâneurs Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 264
Parlare di vino significa esplorare un mondo, perché bere un bicchiere di vino è come entrare in contatto diretto con gli elementi della natura che lo hanno generato ma anche con la sapienza e il lavoro degli uomini che a esso si sono dedicati. Il mondo del vino è presentato in maniera certamente attraente, e si rivolge soprattutto a chi vuole conoscerlo in modo colto e consapevole, magari in attesa di maturare la scelta di frequentare un corso per divenire un sommelier.