Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Autore Libri Firenze: Biblioteca 80. Narratori

Villa Rosabella. Istantanee da un'infanzia sondriese
14,72

Perché stasera non sei rimasta con me?
8,01

Uomini piccoli

Uomini piccoli

Bruno Neri

Libro

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2001

pagine: 96

9,81

Il ministro

Il ministro

Sandro Biagianti

Libro

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2001

pagine: 280

Un'utopia, forse. Ma a Hugo Beer, Ministro degli Esteri israeliano, non importa. Userà qualunque mezzo a sua disposizione per realizzare uno straordinario progetto, meditato in segreto dopo decenni di fallimentare intransigenza politica: come antidoto alla violenza e al terrorismo che continuano a inquinare i rapporti tra Israele e palestinesi, un piano di sviluppo su vasta scala, che ne elimini le cause alla radice - prima tra tutte l'arretratezza economica - attraverso un massiccio programma di investimenti sul suolo palestinese. Tener nascosto il piano, eludere malavita e servizi segreti, ma soprattutto far arrivare a destinazione gli enormi capitali necessari, si riveleranno imprese più ardue del previsto.
17,04

Alcibiade. Il gran giocoliere

Alcibiade. Il gran giocoliere

Franca Spessot

Libro

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2001

pagine: 120

Alcibiade: una figura emblematica dell'Atene del V secolo a.C., figlio di una democrazia in crisi, nipote del grande Pericle e allievo di Socrate. Alcibiade che tutto ha avuto dalla vita, ma che è sempre assetato di potere; Alcibiade egoista ed esibizionista, aristocratico sprezzante del popolo eppure democratico per opportunismo; miscredente e blasfemo, avventuriero senza scrupoli, amatore incapace di amare, traditore della patria... Tutto rigorosamente vero? Oppure la condanna dei posteri è frutto di un giudizio sbrigativo e riduttivo?
11,88

Giulia tre volte

Giulia tre volte

Renzo Casati

Libro

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2001

pagine: 64

Firenze: un incontro inaspettato e riaffiora l'ombra di un dolore mai sopito, che sprofonda nel silenzio. Giulia con la sua fragilità, con la sua storia, imprigiona il cuore di Antonio, conficcandosi nella sua memoria come un chiodo acuminato. È un dolore dal quale non sa liberarsi, che viene tenacemente coltivato, e fa sì che il mistero della morte si confonda con quello della parola, riuscendo a penetrare nella più intima sofferenza e a sconfiggerlo. Si esprimono così, pienamente, quelli che sono gli elementi essenziali della crisi esistenziale dell'uomo moderno: la perdita di valori, il rimpianto per un passato trascolorato da un presente inafferrabile, l'indefinita attesa di qualcosa a venire, il vuoto lasciato da un dolore sordo e cupo, il silenzio.
8,01

Tornerà primavera. La terra di Biggio
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.