Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Grandi opere. Gli architetti

Superstudio

Superstudio

Roberto Gargiani, Beatrice Lampariello

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 151

1966, nasce a Firenze Superstudio. Il gruppo formato da giovani laureati si distingue subito per le forti relazioni con altri gruppi europei e raggiunge un riconoscimento internazionale con la mostra "Italy the New Domestic Landscape" al Moma di New York nel 72. Un'esperienza dirompente, le cui opere diventano subito fonte di ispirazione per gli architetti contemporanei più noti, da Rem Koolhaas a Zaha Hadid. Il volume ripercorre la produzione di Superstudio nel campo del design, dell'architettura e delle visioni a scala territoriale, attraverso disegni di studio inediti, corrispondenza e testimonianze degli stessi membri del gruppo. Le opere sono esaminate secondo un ordine cronologico e tematico che ripercorre l'intera produzione nel contesto culturale degli anni Sessanta e Settanta, dai progetti scolastici agli oggetti di design, a quelli che ormai sono diventati capolavori delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo: il Monumento Continuo, gli Istogrammi di Architettura, la Supersuperficie, le 12 città ideali. È grazie a queste opere che Superstudio ha lasciato un appassionato racconto scritto con disegni, fotomontaggi e storyboard, dedicato al destino dell'architettura, alla sua imminente dissoluzione, agli invisibili meccanismi di controllo degli individui messi in atto nelle città all'origine dell'era dell'elettronica, della realtà virtuale e della globalizzazione.
26,00

Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe

Jean-Louis Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2007

pagine: 152

Rimasti a lungo in ombra, la biografia e il metodo di lavoro di Ludwig Mies van der Rohe sono ormai noti, dal suo esordio a Berlino al successo americano che gli consentì finalmente di realizzare le idee maturate nella Germania di Weimar. Questo libro ricostruisce il percorso creativo e concettuale di Mies van der Rohe e il suo contributo all'invenzione di un nuovo spazio architettonico, consacrando il progettista del Seagram Building di New York tra i grandi maestri dell'architettura contemporanea.
24,00

Josef Hoffmann

Josef Hoffmann

Giovanni Fanelli, Ezio Godoli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 185

Entrambi professori ordinari di Storia dell'Architettura nell'Università di Firenze, Giovanni Fanelli e Ezio Godoli analizzano in questo volume la vicenda creativa di un architetto, Josef Hoffmann, che ha impresso la propria inconfondibile cifra stilistica sulla morfologia architettonica di Vienna. I due studiosi delineano la parabola professionale, culturale e artistica di questo personaggio poliedrico, che con la sua attività di docente nella Scuola di arti e mestieri di Vienna ha formato generazioni di architetti e con la fondazione della Wiener Werkstatte ha promosso il rinnovamento delle arti decorative.
24,00

Hector Guimard

Hector Guimard

Ezio Godoli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 180

Tra i protagonisti dell'architettura Art Nouveau, la figura di Hector Guimard emerge per un talento creativo poliedrico, che pienamente giustifica il titolo di 'architetto d'arte' di cui amava fregiarsi, e grazie al quale anticipò linee di ricerca sviluppate poi dalle avanguardie storiche.
20,00

Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe

Jean-Louis Cohen

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 158

L'autore narra la poetica e i progetti che il grande maestro del Razionalismo ha ideato, e in parte realizzato, ricorrendo non più ad aforismi, alle dicerie e al mito di Mies, ma rifacendosi di prima mano ai commenti, diretti o indiretti, che l'artista fece del suo lavoro. Come in una autobiografia, possiamo così seguire Mies van der Rohe dai primi lavori ispirati a Schinkel, attraverso le scelte del Razionalismo e l'esperienza pedagogica di direttore del Bauhaus. Ed ancora, nella sua emigrazione in America, che culminò con le torri Lafayette a Detroit, il Seagram Building a New York, la nuova Galleria nazionale a Berlino, terminata appena prima della morte.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.