La Biblioteca: Musica da vedere
Chopin e la musica romantica
Carlo Cavalletti
Libro: Copertina rigida
editore: La Biblioteca
anno edizione: 1999
pagine: 64
Nato in Polnia, Chopin a 21 anni si trasferisce per sempre a Parigi. Entra in stretto contatto con i massimi artististi del tempo e con gli altri grandi musicisti romantici. Personaggio timido e schivo, minato dalla tubercolosi, compone esclusivamente musica per pianoforte, incarnando nella sua vita e nella sua arte il mito del sommo poeta romantico della tastiera. Il libro si occupa anche dell'età romantica nell'Europa post-napoleonica del secondo quarto dell'Ottocento, epoca in cui nasce e si sviluppa il Romanticismo musicale. Giovani talenti conquistano un pubblico sempre più vasto. A Parigi, come a Lipsia, a Londra come a Roma si assiste alla formidabile ascesa del pianoforte e all'evoluzione dell'orchestra. Età di lettura: da 11 anni.
Il rock e la sua storia
Andrea Bergamini
Libro: Copertina rigida
editore: La Biblioteca
anno edizione: 1999
pagine: 64
Dove si incontrano ritmi afroamericani e folclore bianco, gli Stati Uniti d'America, quella è la culla del rock. Questa doppia anima si incarna perfettamente in Elvis Presley "un bianco che cantava come un nero". Giovane e ribelle, il rock coivolge presto la gioventù di tutto il mondo, accompagna i cambiamenti e le contestazioni della seconda metà del secolo, si fa cultura, diventa mercato e denaro. I suoi protagonisti sono Elvis (il re) e poi Chuck Berry, l'urlo mitico di Little Richard, il folck rock della chitarra di Bon Dylan, la swining London dei Beatles, la "cattiveria" dei Rolling Stones, la generazione di Woodstock, il genio elettrico di Hendrix, fino a Bruce Springsteen, Michael Jackson, i gruppi e le star degli anni Novanta.