Ledizioni: Quaderni di ReD OPEN
Valutare l'Intelligenza Artificiale. Una panoramica introduttiva su norme e valutazioni d'impatto dell'IA
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 116
A distanza di due anni dalla pubblicazione di Governare l'Intelligenza Artificiale - e a seguire l'approvazione del regolamento europeo AI ACT - con questo volume rendiamo disponibile una panoramica non esaustiva di alcuni strumenti di valutazione dell'impatto algoritmico predisposti finora da organizzazioni diverse, governative e private. Lo scopo di questa pubblicazione è offrire al lettore alcune semplici indicazioni per orientarsi in un paesaggio normativo complesso che sarà presto lo standard per operare sul mercato, invitando a porre l'accento su sistemi di governance e gestione del rischio sempre più integrati. Il volume si inserisce come primo contributo pubblico del progetto AI Digital Sonar, il cui obiettivo è quello di contribuire ad avviare proattivamente un processo di consapevolezza diffusa tra le persone, e soprattutto tra coloro che prendono decisioni, utilizzano, applicano, e progettano tecnologie di Intelligenza Artificiale.
La trasformazione digitale del trattamento sanitario
Giuseppe Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 79
Il volume intende diffondere e facilitare la conoscenza e l'approfondimento di un tema che negli ultimi anni ha alimentato conversazioni e discussioni nei contesti giuridici, governativi e morali, sia in Italia sia all'estero: l'impatto delle nuove tecnologie sul trattamento sanitario. La costante crescita dell'uso di dispositivi sempre più evoluti in ambito medico-sanitario ha aperto gli scenari a vantaggi inimmaginabili fino a pochi anni fa, ma ha anche suscitato un dibattito sia etico sia giuridico, soprattutto sull'utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale in relazione al trattamento di dati particolari come quelli sanitari. L'impiego dell'IA e degli altri strumenti in ambito medico deve sempre essere a supporto di obiettivi ed esigenze personali per ciascun paziente. Un approccio frenetico e privo di bilanciamenti ad un tema così delicato non può che trasformare in una barriera i preziosi mezzi di cui disponiamo.Etica, responsabilità e consapevolezza, ora più che mai, giocano un ruolo centrale in questa costante e delicata evoluzione. Introduzione di Massimo V. A. Manzari. Postfazione di Paolo Catti.
E liberaci dal malware. Spunti per una educazione civica digitale: privacy e sicurezza informatica
RedOpen Factory
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 80
Gli strumenti tecnologici sono parte integrante della vita quotidiana e proprio per tale ragione è bene che vengano utilizzati in modo sicuro e consapevole. Lo scopo di questa introduzione all'educazione civica digitale è rendere consapevoli gli utenti dell'importanza della sicurezza informatica. È fondamentale conoscere i pericoli che si possono nascondere dietro il progresso tecnologico, "e liberarci dal malware".Questo quaderno, co-finanziato da Cassa Rurale di Ledro - Banca di Credito Cooperativo -, è utile per capire meglio temi come ad esempio cybersecurity e privacy, divenuti ormai indispensabili nel mondo digitale.Iniziativa del Centro Studi della ReD OPEN FACTORY in collaborazione con la Cassa Rurale di Ledro.
Governare l'intelligenza artificiale. Spunti per la progettazione di sistemi di intelligenza artificiale legali, etici e robusti
Valentina Cavosi
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2022
pagine: 70
Il volume intende facilitare la conoscenza e l'approfondimento di un tema che sta tuttora alimentando discussioni e conversazioni nei contesti giuridici, governativi e industriali sia in Italia che all'estero: l'Intelligenza Artificiale e il suo uso. È fondamentale avere consapevolezza dell'impatto che l'Intelligenza Artificiale ha e potrà avere nella vita quotidiana dal punto di vista della trasformazione digitale già in corso da anni, con conseguenze sulla privacy dell'individuo, sugli iter normativi nazionali e internazionali e sul governo delle tecniche decisionali; proprio per questo motivo il lavoro, pensato anche per i lettori meno esperti, è utile per chi vuole comprendere i principi fondamentali dell'IA e di conseguenza poter seguire e approfondire le evoluzioni in corso.
I principi generali del trattamento dei dati sanitari
Dimitri Martignago
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 49
Questo Quaderno di ReD OPEN può essere considerato un contributo specialistico ad una tematica particolare quale è quella della protezione dei dati sanitari in ogni ambito da essa coinvolto. Accanto a tale focus, tuttavia, questo lavoro può essere letto, soprattutto da un non addetto ai lavori, come una rappresentazione delle problematiche e delle vicende scarsamente note riguardo al dibattito che si genera alle spalle di quanto il più delle volte viene adottato come una norma operativa e niente di più.