L'Epos: Alia. Viaggi avventure idee
Lettere da due mari-Visita ai vinti-Pezzi di mondo
Massimo Bontempelli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2008
pagine: 238
					Combattiva figura di intellettuale engagé, abile polemista, giornalista e scrittore, Massimo Bontempelli (1878-1960) prese parte da protagonista alle più aspre battaglie per lo svecchiamento e la sprovincializzazione delle cultura italiana.				
									Viaggio in Italia
François M. Misson
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2007
pagine: 460
					Il diario di viaggio - mai tradotto prima in italiano - in una penisola d'inizio Settecento che, prima dell'esempio classico lasciato da Stendhal, valse da punto di riferimento per tutti i viaggiatori dell'epoca. Una serie quasi inesauribile di aneddoti che, raccontando un'Italia del passato, è vivace ritratto della temperie intellettuale illuminista che porterà alla Rivoluzione francese.				
									Pellegrinaggio alle antiche chiese d'Italia
Tetsuro Watsuji
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2005
pagine: 220
					Diario di viaggio attraverso i più celebri monumenti italiani con la traduzione e la cura di Oliviero Frattolillo. Tetsuro Watsuji (1889-1960), uno dei maggiori pensatori giapponesi del Novecento, è fra i fondatori della Scuola di Kyoto ed elaboratore di una filosofia che mediava fra un'attenta analisi dei fattori ambientali nel comportamento e nelle culture umane, la filosofia tedesca sette e ottocentesca e il più raffinato pensiero di matrice buddhista.				
									Passeggiate sentimentali in Tripolitania. Visioni di pace e di guerra
Federico De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: L'Epos
anno edizione: 2004
pagine: 172
					Abile mescolanza di narrazione e descrizione, quest'opera racconta con gli occhi di un intellettuale italiano, entusiasta dell'esperienza coloniale, le impressioni sentimentali di un viaggio in Tripolitania. Ma al resoconto soggettivo si affianca sempre un intento descrittivo - della geografia e dell'antropologia locale - grazie al quale il testo assurge ad autentico documento storico.				
									Viaggio in Abissinia. Nascita del colonialismo italiano
Edoardo Scarfoglio
Libro: Copertina morbida
editore: L'Epos
anno edizione: 2003
pagine: 348
					Protagonista di una straordinaria avventura umana, letteraria e giornalistica, amico di D'Annunzio e di molti dei più significativi intellettuali dell'Italia tra Otto e Novecento, marito di Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio dedicherà alla prima vicenda coloniale italiana centinaia di interventi sulle testate che fondò e diresse a Napoli, dopo gli anni dell'apprendistato romano: "Il Corriere di Napoli" e "Il Mattino". Scarfoglio concepí la presenza italiana in Africa come un necessario complemento agli sforzi di affermazione europea della giovane nazione e si recò in Abissinia per confermare questa posizione. Queste pagine, nelle quali si mescolano giudizi politici e notazioni di costume, restituiscono l'immediatezza di quel lungo e rischioso itinerario.				
									
