Laterza: Grandi opere
Dal petrolio all'energia. ERG 1938-2008. Storia e cultura d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 575
La storia della ERG, impresa italiana nata e cresciuta conservando un'originaria vocazione industriale nel petrolifero, si dipana lungo un complesso percorso di sviluppo articolato in tre fasi. La prima fase si snoda tra la fondazione nel 1938 e la rapida crescita a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro Edoardo Garrone, che guida la prima delle tre generazioni della famiglia al vertice dell'impresa, nel brusco passaggio da piccola a grande raffineria indipendente, insediata tra Genova e la Pianura padana, nel cuore del Nord Ovest. La seconda fase è guidata da Riccardo, figlio del fondatore, dai primi anni Sessanta fino ai primi del Duemila, attraverso le più gravi crisi internazionali nella secolare storia del settore petrolifero. L'impresa resiste alle sfide, secondo una traiettoria che non abbandona la crescita, e costruisce in Sicilia la raffineria Isab senza aiuti statali. Per poi avviare il passaggio strategico, tra metà anni Ottanta e metà anni Novanta, a gruppo petrolifero integrato. Fino alla trasformazione nell'attuale grande impresa multienergetica, tra i first mover dell'industria di raffinazione europea. È l'ultima fase della vicenda di ERG, divenuta managerial-famigliare, con al vertice la terza generazione dei Garrone, Edoardo e Alessandro.
Lezioni di archeologia
Daniele Manacorda
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: IX-292
L'archeologia è una disciplina ma anche una forma mentale, un modo di guardare la realtà che assegna forma materiale alla nostra "durata" nel tempo. L'archeologo tenta di ricomporre un puzzle infinito i cui tasselli sono parte del flusso ininterrotto della storia, dalla preistoria alla modernità. Il suo lavoro si fonda, innanzitutto, sull'interpretazione delle fonti materiali e su un approccio di tipo visivo. Per stimolare e sviluppare questa attitudine alla valutazione visuale, il volume si avvale di un ricco apparato illustrativo che accompagna la trattazione sistematica e ragionata di teorie, tecniche e strumenti della disciplina. Daniele Manacorda segue in queste pagine il filo di un lungo ragionamento che si dipana intorno a una "metafora biologica", aiutando il lettore ad accostarsi alle fonti archeologiche attraverso i concetti di nascita, vita, morte e rinascita. Il libro si sofferma poi sull'approfondimento di tematiche specifiche quali l'archeologia storica, il concetto di "perduto", il rapporto tra materialità, testualità e oralità, tra originale e copia.
Storia dell'urbanistica. Il mondo romano
Mario Torelli, Pierre Gros
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: 532
Con l'ausilio di un ricchissimo apparato iconografico e sulla base delle più recenti ricerche archeologiche in Italia e all'estero, questo volume ricostruisce il lungo processo di formazione urbana e di organizzazione del territorio dai primi insediamenti preromani alle grandi realizzazioni di Roma imperiale. Questa nuova edizione, profondamente rivisitata, conserva l'organizzazione della materia in due parti: nella prima Mario Torelli ripercorre le esperienze urbanistiche dell'Italia antica, in particolare nell'Etruria e nel Lazio, lo sviluppo urbano di Roma, regia e repubblicana, gli interventi nelle colonie romane. Nella seconda, Pierre Gros ricostruisce l'urbanistica di Roma, dell'Italia e delle province in età imperiale. La chiave interpretativa del volume è nella lettura della genesi, della forma e della qualità urbana come strettamente connesse all'evoluzione delle strutture economico-sociali.
Rem Koolhaas/OMA
Roberto Gargiani
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 229
In questa monografia critica su Rem Koolhaas, progetti ed edifici vengono presentati attraverso una interpretazione che orienta il lettore alla comprensione dei processi creativi dell'architettura contemporanea. Le opere sono esaminate secondo un ordine cronologico e tematico che ripercorre l'intera carriera di Koolhaas dalla formazione, nel contesto culturale delle neo-avanguardie della fine degli anni Sessanta, fino agli ultimi cantieri a Porto, Seoul e Pechino. Le singole opere vengono analizzate dalla concezione alla costruzione, con particolare attenzione alle ragioni tecniche e concettuali della scelta dei materiali e della configurazione delle strutture.
Album italiano. Giovani
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 295
La scuola, il lavoro, i sentimenti e le relazioni interpersonali, i movimenti del '68 e quelli di oggi, gli svaghi e il tifo sportivo: dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, un racconto, tra immagini e riflessioni, del mondo giovanile e della sua metamorfosi nei rapporti con la famiglia e nello status sociale, nelle condizioni e nelle aspettative, nei miti e negli stili di vita, nelle concezioni politiche e culturali, nei linguaggi e nelle forme di autorappresentazione.
Storia delle macchine. Tre millenni di cultura tecnologica
Vittorio Marchis
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 400
Dall'aratro alla macchina a vapore, ai mulini, agli orologi, alle macchine per costruire macchine, fino alla conquista dello spazio e alle tecnologie informatiche dei nostri giorni. La nuova edizione di una storia della cultura tecnologica che si apre a numerosi approfondimenti tematici: tecnica e fantasia, scenari territoriali ed energetici, uomini e istituzioni, vere (e false) scienze.
Album italiano. Feste
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 255
Grazie a numerose illustrazioni, il volume racconta le feste e i luoghi di un'Italia da scoprire: feste di paese e di città, feste religiose, civili, storiche, folkloriche, patronali rivivono per testimoniare l'identità del nostro paese, delle sue tradizioni e dei suoi costumi. Il percorso di scoperta delle tradizioni, ma anche delle forme di aggregazione e di incontro, è organizzato secondo il ritmo delle stagioni, ognuna ricca di occasioni per celebrare la voglia di divertirsi, di condividere emozioni, di ritrovare la propria identità di popolo. L'album, curato da Valerio Castronovo, è introdotto da un saggio di Natalia Aspesi.
Album italiano. Fine secolo
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 344
Attraverso un'ampia sequenza di inserti fotografici, il volume ripercorre le vicende più significative del nostro Paese. Dopo l'apparente stabilizzazione del quadro politico sulla base del pentapartito e la ventata di euforia economica degli anni Ottanta, la crisi della Prima Repubblica, il dissesto della finanza statale e il pericolo di un allontanamento dall'Europa dominano lo scenario dell'italia per gran parte del decennio successivo. E, nonostante il passaggio col maggioritario uninominale a un nuovo assetto bipolare, rimangono tuttora numerosi i motivi di instabilità e così pure i problemi insoluti tanto sul versante istituzionale che economico e sociale.
Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma
Edoardo Salzano
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: 326
Dal piano regolatore agli standard e ai vincoli urbanistici, dai centri storici al paesaggio, dall'edilizia abitativa agli espropri, alla 'governance': i temi e i problemi del governo pubblico del territorio analizzati nel loro contesto storico e alla luce del più recente dibattito.
Il cappello a punta. L'ebreo medievale nello specchio dell'arte cristiana
Bernhard Blumenkranz
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: XI-177
Naso adunco, capelli ricci neri, bassa statura, barba folta, lunghi boccoli... la figura dell'ebreo, dalle caratteristiche fisiche volutamente accentuate fino alla caricatura da una precisa e martellante iconografia cristiana, è divenuta nel corso del tempo stereotipo di avarizia e di doppiezza malvagia. Bernhard Blumenkranz usa l'arte cristiana medievale come uno specchio in cui si riflette questo ebreo stereotipato, per ricostruire genesi e sviluppi dell'antisemitismo cristiano. Il libro è un viaggio attraverso la mentalità medievale espressa con una ricchissima documentazione iconografica.
A misura di bambino. Cent'anni di mobili per l'infanzia in Italia (1870-1970)
Maria Paola Maino
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2003
pagine: XII-196
I mobili per l'infanzia conoscono in Italia alla fine dell'Ottocento un rapido successo. Prima con l'importazione dei mobili in faggio curvato della ditta Thonet, poi con la produzione di molte piccole industrie italiane, l'arredo per bambini interessa ditte specializzate per l'arredamento privato e pubblico, designer, artisti, ed è oggetto delle mode e degli stili della produzione maggiore. Ricchissimo di illustrazioni, questo libro è il frutto di una ricerca originale di grande interesse su un tema finora mai affrontato e su una documentazione reperibile solo in archivi o in collezioni private.