Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Les Flâneurs Edizioni: Boulevard

Il dio del rock è severo ma giusto. Racconti e deliri sui Guns N’ Rose

Il dio del rock è severo ma giusto. Racconti e deliri sui Guns N’ Rose

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 396

Sex, drugs and rock’n’roll è il cliché del rock, e i Guns N’ Roses sono i padri fondatori di questo cliché: selvaggi, esplosivi, senza mezze misure. Questi venticinque racconti, dalle penne di diciassette autori, ne illustrano il mito, rispettando un unico filo conduttore ma diversi punti di vista. E così possiamo metterci nei panni di un fan della prima ora, che sia lo zio intento a spiegare il rock al nipotino oppure una groupie ossessionata da Axl Rose, e subito dopo immergerci nelle vite degli stessi membri della band: conoscere le ambizioni e le paure di cinque scapestrati in attesa di sfondare, seguire Duff o Slash durante un bad trip, empatizzare con uno Steven stravolto da droga e rimpianti, chiederci dove sia finito Izzy. Ogni racconto aggiunge una sfaccettatura da cui guardare i Guns e la loro parabola, dall’esordio all’ascesa, dalla vetta all’autodistruzione, dai traumi infantili alla loro sublimazione nel dionisiaco. Benvenuti nella giungla.
20,00

Black Fears Matter!. Viaggio nel black horror contemporaneo

Black Fears Matter!. Viaggio nel black horror contemporaneo

Dikotomiko

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 442

Provocare paura è l’obiettivo del cinema horror. E la storia dei neri d’America è una storia dell’orrore: dallo schiavismo alla segregazione, dal Ku Klux Klan alla brutalità della polizia. Un fardello di violenze perpetuate nei secoli. Persino al cinema, dove i ruoli a loro tradizionalmente concessi sono quelli stereotipati del servo sciocco e della prostituta, della macchietta e del selvaggio, fino al più classico dei cliché: il nero muore sempre per primo. Bisogna attendere gli anni Ottanta, pur fra mille contraddizioni, per iniziare a guardare l’orrore come una possibilità di cambiare il mondo. Perché se mostri e bambole assassine sono puro spettacolo, e la paura vera è fuori dallo schermo, il black horror – quello cioè scritto, girato o recitato da persone di colore – può e deve essere cinema politico e farsi strumento di lotta al pari di movimenti come Black Lives Matter. È tempo di allargare la prospettiva e riprendersi il proprio posto nell’immaginario. È tempo di intrattenimento militante: spaventarne uno per educarne cento.
20,00

People are strange. Un poeta di nome Jim Morrison

People are strange. Un poeta di nome Jim Morrison

Riccardo Lestini

Libro: Copertina morbida

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 498

Re Lucertola, sciamano, sex symbol. Aspirante regista e attore, artista decadente e trasgressivo viveur. Vocalist e anima di una delle più grandi rock band della storia, messia lisergico dei turbolenti anni Sessanta. Ma soprattutto, poeta. Tra i mille volti di un personaggio così iconico da sembrare romanzesco, infatti, il leitmotiv è la sensibilità poetica. Seguendo dunque la cronistoria della sua brevissima e incendiaria parabola artistica ed esistenziale, che interseca quella dei Doors, questo saggio indaga la scrittura di James Douglas Morrison, fra testi musicali, poemi, appunti e spoken word. Opere dotate di un proprio immaginario, di stilemi e topoi che, al di là dei rimandi a una certa letteratura - da Blake e Rimbaud fino alla beat generation -, ne fanno a tutti gli effetti una voce folle e geniale, seppur troppo spesso ignorata, della letteratura americana contemporanea.
20,00

Internet ha ucciso il rock II

Giancarlo Caracciolo

Libro: Libro in brossura

editore: Les Flâneurs Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 304

Joe lavora al Whisky a Go Go, tempio della vita notturna di Hollywood. Samantha è una riot grrrl e con la sua band decide di sfidare i pregiudizi della società. Shou è disposto a passare un’intera notte sotto il cielo di Tokyo per poter acquistare un disco nel giorno d’uscita alla Tower Records. Cinque anni dopo Internet ha ucciso il rock, altri undici microcosmi narrativi, intervallati da altrettanti momenti divulgativi, mostrano due modi opposti di concepire la musica: il suo consumo rapido sui servizi di streaming, tra software in grado di falsificare i dati e classifiche scalate a colpi di algoritmo, e l’ascolto lento su supporto fisico, con il quale si crea un legame che può cambiare il corso dell’esistenza. Che sia da soli nella propria stanza o insieme a un concerto, il rock tende a mantenere una componente fisica imprescindibile. Ma in quanti, nell’era del tutto e subito, saranno disposti a rinunciare alle comodità gratuite del web pur di salvare questo straordinario genere musicale?
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.