Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Scuola di Pitagora: Le sentinelle dell'acropoli dell'anima

I beni comuni. L'inaspettata rinascita degli usi collettivi

I beni comuni. L'inaspettata rinascita degli usi collettivi

Stefano Rodotà

Libro: Copertina morbida

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il presente volume «I beni comuni. L'inaspettata riscoperta degli usi collettivi» riporta una delle ultime lezioni pubbliche tenute da Stefano Rodotà nella sede dell'Istituto Italiano per gli Studi filosofici di Napoli alla presenza partecipata di ricercatori, amministratori e centinaia di cittadini. Il testo, corredato dai cinque contributi che animarono la tavola rotonda prevista per quell'occasione, mette al centro la tematica dei beni comuni in connessione con la più recente ripresa degli usi civici e collettivi in area urbana. In un dialogo vivo e ricco di spunti di riflessione Rodotà rilancia la sfida dei beni comuni nel vasto orizzonte del costituzionalismo dei diritti e dei bisogni, mettendo in evidenza la loro virtù trasformativa, la loro capacità di mettere in discussione categorie, come la sovranità e la proprietà, che appaiono consolidate e inesorabilmente orientate dall'ordoliberismo e dalla finanziarizzazione della società.
11,00

Che cosa sono le scienze umane e a quale scopo si studiano

Che cosa sono le scienze umane e a quale scopo si studiano

Vittorio Hösle

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2017

pagine: 80

“La tensione tra l'enorme crescita del sapere delle scienze umane dal XIX secolo ad oggi e la difficoltà di fondare questo nuovo tipo di scienze pesa ancora e sempre su di noi a partire dalla sfida di Descartes”. Questo passo del saggio di Vittorio Hösle che qui si presenta ne riassume in qualche modo il senso e indica nel contempo una direzione di ricerca. Da un lato Hösle sottolinea il grande contributo che le scienze umane hanno dato e continuano a dare alla comprensione del comportamento umano e delle diverse culture, dall'altro evidenzia il limite ad esse connaturato ossia la loro incapacità di fornire risposte a questioni di natura normativa come sono le questioni etiche.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.