Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Cognitivamente

Spazio e popolazione. Temi di geopolitica e geoeconomia della popolazione

Spazio e popolazione. Temi di geopolitica e geoeconomia della popolazione

Simona Epasto

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 226

All'alba del III Millennio, il futuro geopolitico e geoeconomico del pianeta sembra essere sempre più caratterizzato da una crescente instabilità, da una maggiore frammentazione e conflittualità, nonché dall'emergere di situazioni politico-territoriali differenziate che ridisegnano la mappatura dei poteri e determinano nuovi assetti ed equilibri mondiali. In questa prospettiva, nel presente volume si è cercato di fornire una visione d'insieme dei temi centrali all'analisi interdisciplinare ed olistica relativa alle problematiche ed alle multiformi sfaccettature del complesso rapporto tra popolazione e spazio, non più inteso solo come spazio territoriale e geografico, ma altresì come spazio politico, economico, sociale e culturale, consapevoli che le nuove dinamiche demografiche determineranno un'influenza fondamentale sulla costruzione di un nuovo rapporto tra territorio, ambiente, economia e politica.
19,00

Pensieri perversi. Filosofia del linguaggio e psicopatologia della gelosia

Pensieri perversi. Filosofia del linguaggio e psicopatologia della gelosia

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 190

18,00

La trappola di Narciso. L'impatto mediale dell'immagine fotografica

La trappola di Narciso. L'impatto mediale dell'immagine fotografica

Francesco Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 186

L'immagine fotografica agisce come un medium tecnologico? Se la risposta è si, quali sono le conseguenze cognitive e sensoriali prodotte in seguito alla sua nascita? L'impatto che le immagini fotografiche causano sulla nostra cognizione deriva dalle tecnologie che costituiscono la natura del medium stesso. Le immagini fotografiche, ereditando una tradizione visuale che ha origini nel Rinascimento, producono un'estensione della nostra facoltà immaginativa. Grazie alla mediazione derivante dagli strumenti di visione protesica, inoltre, diventano uno strumento dello sguardo, l'espressione di un punto di vista sul mondo. Infine, grazie all'effetto speculare, fungono da strumento di estensione del sé e da oggetto attraverso cui moltiplicare le proprie prospettive identitarie. Questi effetti possono essere compresi se si analizzano le reazioni estetiche alla fruizione delle immagini all'interno di una cornice cognitiva e psicologica. Solo tenendo conto della modulazione concettuale messa in atto dalla competenza che gli esseri umani sviluppano nelle pratiche d'uso, può essere chiarito l'impatto mediale cui le immagini fotografiche ci espongono.
18,00

Menti asociali. Le forme etologiche dell'evoluzione cognitiva

Menti asociali. Le forme etologiche dell'evoluzione cognitiva

Annalisa Sindoni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 214

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.