Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Epos: Paralleli

Pavarotti dossier

Pavarotti dossier

Mauro Balestrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2009

pagine: 270

Luciano Pavarotti (1935-2007) è stato il cantante piú popolare del nostro tempo, dotato di una voce meravigliosa, ma anche al centro di una esposizione mediatica senza precedenti. Che il personaggio abbia finito per sovrastare l'artista è un fatto riconosciuto in fondo dallo stesso Pavarotti, che ha chiesto di essere ricordato come "tenore d'opera".
28,30

Fantozzi Kafka. Il ragioniere sotto processo e le sue tragicomiche metamorfosi

Fantozzi Kafka. Il ragioniere sotto processo e le sue tragicomiche metamorfosi

Emilio Cagnoni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2007

pagine: 224

Fantozzi: icona, nome e volto del nostro io disgraziato. Franz Kafka: creatura inquieta e creatore inquieto. Fantozzi e Kafka: non un'insostenibile ipotesi di stretta parentela, ma le tracce del legame - forse perverso, certo esistente - tra i diversissimi esiti del cinema di Paolo Villaggio e la letteratura kafkiana.
19,80

Hitchcock e il surrealismo. Il filo inesplorato che lega il maestro del cinema all'arte del Novecento

Hitchcock e il surrealismo. Il filo inesplorato che lega il maestro del cinema all'arte del Novecento

Ernesto G. Laura

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 256

Un punto di vista originale su Hitchcock: il suo rapporto col Surrealismo, che non si esaurisce nella collaborazione con Salvador Dalí di "Io ti salverò", ma appare come sottile filo conduttore di tutta la sua produzione dagli esordi fino alla tarda maturità. Completa il volume una filmografia esauriente e dettagliata. Ernesto G. Laura è storico e critico del cinema oltre che sceneggiatore e regista. Già direttore della Mostra del Cinema di Venezia e dell'Istituto Luce.
19,80

Toscanini secondo me. Il più celebre direttore d'orchestra in un secolo di testimonianze

Toscanini secondo me. Il più celebre direttore d'orchestra in un secolo di testimonianze

Mauro Balestrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2005

pagine: 244

Arturo Toscanini (1867-1957) è forse il più celebre direttore d'orchestra di tutti i tempi. I più importanti direttori d'orchestra di oggi, da Abbado a Boulez, da Chailly a Conlon, da Gatti a Gergiev, da Giulini a Harnoncourt, da Maazel a Mackerras, da Mehta a Muti, da Ozawa a Pappano, ne testimoniano direttamente la lezione, in una rassegna che si completa con testi di Mahler, Nikisch, Furtwängler, Walter, Mengelberg, Stokowski, De Sabata, Ansermet, Celibidache, Karajan.
19,80

Indagini e sospetti. Pirandello, Camus, Dürrenmatt, Sciascia, Betti

Indagini e sospetti. Pirandello, Camus, Dürrenmatt, Sciascia, Betti

Fabio Pierangeli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2004

pagine: 232

L'urgenza della giustizia, l'inafferrabile senso della verità, lo scontro tra l'onesto e i poteri. La verità secondo Pirandello e nella ricezione di Sciascia; la problematica della giustizia nel confronto tra i loro personaggi e quelli di Camus, Betti, Dürrennmatt, dove tra inquisito e inquisitore le demarcazioni sfumano e dove il potere dell'uno e dell'altro è messo in discussione.
18,30

Beatlestravinskij. Vite parallele di due fenomeni musicali del novecento

Beatlestravinskij. Vite parallele di due fenomeni musicali del novecento

Laura De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2003

pagine: 208

"Perché un confronto proprio fra i Beatles e Igor Stravinskij? Perché loro mi consolano e lui mi irrita, perché ho litigato con le sue provocazioni e mi sono ritrovata nelle loro. Perché lui mi assomiglia e loro no. Perché il ritmo li accomuna, perché il ritmo è la parte terrestre della musica, quella che si può toccare, quella che ci illude che anche la musica si possa toccare, perché la musica ha sempre un cuore, perché la musica è un cuore. Perché lui ha scritto Norwegian Moods e loro Norwegian Wood. Perché lui voleva fare il duro e perché John è riuscito a non invecchiare. Perché non sempre c'è un perché." (Laura De Luca)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.