Laterza: Guide archeologiche Laterza
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae
Fabrizio Pesando, Maria Paola Guidobaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 543
Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.
Liguria
M. Pia Rossignani, Anna M. Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: XXV-232
Una presentazione generale introduce ai vari itinerari, che toccano i siti più significativi e le raccolte museali di carattere archeologico che costellano il territorio ligure, tra Genova, La Spezia, la Lunigiana, Varazze, Pietra Ligure, Alassio, Savona, Sanremo, Bordighera e Ventimiglia. Il volume rispecchia i più recenti indirizzi dell'archeologia ligure, dando spazio alle attestazioni proto-storiche, del tardo-antico e del medioevo. Particolare rilievo viene dato a siti come Savona e Noli, che emergono nel panorama archeologico regionale, mentre in relazione ad altre realtà, quali ad esempio Genova e Albenga, si ampliano e si definiscono meglio i caratteri salienti della loro storia millenaria.
Piemonte, Valle d'Aosta
M. Pia Rossignani, Chiara Baratto, Francesca Bonzano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 379
Negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento degli interventi di scavo e delle operazioni di conservazione e restauro promosse dalle Soprintendenze di Piemonte e Valle d'Aosta, con la conseguente apertura al pubblico di numerosi musei e siti archeologici. Questa guida ne offre il panorama, attraverso una trattazione sistematica, suddivisa in itinerari di visita che ripercorrono l'omogeneità culturale delle diverse aree territoriali antiche, spesso non più individuabili nell'assetto moderno.
Roma
Filippo Coarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XXVI-556
La situazione archeologica di Roma ha in sé qualcosa di sbalorditivo, per l'abbondanza e la ricchezza dei reperti. Nessuna città è stata scavata con altrettanto successo, da nessun altro insediamento antico è emersa una mole paragonabile di tracce della sua esistenza passata. Il volume, nuova edizione di un classico del settore aggiornato nei testi e nell'impianto grafico, illustra il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, questa guida racconta l'antica Roma fornendo una serie di notizie utili per la visita ai principali siti archeologici: una carta generale con le diverse zone che corrispondono ad altrettante sezioni del testo; una serie di carte di zona a inizio di ogni sezione con i nomi di tutte le località e gli itinerari da seguire; notizie storiche per inquadrare gli aspetti religioso, sociale e politico; itinerari con tutti i consigli per visitare anche i luoghi di più difficile accesso; piante di città, quartieri, edifici e zone di scavo; brevi introduzioni a temi e problemi di storia dell'arte antica.
Ostia
Carlo Pavolini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 339
Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.
Umbria, Marche
Simone Sisani
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: XIII-445
Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.
Magna Grecia
Emanuele Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XXIV-541
Gli antichi chiamavano Magna Grecia un'ampia regione dell'Italia meridionale i cui confini variarono con il tempo fino a comprendere le attuali regioni Calabria, Lucania, parte della Puglia e Campania meridionale. Mentre resta incerta l'origine dell'espressione (in greco Megale Heìlàs e in latino Magna Graecia) ancora più problematica è la ricerca del momento in cui si è venuta a creare la tradizione di definire un'area così vasta utilizzando come indicatore la forte componente ellenica che la caratterizzava. È stato sostenuto che l'espressione, nata in ambienti colti permeati dalla filosofia pitagorica, indicava in origine un'area ristretta, la costa ionica da Locri a Tarante, per poi espandersi al resto dell'Italia meridionale ellenizzata. Il secondo aspetto problematico riguarda l'origine delle città greche dell'Italia Meridionale, fondate da genti provenienti da diverse regioni della Grecia continentale. Questa guida fornisce un panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca.
Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae
Fabrizio Pesando, Maria Paola Guidobaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: VIII-502
Il panorama completo e aggiornato dei siti archeologici e delle raccolte museali d'Italia, in una trattazione organica e sistematica. Sulla base di fonti storiche autorevoli e degli esiti più aggiornati della ricerca, queste guide, articolate per aree geografiche e itinerari, raccontano le antiche civiltà che hanno abitato il nostro territorio e vi hanno lasciato traccia nell'intero arco della loro esistenza.