Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Percorsi Laterza

Mezzo mondo in rete. Internet per gli area studies

Mezzo mondo in rete. Internet per gli area studies

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: IX-248

Indice del volume: Conoscere Internet: appunti sull'origine di una rivoluzione; Strategie, tecniche e strumenti della ricerca in Internet; La ricerca bibliografica in Internet; Lo spazio post-sovietico in rete; L'Asia in rete; L'Africa in rete; Il Medio Oriente e il Nord Africa in rete; Un lavoro di intelligence; Petrolio e geopolitica nella regione del Mar Caspio; Lo sviluppo sostenibile nella Federazione Russa; Donne e lavoro in Giappone; La questione della riduzione del debito dei paesi in via di sviluppo; Le Truth Commission e le Commission of Inquiry internazionali in Africa; L'impatto socio-economico dell'Aisd nell'Africa. Libro riporta i contributi di: O Cappelli; M. Cerimele; M. Guadagnino; M. Herrmann; L. Sorrentino.
24,00

Quale Europa dopo l'euro

Quale Europa dopo l'euro

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 174

Se la causa dell'Europa ha avuto un limite è stato quello di aver incontrato un'accoglienza benevola ma anche generica. La sua quasi ovvietà apparentemente le ha spianato la strada, in realtà le ha occultato gli ostacoli. In particolare ha contribuito a frenare il processo di elaborazione di una classe dirigente specifica e il sorgere di quel sentire comune senza il quale non si può saldare in una nuova unità la storia di nazioni e popoli diversi, con destini a lungo separati se non contrapposti. Strada facendo i problemi sono emersi, con una particolare virulenza oggi, di fronte alla prospettiva dell'imminente allargamento dell'Unione ai molti paesi ex-comunisti, e in presenza delle nuove contraddizioni e paure suscitate dalla globalizzazione.
14,00

Sociologia del denaro

Sociologia del denaro

M. Luisa Maniscalco Zaretti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2002

pagine: 210

18,00

Generi letterari. Ibridismo e contaminazione

Generi letterari. Ibridismo e contaminazione

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 282

24,79

Cinque anni di legge sulla privacy. Un bilancio dei primi cinque anni
23,24

Scenari della città nel futuro prossimo venturo

Scenari della città nel futuro prossimo venturo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 178

18,08

Introduzione all'antropologia storica

Introduzione all'antropologia storica

Pier Paolo Viazzo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 234

25,00

Pellegrinaggi e giubilei. I luoghi del culto

Pellegrinaggi e giubilei. I luoghi del culto

Maria Immacolata Macioti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 224

18,08

La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale
20,00

L'epopea dei Ruffo di Sicilia

L'epopea dei Ruffo di Sicilia

Maria Concetta Calabrese

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 267

Antonio Ruffo, principe della Scaletta, collezionista nella Sicilia del Seicento, il più importante esponente del ramo isolano della sua casata, è uno straordinario personaggio in cui si coniugano prudenza in politica, abilità negli affari, notevole ricchezza, grande passione per l'arte, originalità di gusti e profondità d'interessi. Accanto a lui, il nipote Giacomo, visconte di Francavilla, allievo e sodale di Giovanni Alfonso Borelli e Marcello Malpighi, è un intellettuale e uno scienziato curioso di leggere, come lo zio, nel 'gran libro della Natura' ogni espressione di arte e di scienza. Grandi personaggi i Ruffo di Sicilia, uomini e donne. Questo libro racconta la loro storia che si dipana dalla Calabria alla Sicilia, da Messina a Madrid, a Malta e a tutto il Mediterraneo, teatro di traffici commerciali, di relazioni economiche, di scambi culturali e di opere d'arte. La vicenda dei Ruffo si inquadra in un percorso di studio dei casati nobiliari che, dal Piemonte alla Sicilia, è ormai considerato essenziale per interpretare i processi storici e i meccanismi delle società in cui agirono. Una parabola locale che si fa trama di una grande storia.
20,00

Pratiche sociali di città pubblica

Pratiche sociali di città pubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 234

Una città, per mantenere il suo carattere pubblico, non può fare a meno di spazio collettivo dove sia possibile costruire forme di benessere comune e assicurare una buona qualità della vita. Osservare le pratiche sociali all'interno della città aiuta a capire non solo se e quanto il carattere pubblico sia stato conservato, ma anche quali livelli di qualità della vita possano essere assicurati ai cittadini. Sono presenti spazi dove è possibile maturare idee comuni che incidano sulle scelte politiche? Ci sono le condizioni per la conoscenza delle esigenze altrui che si collocano al di fuori dei cerchi amicali costruiti su affinità? E il pubblico o il privato il protagonista principale della progettazione e gestione degli spazi pubblici? Nel volume si cerca di rispondere a questi interrogativi attraverso i risultati sia di una ricerca svolta nelle città italiane grandi e medie (Matteo Colleoni e Camillo Tidore), sia dell'osservazione diretta svolta in sette tipologie di spazi urbani: il Parco del Valentino di Torino (Alfredo Mela), le stazioni Centrale e Lambrate di Milano (Francesco Memo, Flavio Pellegrinuzzi e Francesca Zajczyk), il Porto Antico di Genova (Antida Gazzola), la Sala Borsa di Bologna (Maurizio Bergamaschi e Marco Castrignanò), gli Intorni alla Fontana Maggiore di Perugia (Roberto Segatori), Piazza Umberto I di Bari (Luciana Bozzo), ) l'Aeroporto Costa Smeralda di Olbia (Antonietta Mazzette).
22,00

Fabbrica di carta. I libri che raccontano l'Italia industriale

Fabbrica di carta. I libri che raccontano l'Italia industriale

Giorgio Bigatti, Giuseppe Lupo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 331

Da Lucio Mastronardi a Giovanni Giudici, da Ottiero Ottieri a Leonardo Sinisgalli, da Franco Fortini a Paolo Volponi e Nanni Balestrini, da Elio Vittorini a Luciano Bianciardi, da Carlo Emilio Gadda a Italo Calvino, Primo Levi e molti altri. E la letteratura industriale italiana del Novecento quella raccolta per la prima volta unitariamente in questa antologia, da quando il fenomeno acquista compattezza (anni Trenta) fino agli ultimi decenni, quando si sono registrati la fine del lavoro industriale e il modificarsi del concetto di fabbrica. Rispetto alla produzione narrativa e poetica dedicata all'industria, sono state selezionate opere e autori seguendo un percorso suddiviso in capitoli tematici organizzati temporalmente e incentrati sulle diverse figure coinvolte, dagli impiegati agli imprenditori, dagli operai agli intellettuali. Curata da Giorgio Bigatti e Giuseppe Lupo, studiosi di storia e di letteratura industriale, e introdotta da un saggio di Antonio Calabro, Fabbrica di carta testimonia quanto "l'identità italiana sia anche industriale. E il suo racconto, riscoperto, riletto, affidato a parole nuove, dice di noi, della nostra storia, della nostra complicata e contorta eppure buona umanità. Merita spazio. E sguardo lungo all'orizzonte". Prefazione di Alberto Meomartini.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.