Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Lepre Edizioni: I saggi

Inconscio ladro!

Inconscio ladro!

Elisabetta Ambrosi

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 190

16,00

Capitalismo e pulsione di morte

Capitalismo e pulsione di morte

Gilles Dostaler, Bernard Maris

Libro: Copertina morbida

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 160

Sovrappopolazione, crac borsistici, irrefrenabile spinta al consumo, mercati saturi, carenza di liquidità, disoccupazione: la crisi che attraversa il pianeta all'inizio del secondo millennio è senza precedenti. Non possiamo ignorare che un'analoga crisi, quella del 1929, è sfociata nel secondo conflitto mondiale. Forse l'uomo non ha imparato niente dal passato e le sue pulsioni autodistruttive lo portano inesorabilmente a farsi del male. È la tesi proposta in questo saggio che potremmo definire di "psicoanalisi dell'economia", in cui gli autori spiegano la spinta all'autodistruzione tipicamente umana accostando il concetto freudiano di pulsione di morte all'idea keynesiana di frenesia dell'accumulazione. Attraverso le parole di due grandi pensatori del secolo scorso, lo psicologo Freud e l'economista Keynes, scopriamo così che l'istinto di morte presente nell'individuo si manifesta anche attraverso le tendenze capitalistiche al possesso, all'accumulo e in definitiva conduce a quello che Keynes definiva "desiderio morboso di liquidità". Il sistema è dunque avviato ad autodistruggersi? Così sembra, a meno che l'uomo non scopra in sé le risorse necessarie a superare non solo la presente crisi, ma l'intera impostazione economica in cui è maturata. È necessaria una salutare inversione di rotta verso un'epoca nuova situata al di la` del capitalismo.
16,00

Come risanare il pianeta

Come risanare il pianeta

Maximilien Rouer, Anne Gouyon

Libro: Copertina morbida

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 408

24,00

Alice nel paese degli psicanalisti

Alice nel paese degli psicanalisti

Rauda Jamis

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 280

Un viaggio autobiografico nel mondo della psicoanalisi, un'avventura personale, raccontata con immediatezza e umorismo, che comincia negli anni '70 e descrive l'universo degli psicoanalisti degli ultimi decenni, con le sue utopie, i suoi guru, le sue mode, i suoi dogmatismi. L'autrice, oggi a sua volta psicoterapeuta, racconta un cammino tortuoso, pieno di delusioni e di brutti incontri, perché esistono buoni e cattivi psicoanalisti e i secondi sono più numerosi dei primi. Nasce così una galleria di ritratti di presunti "medici dell'anima" (l'illuminato di sinistra, il mondano, la star, il seduttore), dei quali vengono rivelati difetti, luoghi comuni, manie, mancanza di umorismo.
18,00

Cosmogonie & cosmologie. Una breve storia delle rappresentazioni dal simbolo alla fisica

Cosmogonie & cosmologie. Una breve storia delle rappresentazioni dal simbolo alla fisica

Pietro Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 192

Un libro pieno di bellissime illustrazioni a colori, che offre un'ampia rassegna di come le diverse civiltà hanno immaginato le origini del nostro Universo. Uno splendido arazzo, che attinge alla mitologia, all'antropologia, alla filosofia, alle fiabe e alla storia delle religioni, non trascurando ma anzi dando ampio spazio alle moderne teorie della fisica sull'origine del Cosmo. L'autore, astrofisico, si chiede se la visione scientifica del cosmo abbia qualcosa in comune con i miti del passato, fin dai primi graffiti sulle pareti delle caverne. Particolare cura viene dedicata al significato di molte parole, che troppo spesso vengono utilizzate in modo scorretto nel linguaggio comune. Parlare male spesso significa pensare ancora peggio.
28,00

Spie? L'Intelligence nel sistema di sicurezza internazionale

Spie? L'Intelligence nel sistema di sicurezza internazionale

Paolo Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 288

Che cos'è e a cosa serve l’Intelligence in Europa, nel mondo e in particolare in Italia? In che modo vengono raccolte le informazioni vitali per la sicurezza degli Stati e per fronteggiare la minaccia del terrorismo? Di quali particolari tecniche e coperture ci si avvale? In cosa differiscono i servizi segreti di intelligence da quelli di sicurezza interna? E cosa è cambiato dopo la recente riforma dei servizi? A queste e a molte altre domande risponde Paolo Salvatori che, grazie a una vita spesa nei servizi di intelligence italiani, ne conosce ogni aspetto per esperienza diretta sul campo. Prefazione di Robert Gorelick, già responsabile della C.I.A. in Italia, e postfazione-intervista ad Alberto Manenti, direttore dell’A.I.S.E. (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna).
20,00

Vita del reverendo padre Athanasius Kircher

Vita del reverendo padre Athanasius Kircher

Athanasius Kircher

Libro: Libro in brossura

editore: La Lepre Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 124

Astronomo, matematico, letterato, egittologo, geologo, musicista, ottico, medico, poliglotta e molte altre cose ancora, Athanasius Kircher è stato forse l'ultimo "uomo universale", l'ultimo in grado di dominare tutto lo scibile umano apportando nuovi contributi in ogni campo del sapere. Proponiamo qui, per la prima volta in italiano, la sua autobiografia (con testo a fronte in latino), un racconto colorito degli eventi prodigiosi che hanno segnato la vita di questo personaggio geniale e imprevedibile. Conoscitore della matematica, della geologia e dell'astronomia, padre Kircher era anche dotato di facoltà inventive, come dimostrano la sua macchina calcolatrice, la sua lanterna magica e, in medicina, la sua teoria dei bacilli. Era anche un appassionato collezionista: arricchì la donazione originaria del Collegio Romano con nuovi oggetti curiosi: bronzi, pitture, mosaici, iscrizioni, resti dell'antichità classica pagana e cristiana, oggetti riguardanti l'etnologia dell'Oriente e dell'America meridionale, e macchine da lui stesso costruite per esperimenti idraulici, ottici, magnetici e matematici, fino a rendere la sua Wunderkammer il più bel museo tra quanti conosciuti allora. La prefazione di Ingrid Rowland, una delle più illustri studiose di Kircher e del XVII secolo e la postfazione di Eugenio Lo Sardo, direttore dell'Archivio di Stato e curatore della mostra Il museo del mondo, dedicata a Kircher, completano quest'opera.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.