LEG Edizioni: Biblioteca di arte militare
Le navi da battaglia italiane della seconda guerra mondiale
Mark E. Stille
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, la Regia Marina era considerata la quarta potenza navale del mondo; ciononostante, il suo ruolo non ha ricevuto la necessaria attenzione, a causa della sua presunta incapacità. È vero che le sue navi erano antiquate, che non conosceva l’uso del radar e che i marinai avevano la fama di essere indisciplinati e male addestrati; ma il maggiore ostacolo che impediva alla Marina italiana di essere una forza all’avanguardia era costituito dal suo complesso sistema di comando, per di più afflitto da un’esasperante burocrazia. In questo libro, Mark E. Stille spiega in che modo le navi da battaglia italiane seppero comunque mantenere alta la propria reputazione, esaminandone la straordinaria potenzialità, nonché il coraggio e la determinazione che le sue flotte dimostrarono nei momenti più drammatici del conflitto nel Mediterraneo: in Calabria, nel golfo della Sirte, a Capo Spartivento e a Capo Matapan. A corredo del volume, una preziosa raccolta di immagini fotografiche provenienti dagli archivi della Marina italiana.
Le SS. Nascita, organizzazione e crimini
Chris McNab
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 448
Nell’immaginario collettivo, le SS rappresentano la più famigerata formazione militare della storia. Dalla nascita negli anni Venti del secolo scorso come guardia del corpo di Hitler composta da pochi elementi, il reparto si espanse rapidamente sino a comprendere centinaia di migliaia di uomini, con un potente esercito – costituito da armate, corpi d’armata e quasi quaranta divisioni, senza contare le unità minori autonome – e una componente politica e razziale. Questo volume documenta la storia completa delle SS a livello individuale, di unità e dell’intera organizzazione, fornendo un quadro generale prima delle complesse origini sociali e dell’espansione all’interno della Germania nazista, poi della storia della guerra, indagando a fondo il corpo speciale più tristemente conosciuto al mondo.
Gli etruschi. Una storia militare. IX-II secolo a. C.
Raffaele D'Amato, Andrea Salimbeti
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
L'antica Roma aveva profonde radici nella cultura etrusca, un popolo che commerciava via mare e si trovava in competizione con Greci, Fenici e Cartaginesi, ma divenne anche una grande potenza terrestre, specialmente nel periodo “classico”, espandendosi a nord nella Pianura Padana e a sud nel Lazio. Nel VI secolo a.C. una dinastia etrusca governò Roma ed estese la propria influenza fino alla costa amalfitana fino a quando, nel 509 a.C., i Romani insorsero per espellere i loro re, dando inizio al lungo “tramonto etrusco”. Questo studio illustrato esamina uno dei primi grandi rivali dell’antica Roma in un’ottica militare, presentando con dovizia di particolari l’evoluzione dell’equipaggiamento offensivo e difensivo alla luce di prove archeologiche come le tombe di guerrieri, i dipinti e le sculture, nell’intento di illuminare il lato meno conosciuto di un popolo tra i più misteriosi e affascinanti dell’antichità.
La seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 448
Negli anni Trenta del secolo scorso l’ascesa di Adolf Hitler, l’invasione fascista dell’Etiopia e l’intensificazione dell’imperialismo giapponese concorsero allo scoppio di un conflitto che avrebbe coinvolto milioni di soldati e civili. La Seconda guerra mondiale – combattuta via terra, via mare e nell’aria e su numerosi fronti – fu il conflitto più devastante della storia umana. Questa ricchissima ricostruzione illustrata, scritta da nove specialisti di fama mondiale e con la Prefazione di Sir Max Hastings, documenta la complessità politica, militare e umana del conflitto. Fornendo una panoramica sugli eventi e inquadrandoli nel più ampio contesto in cui si svolsero, racconta con un nuovo approccio storiografico una delle pagine più tragiche del Novecento, prendendo in esame ogni aspetto del conflitto, dalle strategie di combattimento alle più vaste ripercussioni sulla vita dei civili.
Britannia 43 d.C. L’invasione di Claudio
Nic Fields
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 176
Agli occhi dei soldati che si accingevano ad attraversare l’Oceanus Britannicus, alla fine dell’estate del 43 d.C., la prospettiva di raggiungere la periferia del mondo conosciuto corrispondeva a un misto di emozioni, tra paura e speranza. Tra questi uomini vi erano anche comandanti di primo rango, come il futuro imperatore Tito Flavio Vespasiano. Tuttavia, radunatisi al porto di Gessoriacum (l’attuale Boulogne- sur-Mer), in un primo momento molti rifiutarono di imbarcarsi. Così, a novantasette anni di distanza dall’ultima spedizione di Gaio Giulio Cesare, l’esercito romano approdò nella zona sudoccidentale della Britannia, dove venne stabilita una nuova provincia, alle spalle della linea di frontiera che correva dall’attuale Lyme Bay, sulla Dorset Coast, fino all’estuario del fiume Humber. In questo volume preziosamente illustrato da Steve Noon e curato in ogni dettaglio, Nic Fields racconta l’intera storia dell’invasione che portò i romani a stabilirsi nella Britannia, fornendo ai lettori una dettagliata analisi delle ragioni del successo della prima impresa guidata dall’imperatore Claudio e delle conseguenze che ne derivarono per i britanni.
Storia della prima guerra mondiale
Peter Simkins, Geoffrey Jukes, Michael Hickey
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 440
Dopo più di un secolo, la Prima guerra mondiale continua tanto ad affascinarci quanto a riempirci di orrore. Questo volume, con una prefazione di Hew Strachan e i contributi di tre noti storici, analizza i combattimenti in tutti i teatri operativi e presenta nel dettaglio alcuni episodi sconosciuti. Prende in esame l’umiliazione della Russia a Tannenberg, espone le grandi battaglie sul fronte occidentale, la Somme, Ypres, Verdun, il bosco di Belleau, e le memorabili campagne in Palestina, Italia e Africa, insieme alle cause e alle origini della guerra. Vengono messe in luce e analizzate la nuova tecnologia e la tattica che provocarono la stasi della linea del fronte, portando alla creazione di centinaia di chilometri di trincee. Le vite dei civili e dei soldati coinvolti sono inoltre rivelate da resoconti in prima persona, che offrono una toccante prospettiva sugli orrori della Grande Guerra.
La battaglia di Castagnaro 1387
Kelly DeVries, Niccolò Capponi
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
La battaglia di Castagnaro, combattuta l’11 marzo 1387 tra veronesi e padovani, fu uno dei conflitti altomedievali italiani più famosi, la cui popolarità è in gran parte dovuta alle imprese del celebre capitano mercenario inglese, Sir John Hawkwood, al quale va il merito di aver condotto l’esercito padovano a una vittoria strepitosa. Questo nuovo studio sfida la storia convenzionale della battaglia, spostandola sull’altra sponda del fiume Adige per dimostrare come Hawkwood non fosse un semplice discepolo del suo precedente comandante, il Principe Nero, ma un generale dotato di grande talento e intelligenza. Corredato da opere d’arte a colori appositamente commissionate, questo affascinante volume illustra come Hawkwood abbia utilizzato le sue doti di condottiero, nonché le abilità e la disciplina dei suoi uomini, per sconfiggere gli avversari a Castagnaro. Una pagina molto conosciuta della storia medievale italiana, che acquista nuova luce grazie al ritratto di un grande condottiero.
Le navi da guerra di Hitler
Gordon Williamson
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 400
Seppur vittima del Trattato di Versailles, che aveva inflitto pesanti restrizioni al comparto militare, negli anni Trenta la marina tedesca fu protagonista di un importante programma di riarmo che coinvolse la costruzione di moderne navi da guerra, dando impulso all’innovazione tecnologica. Dopo anni di sviluppo segreto, nonostante fossero stati severamente vietati, i sottomarini divennero una delle armi più letali della Kriegsmarine. Macchiate dal sangue della guerra civile spagnola, le navi di superficie continuarono a svolgere un ruolo cruciale allo scoppio della Seconda guerra mondiale, durante le invasioni di Polonia e Norvegia, sebbene le gravi perdite subite avessero ostacolato i piani per l’invasione della Gran Bretagna, tanto che, alla fine del conflitto, agli Alleati rimase da spartirsi solo una manciata di navi. Dall’inizio degli scontri, ma soprattutto dopo la caduta della Francia, i temutissimi ed efficacissimi U-Boote presidiarono l’Atlantico minacciando i convogli di navi britanniche e soffocando la linea di munizioni e rifornimenti dagli Stati Uniti, indispensabile per la sopravvivenza dell’avversario. Questo volume, riccamente illustrato, rappresenta uno studio completo e approfondito della Kriegsmarine durante la guerra, capace di svelare i punti di forza ma soprattutto quelli di fatale debolezza che portarono alla disfatta dell’esercito tedesco durante la Seconda guerra mondiale.
Tattiche di battaglia di Roma 390-110 a.C.
Nic Fields
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
Al tempo di Brenno e del sacco di Roma a opera dei Galli, l’esercito romano era poco più che un insieme raffazzonato e provvisorio, organizzato per saccheggiare o difendersi dalle incursioni di nemici organizzati in modo assai simile. Nel tempo però i Romani svilupparono le loro forze sul modello della falange greca, affinandone le tattiche. La legione manipolare fu una vitale innovazione che elevò Roma al di sopra dei nemici, grazie alle possibilità offerte da una formazione unica per flessibilità e versatilità. Con forza di volontà e resilienza, l’organizzazione tattica e sociale dei romani li condusse prima a misurarsi vittoriosamente contro l’Impero cartaginese, e poi con le forze ellenistiche dei sovrani del Mediterraneo orientale. Piani di battaglia illustrati, insieme a immagini a colori delle formazioni e degli scenari tattici, completano la ricchezza del testo e consentono al lettore di seguire l’eccezionale sviluppo dell’apparato bellico che condusse Roma al dominio sulll’intero Mediterraneo.
Le forche caudine 321 a.C. L'umiliazione di Roma nella seconda guerra sannitica
Nic Fields
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nella sua lunga storia, la Repubblica romana subì molte sconfitte, ma nessuna fu così umiliante come quella delle Forche Caudine nell’estate del 321 a.C. La guerra contro i sanniti – fra i più formidabili nemici della prima Roma – era iniziata nel 326 a.C., e presto si sarebbe trasformata in un lungo e aspro conflitto, oggi noto come Seconda guerra sannitica. Le nascenti potenze italiche si contendevano la supremazia nell’Italia centrale e meridionale, e i loro condottieri stavano pianificando la conquista dell’intera penisola. Spinti dalle ambizioni di Tito Veturio Calvino e Spurio Postumio Albino, le forze romane erano determinate a infliggere un colpo paralizzante ai sanniti, ma i loro eserciti combinati furono invece sorpresi, circondati e costretti alla resa da parte delle forze sannitiche, guidate da Gaio Ponzio. I soldati romani, obbligati a lasciare il campo, passarono sotto il giogo delle lance in un rituale umiliante, peggiore della morte stessa. In questo nuovo studio, frutto di un intenso confronto con le fonti primarie e corredato da opere d’arte e mappe appositamente commissionate, Nic Fields analizza le cause della sconfitta romana alle Forche Caudine e descrive quanto l’umiliazione subita abbia contribuito a spronare i romani verso il loro finale trionfo.
Leningrado 1941-1944. L'epico assedio
Robert Forczyc
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 160
La decisione di Adolf Hitler di sottoporre la città di Leningrado a un lungo assedio invece di travolgerla con un assalto diretto provocò l'avvio di una delle campagne più brutali e distruttive del Fronte orientale. Il gruppo d’armate Nord tedesco fu in grado di isolare Leningrado e la sua guarnigione, e per oltre due anni bersagliò la città con artiglieria e attacchi aerei, mentre i sovietici compivano ripetuti sforzi per tentare di sfondare nelle gelate paludi sul fronte del Volchov. L’approfondita ricostruzione storiografica di Robert Forczyk, che prende in esame uno degli episodi più cruenti della Seconda guerra mondiale, si conclude nel gennaio 1944, quando l’Armata Rossa fu in grado di spezzare il fronte del gruppo d’armate Nord e l’assedio della città: circa un milione e mezzo di sovietici erano ormai morti in combattimento, per malattia e per fame.
Le tattiche di battaglia di Roma. 109 a.C.-313 d.C.
Ross Cowan
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Proprio mentre la Repubblica entrava in crisi dal punto di vista istituzionale, l’apparato bellico di Roma dispiegava una forza irresistibile per efficacia e tecnica. Il libro, sviluppando cronologicamente lo studio di Nic Fields (Tattiche di battaglia di Roma, 390-110 a.C.), esamina le tattiche impiegate dalle legioni a partire dal I secolo a.C., considerando anzitutto le testimonianze degli storici coevi. L’esercito romano fu la maggiore macchina da guerra del mondo occidentale per almeno quattro secoli, divenendo il pilastro della tradizione militare in questo ambito, con dottrine imprescindibili per chi vuole comprendere la storia militare di Roma. Piani di battaglia, scenari tattici e illustrazioni supportano l’Autore nella ricostruzione di questa formidabile compagine, restituendone un quadro ricco d’informazioni e interpretazioni tattico-strategiche.

