La Bancarella (Piombino): Prepos
Pedagogia relazionale. Umanità, relazionalità, persona nel modello di Prepos
Lorenzo Barbagli, Rossella Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2014
pagine: 204
La situazione della pedagogia nella cultura contemporanea è paradossale: ad una vasta domanda di educazione fa da contraltare un vuoto pedagogico culturale e politico, che rimanda ad una forma di autoesclusione della pedagogia, incerta nell'accogliere tra i propri orizzonti questa stessa domanda di educazione. Qual è la ragione di tale stato di colpevole dimenticanza e di emarginazione di una scienza e di un'arte che viene da tutti invocata ma da nessuno sperimentata e proposta? L'autore propone uno schema con tre dimensioni delle posizioni dell'educatore "autorevole, affettivo e liberale" e mostra come l'impatto con tali stili sia più o meno efficace con i diversi tipi di aspetti, ambiti, disagio e valori presentati dall'educando. Nell'appendice, sono riportati i progetti che Prepos, durante questi anni, ha realizzato in oltre 300 istituzioni scolastiche. L'idea di fondo è quella di una pedagogia relazionale fondamento per migliorare i rapporti individuali, superare i conflitti, combattere la demotivazione scolastica, incrementare l'apprendimento cognitivo e affettivo all'interno della scuola, aiutare i genitori e i ragazzi stessi ad orientarsi, a diventare persona.
Il problema della relazione nella filosofia occidentale. Libertà, identità, persona
Rita Gherghi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2014
pagine: 166
Libertà, identità e "persona" nella loro attualizzazione sono condizione necessaria per il vivere sane relazioni con se stessi, con gli altri, con il mondo. Ma affinché l'individuo realizzi la sua vera libertà e il suo essere "persona" occorre che "dia alla luce se stesso" (E. Fromm), ovvero che recuperi e riscopra quei codici perduti che la natura ha stabilito per lui. Ma come? Una leggenda indiana racconta ancora che quando il Creatore del Tutto decise di nascondere agli uomini la propria identità, dal momento che non riteneva sicuro alcun luogo, come nel mare o i crepacci più nascosti delle alte vette delle montagne, la nascose nelle profondità dell'essere umano. Fu questo un concetto ben chiaro già ai grandi filosofi dell'antichità e per rendercene conto basti pensare al "conosci te stesso" di Socrate. Quegli antichi codici, nascosti nella parte più profonda dell'io, detta comunemente "anima" o "dimensione spirituale", vanno riscoperti e riconosciuti a prescindere da un qualunque contesto religioso o culturale in genere. Cercati e riconosciuti in un contesto che sia umano e di ricerca consapevole. Il contatto con il "tu" non gioca certo un ruolo secondario in una tale ricerca.
L'irradiazione affettiva. 20° Convegno nazionale Cavalieri di San Valentino 16 e 17 febbraio 2013
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2013
pagine: 306
L'obiettivo del convegno, sull'irradiazione affettiva, era quello di discutere sulle proprietà dell'Affettività e sul suo funzionamento concreto nella vita e nelle relazioni tra persone. L'irradiazione affettiva consente dunque, di affrontare da un punto di vista assolutamente innovativo il tema dell'economia e del lavoro e, dopo la serie di interventi dedicati al dibattito sull'attaccamento, sulla personologia, sull'angoscia e sull'amore si è aperta un'importante finestra sul rapporto tra affettività, economia e processi produttivi, cercando di individuare le proprietà dello sviluppo economico e non della crescita, del riuso e non del consumo alla luce della quantità di affettività contenuta nel singolo prodotto, evento o relazione. Gli strumenti teorici ed operativi sviluppati nel Convegno appartengono alla cultura ed alla metodologia di lavoro del counseling. Il counselor è, infatti, il professionista che mediante ascolto attivo, sostegno e orientamento migliora le relazioni extra - personali (nella coppia, nella famiglia, nei gruppi, nelle formazioni sociali e nelle istituzioni) ed intra - personali (ovvero la relazione di ogni persona con se stessa).

