Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Catucci

Sul filo. Esercizi di pensiero materiale

Sul filo. Esercizi di pensiero materiale

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2024

pagine: 224

Da secoli ci riferiamo al filo per rappresentare l'azione del pensiero. Classicamente, infatti, è dal centro dell'io, dalla sua coscienza o dal suo cervello, che vediamo irradiarsi fili immaginari e metaforici di collegamento con il mondo esterno. A volte sono lineari, a volte aggrovigliati, oggi li si presenta spesso come nodi di una rete che raffigura le maglie del potere, le forme della resistenza e, più in generale, i fenomeni dell'interconnessione globale. Per quanto astratte, tutte queste immagini si basano sulle caratteristiche di fili reali, materiali, che continuano a orientare la nostra visione del pensiero anche se non ne siamo consapevoli. Si tratta allora di far emergere la materialità dei fili nascosta sotto gli strati delle abitudini e del linguaggio, di riportare le metafore alla lettera per superare la distanza che ci separa dalle cose e dagli altri. Sul filo dev'essere perciò letto in due modi. È un'indagine sulla concretezza dei fili che hanno dato vita a un vastissimo repertorio di metafore ed è un'analisi di esperienze del pensiero che dipendono proprio dal rapporto con fili reali. Funamboli, cordoni ombelicali, arti tessili, teatri di marionette, ragnatele e altri casi esemplari diventano così il tema di una serie di esercizi filosofici su attività antichissime e moderne che non hanno mai abbandonato l'opera degli esseri umani. Osservarle da vicino restituisce alle cose, all'alterità e al non-umano un ruolo decisivo nella formazione del pensiero e degli individui che siamo, senza più né un «io» né un «noi» al centro di tutto.
19,00

Introduzione a Foucault

Introduzione a Foucault

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2024

pagine: 224

Comprendere l’attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo in discussione i concetti tradizionali del potere, della soggettività e delle norme sociali: è questa l’avventura intellettuale di Michel Foucault, di cui Stefano Catucci ricostruisce l’originale percorso filosofico dagli esordi fino alle ultime ricerche, testimoniate non solo dai libri ma anche dalle interviste, dalle conferenze e soprattutto dai testi dei suoi corsi. Ne emerge il ritratto di un autore enciclopedico e geniale, al quale si deve la più efficace sintesi intellettuale del nostro tempo, l’immagine del presente più forte che la contemporaneità abbia saputo produrre.
16,00

The affective city. Volume Vol. 2

The affective city. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 224

Per capire, era necessario camminare. Lo spazio del terremoto non si vede da lontano, non si vede dall'alto: si avverte solamente quando lo si incontra, in una sorta di impatto frontale. È necessario camminare, andare a cercare lo spazio e poi tornarci, annusare l'aria e ascoltare il movimento del proprio corpo. È necessario guardare ed essere guardati, anche se spesso non c'è nessuno: sono gli edifici stessi, le case svuotate, i terreni incolti, le rovine puntellate ad ospitare gli sguardi. Abbiamo incontrato viventi ma anche spettri, presenze ormai abituate le une alle altre, capaci di coabitare. Non con serenità, perché non c'è nulla di sereno nello spazio del terremoto. Un racconto di atmosfere, di sentimenti incontrati nell'aria, di corpi che si agitano e risuonano, di distruzione e ricostruzione. È la storia dei paesaggi e delle case, delle finestre affacciate al sole e delle rovine, dei cieli sopra il Gran Sasso e anche del nostro sguardo, che ha incrociato quello delle montagne.
20,00

The affective city. Spaces, atmospheres and practices in changing urban territories

The affective city. Spaces, atmospheres and practices in changing urban territories

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 352

25,00

Imparare dalla Luna

Imparare dalla Luna

Stefano Catucci

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 218

A cinquant'anni dallo storico sbarco di Apollo 11 la Luna è tornata al centro dei programmi di esplorazione dello spazio. Nuove nazioni si affacciano alla ribalta, a cominciare dalla Cina, ma accanto a loro si profilano gli interessi di gruppi imprenditoriali privati che guardano anche oltre la Luna, verso Marte, per iniziare nei decenni a venire una fase di colonizzazione impensabile fino a poco tempo fa. In gioco c'è ancora il prestigio dei governi terrestri, ma accanto alla competizione geopolitica lo spirito commerciale delle nuove imprese tende a ridimensionare l'alterità dello spazio rendendolo un ipermercato cosmico la cui realtà è tutta non solo da costruire, ma anche da pensare. Già da tempo la Nasa e, più di recente, il governo degli Stati Uniti hanno proposto linee-guida per tutelare da possibili contaminazioni quelli che appaiono, a tutti gli effetti, come i primi parchi archeologici della presenza umana fuori dalla Terra: i siti degli allunaggi delle missioni Apollo. Cosa significa, però, la volontà di proteggere quei luoghi? Quale valore possiamo attribuire alle tracce lasciate dagli uomini sulla Luna? Cosa comporta la volontà di equiparare a un tesoro culturale anche i rottami, gli scarti, la zavorra in cui consiste la maggior parte degli oggetti che vi si trovano? Come abbiamo elaborato l'eredità della prima Space Age e come ci stiamo accingendo ad affrontare quella che ormai si è aperta? Imparare dalla Luna è un viaggio a ritroso verso la storia dell'esplorazione spaziale e insieme un esercizio congetturale sulle prospettive imminenti del ritorno di esseri umani sulla Luna. Lo scopo è fare del nostro satellite una sorta di specchio da cui ricavare indicazioni su fenomeni che oggi, sulla Terra, rappresentano l'altra faccia del dominio della tecnica: la logica del turismo, il nostro rapporto feticistico con le cose del passato recente, l'estetizzazione dell'esperienza, la confusione fra testimonianza storica e spettacolo. Il tentativo è quello di provare a risvegliarsi dal XX secolo e dai modelli di sviluppo che l'hanno caratterizzato sfruttando la scia dell'impresa più straordinaria, popolare ed enigmatica che gli uomini abbiano compiuto in quell'epoca.
14,50

Potere e visibilità. Studi su Michel Foucault

Potere e visibilità. Studi su Michel Foucault

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 137

La lotta per la visibilità è una delle principali ragioni di conflitto che le società occidentali hanno conosciuto in un periodo storico di lunga durata che arriva fino a oggi. Michel Foucault ne scrive in un piccolo saggio del 1977, "La vita degli uomini infami", ma in realtà tocca la questione durante tutto l’arco del suo percorso di ricerca. Pur non affrontandola mai in modo sistematico, ne lascia emergere lo spessore ogni volta che tratta problemi come l’esclusione e l’emarginazione sociale, la prigione, il crimine, le pratiche di costituzione del sé, ma anche esperienze estetiche come la letteratura e la produzione di immagini. Intorno alla lotta per la visibilità si gioca infatti una parte fondamentale dei rapporti fra gli individui e il potere. Non è un fenomeno a senso unico. Per un verso siamo catturati in un regime di visibilità sempre più esteso che mira ad afferrare ogni dettaglio delle nostre esistenze. Per un altro, conquistando nuove forme di visibilità, otteniamo dignità di parola nello spazio pubblico e rivendichiamo il nostro ruolo di soggetti politici. L’intreccio di potere, pratiche sociali ed estetica nella lotta per la visibilità è il nucleo intorno a cui ruotano gli studi di questo libro. Il loro obiettivo è portare l’attenzione su un tema finora trascurato e offrire le riflessioni di Foucault come spunto per ulteriori ricerche.
16,00

Introduzione a Foucault

Introduzione a Foucault

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 218

Comprendere l'attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo ,in discussione i concetti tradizionali del potere, della soggettività e delle norme sociali: è questa l'avventura intellettuale di Michel Foucault ricostruita in tutta la sua ampiezza, dagli esordi alle ultime lezioni.
14,00

Imparare dalla Luna

Imparare dalla Luna

Stefano Catucci

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 206

La Luna torna al centro dei programmi di esplorazione dello spazio e i suoi futuri visitatori troveranno ad attenderli un'attrattiva senza paragoni: i primi parchi archeologici della presenza umana fuori dalla Terra. Già in previsione delle missioni robotiche, la Nasa ha proposto di limitare l'avvicinamento ai siti storici degli allunaggi per proteggere le zone calpestate dagli astronauti più di quarant'anni fa e tutelarle da possibili contaminazioni. Quale valore possiamo però attribuire alle tracce lasciate dagli uomini sulla Luna? E perché considerare come un tesoro culturale anche i rottami, gli scarti, la zavorra in cui consiste la maggior parte degli oggetti che vi si trovano? Imparare dalla Luna significa esaminare i paradossi della sua imminente trasformazione in museo per ricavare indicazioni su fenomeni che oggi, sulla Terra, rappresentano l'altra faccia del dominio della tecnica: la logica del turismo, il nostro rapporto feticistico con le cose del passato, la confusione fra testimonianza storica e spettacolo. Significa, in altre parole, provare a risvegliarsi dal XX secolo e dai modelli di sviluppo che l'hanno caratterizzato.
19,00

La filosofia critica di Husserl

La filosofia critica di Husserl

Stefano Catucci

Libro

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2005

pagine: 281

19,50

La storia della musica. Suoni, strumenti, protagonisti

La storia della musica. Suoni, strumenti, protagonisti

Stefano Catucci

Libro

editore: La Biblioteca

anno edizione: 2001

pagine: 123

Una guida illustrata per seguire l'evoluzione della musica, da forma di linguaggio e strumento di comunicazione a vera e propria arte. Un facile percorso dai primi strumenti alle più moderne tecniche di riproduzione del suono. Le idee, la società, la storia, le forme e i generi musicali delle più diverse tradizioni musicali dell'Oriente e dell'Occidente, dalla preistoria ai nostri giorni. I più grandi compositori, i più virtuosi musicisti, le composizioni più celebri: storie raccontate con un linguaggio semplice e con la precisione e l'accuratezza scientifica di tavole illustrate di grande dettaglio.
18,60

Introduzione a Foucault

Introduzione a Foucault

Stefano Catucci

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 201

Comprendere l'attualità attraverso le esperienze della follia, della medicina e della sessualità; ridisegnare la storia del presente mettendo in discussione i concetti tradizionali del potere,della soggettività e delle norme sociali: è questa l'avventura intellettuale di Michel Foucault ricostruita per la prima volta anche sugli inediti d'archivio.
12,00

Bach e la musica barocca

Bach e la musica barocca

Stefano Catucci

Libro: Copertina rigida

editore: La Biblioteca

anno edizione: 1997

pagine: 64

13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.