Le Lettere: Villa Le Balze studies
Encyclopaedia mundi. Studi di letteratura italiana in onore di Giuseppe Mazzotta
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2013
pagine: 196
Scritti da colleghi e amici italiani di Giuseppe Mazzotta (Yale University) per onorare la sua vasta e significativa attività scientifica e didattica, i saggi qui raccolti spaziano da Dante, Guicciardini, Cellini e Vico sino a Carlo Levi, Montale e Pasolini. Figura centrale degli studi italianistici tra Italia e Stati Uniti, Mazzotta ha sempre coerentemente rappresentato a livello internazionale lo studioso enciclopedico capace di far interagire discipline diverse per ricostruire ambienti e autori, indagane i testi e porre l'analisi letteraria al servizio dell'insegnamento. Fine e innovativo studioso di Dante, Petrarca e Boccaccio, del Rinascimento e Vico (senza tralasciare significativi contributi anche su autori più recenti e contemporanei), Mazzotta è un maestro che a generazioni di allievi e di lettori ha insegnato a riflettere su se stessi e sul tempo in cui viviamo non meno che sulla letteratura.
The culture of violence in Renaissance Italy
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 297
Umanesimo e Università in Toscana (1300-1600). Atti del Convegno internazionale di studi (Fiesole-Firenze, 25-26 maggio 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 362
Il volume raccoglie gli atti del convegno patrocinato da Accademia "La Colombaria", Georgetown University at Villa Le Balze, ISI Florence, Society for Renaissance Studies e Università di Pisa tenutosi a Fiesole e Firenze il 25 e 26 maggio 2011. Scopo del convegno era promuovere una riflessione sulle varie forme dell'insegnamento universitario nell'ambito geografico e cronologico indicato dal titolo, al fine di evidenziare - tramite originali studi che si sforzassero di rivelare nuove fonti d'archivio o testi poco noti - eventuali continuità o fratture nel complesso periodo di passaggio fra Medioevo ed età moderna detto "Rinascimento". Durante il convegno i contributi sono stati suddivisi per categorie disciplinari nelle seguenti sezioni, conservate anche in sede editoriale: storia, medicina, diritto, letteratura e filosofia. Il panorama interdisciplinare che emerge da questi articoli rivela come anche nella Toscana fra 1300 e 1600 l'università costituisse un osservatorio privilegiato da cui percepire contrasti non solo accademici o, più in genere, culturali ma di chiara matrice politica.