Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Lampariello

Il Monumento Continuo di Superstudio. Eccesso del razionalismo e strategia del rifiuto

Il Monumento Continuo di Superstudio. Eccesso del razionalismo e strategia del rifiuto

Roberto Gargiani, Beatrice Lampariello

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 292

Provare a guardare da una prospettiva diversa quello che è stato etichettato "architettura radicale" significa iniziare a considerare quel momento creativo come il capitolo della traiettoria dell'architettura razionalista. Di quella traiettoria e di quel capitolo, il Monumento Continuo fu una scintilla decisiva che indicava la prospettiva per un superamento di ogni verità affidata alle certezze dimensionali della funzione o al potere manifesto della tecnologia. Schizzi, note, lettere, studi di fotomontaggi e altri documenti d'archivio per la prima volta sono stati esaminati in questo saggio per svelare le ragioni che fanno ancora oggi, di quel Monumento Continuo, un'opera sempre attuale e in grado di porre ancora nuovi interrogativi.
25,00

Aldo Rossi e le forme del razionalismo esaltato. Dai progetti scolastici alla «città analoga» (1950-1973)

Aldo Rossi e le forme del razionalismo esaltato. Dai progetti scolastici alla «città analoga» (1950-1973)

Beatrice Lampariello

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2017

pagine: 360

Il libro ricostruisce, per la prima volta in maniera unitaria e completa, l'opera di Aldo Rossi, dagli anni della formazione scolastica e universitaria sino ai progetti del 1973. Si concentra dunque su un arco temporale cruciale per la fondazione di una poetica che ha radicalmente rinnovato significati e figure dell'architettura razionalista del periodo «eroico», quello collocato fra le due guerre mondiali. Attraverso disegni, fotografie, note, lettere e altri documenti - molti dei quali finora inediti - viene analizzata, secondo un ordine cronologico e tematico, l'intera produzione di Rossi all'interno del contesto culturale, politico ed economico dell'Italia del dopoguerra: dai progetti giovanili e dall'impegno nel Partito Comunista Italiano al principio dell'«autonomia», dagli studi sulla morfologia urbana e sulla tipologia edilizia (culminati nel libro L'architettura della città) alla definizione della «città analoga» e alla «Tendenza», sino alle prime opere realizzate per il quartiere Gallaratese di Milano e il cimitero di San Cataldo di Modena. Il testo documenta anche le relazioni intellettuali di Rossi con alcuni dei protagonisti del panorama architettonico italiano (tra gli altri, Ernesto Nathan Rogers, Carlo Aymonino, Ezio Bonfanti, Manfredo Tafuri) e gli studi, con i loro cambiamenti d'interpretazione, dell'opera di Etienne-Louis Boullée, Adolf Loos, Le Corbusier, Louis Kahn e Mario Ridolfi. Ricerca teorica, progetti e disegni rivelano tutti la volontà di Rossi di reinventare l'architettura quale pura forma carica di valori universali e atemporali, ma al tempo stesso espressiva di una precisa esperienza autobiografica, secondo quel «razionalismo esaltato» che avrebbe aperto le porte a un superamento del razionalismo a partire dai suoi stessi presupposti, e che avrebbe messo l'opera dell'architetto milanese al centro del dibattito internazionale.
34,00

Villa a Floriac. Rem Koolhaas/OMA 1994-98

Villa a Floriac. Rem Koolhaas/OMA 1994-98

Beatrice Lampariello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 268

Pubblicata in riviste e libri già prima della sua costruzione e annoverata sin da subito tra i capolavori del Ventesimo secolo, la villa a Floirac, progettata e realizzata da Rem Koolhaas/OMA fra il 1994 e il 1998, si staglia su una collina affacciata sulla piana di Bordeaux come un enigmatico e impenetrabile edificio. In questa monografia critica, la villa viene presentata attraverso una interpretazione che orienta il lettore alla comprensione del processo creativo che sottende la sua ideazione. Attraverso documenti inediti, corrispondenza e testimonianze dei protagonisti intervenuti direttamente nel progetto e nella realizzazione, la monografia ricostruisce la prima fase di concezione della villa, con particolare attenzione alle ragioni tecniche e concettuali alla base della configurazione delle strutture e della scelta dei materiali, sino ad illustrare le metamorfosi subite negli ultimi anni a causa di nuove esigenze e di cambiamenti di stili di vita dei committenti. Così la monografia svela come la villa a Floirac sia l'ennesimo episodio di un surrealistico racconto autobiografico scritto da Koolhaas con disegni, testi ed architetture sin dagli anni Settanta.
28,00

Superstudio

Superstudio

Roberto Gargiani, Beatrice Lampariello

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 151

1966, nasce a Firenze Superstudio. Il gruppo formato da giovani laureati si distingue subito per le forti relazioni con altri gruppi europei e raggiunge un riconoscimento internazionale con la mostra "Italy the New Domestic Landscape" al Moma di New York nel 72. Un'esperienza dirompente, le cui opere diventano subito fonte di ispirazione per gli architetti contemporanei più noti, da Rem Koolhaas a Zaha Hadid. Il volume ripercorre la produzione di Superstudio nel campo del design, dell'architettura e delle visioni a scala territoriale, attraverso disegni di studio inediti, corrispondenza e testimonianze degli stessi membri del gruppo. Le opere sono esaminate secondo un ordine cronologico e tematico che ripercorre l'intera produzione nel contesto culturale degli anni Sessanta e Settanta, dai progetti scolastici agli oggetti di design, a quelli che ormai sono diventati capolavori delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo: il Monumento Continuo, gli Istogrammi di Architettura, la Supersuperficie, le 12 città ideali. È grazie a queste opere che Superstudio ha lasciato un appassionato racconto scritto con disegni, fotomontaggi e storyboard, dedicato al destino dell'architettura, alla sua imminente dissoluzione, agli invisibili meccanismi di controllo degli individui messi in atto nelle città all'origine dell'era dell'elettronica, della realtà virtuale e della globalizzazione.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.