Libri di Lorenzo Barbagli
Genitori e DSA. Come posso aiutare mio figlio?
Lorenzo Barbagli, Antonella Artiaco
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2019
pagine: 108
Quali sono le caratteristiche dei giovani con DSA? Quali sono le loro paure e i loro vissuti? Quali le loro peculiarità e risorse? Quali sono le nostre paure di fronte alle loro difficoltà? Cosa possiamo fare per sostenerli? Con un linguaggio semplice e concreto ed un taglio squisitamente educativo, gli autori rispondono a queste e a tante altre domande guidandoci alla scoperta del mondo dei DSA e dei genitori di questi ragazzi un po' diversi, un po' complicati, un po' speciali... È importante riuscire a guardare il suo DSA esattamente come una qualsiasi delle sue possibili caratteristiche: altezza, peso, agilità... In quest'ottica, dunque, la sua "diversità" rappresenta una specialità piuttosto che un deficit. Il ragazzo, attraverso l'accettazione del disturbo, la presa di coscienza delle sue possibilità ed il coraggio di affrontare le difficoltà, vince le paure e supera i limiti del disturbo stesso.
Crescere tra reale e virtuale. Come insegnare ai giovani un sano rapporto con la tecnologia
Lorenzo Barbagli, Antonella Artiaco
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2019
pagine: 130
La soglia tra reale e virtuale è sempre più sfumata. Le nuove generazioni crescono tra social e amici reali, tra scuola e videogames, tra virtualità reale e realtà virtuale. La loro crescita sta subendo grandi cambiamenti e ci impone un upgrade pedagogico. Cosa dobbiamo sapere per aiutarli? Su cosa bisogna riflettere per insegnare loro un sano rapporto con le nuove tecnologie? Da cosa vanno realmente protetti? Su cosa possiamo lasciarli liberi? Gli autori rispondono a queste e a tante altre domande con un linguaggio scorrevole e accessibile. Partendo dai differenti bisogni dell'infanzia, della pubertà e dell'adolescenza, ci conducono a suggerimenti pragmatici e concreti per impostare una relazione educativa che non dimentichi il valore dell'incontro reale.
Una scuola per le persone. Pedagogia e didattica relazionale: senso, architetture, strategie e strumenti per l'insegnamento
Lorenzo Barbagli
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2017
pagine: 164
Debate, flipped classroom, cooperative learning, problem posing and solving, narratività, stili di leadership, BES e DSA, inclusione, didattica per competenze e compensativa, apprendimento, valutazione, alternanza scuola/lavoro, multimedialità sono le parole diffuse nella scuola di oggi. Tecniche e strumenti su cui discutere per aiutare la scuola e gli insegnanti a vincere il confronto con la complessa società di oggi. In questo volume l’autore ne discute l’efficacia e l’utilità dentro un orizzonte pedagogico con l’obiettivo di restituire senso all'azione educativa. Una scuola per le persone, per gli studenti e per gli insegnanti che getti le basi per una società fondata sui valori ed il piacere di apprendere.
Come i bambini. Infanzia, pubertà e adolescenza. La pedagogia relazionale in pratica per genitori ed adulti in genere
Lorenzo Barbagli
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2016
pagine: 206
Un manuale pedagogico nuovo, pragmatico e alla portata di tutti che affronta il tema della crescita suddiviso nelle sue fasi essenziali: Coppia e gravidanza; Prima infanzia (0-3 anni); Infanzia (3-10 anni); Pubertà (10-14); Adolescenza. Di facile comprensione e mirato ad offrire suggerimenti pratici...
Pedagogia relazionale. Umanità, relazionalità, persona nel modello di Prepos
Lorenzo Barbagli, Rossella Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: La Bancarella (Piombino)
anno edizione: 2014
pagine: 204
La situazione della pedagogia nella cultura contemporanea è paradossale: ad una vasta domanda di educazione fa da contraltare un vuoto pedagogico culturale e politico, che rimanda ad una forma di autoesclusione della pedagogia, incerta nell'accogliere tra i propri orizzonti questa stessa domanda di educazione. Qual è la ragione di tale stato di colpevole dimenticanza e di emarginazione di una scienza e di un'arte che viene da tutti invocata ma da nessuno sperimentata e proposta? L'autore propone uno schema con tre dimensioni delle posizioni dell'educatore "autorevole, affettivo e liberale" e mostra come l'impatto con tali stili sia più o meno efficace con i diversi tipi di aspetti, ambiti, disagio e valori presentati dall'educando. Nell'appendice, sono riportati i progetti che Prepos, durante questi anni, ha realizzato in oltre 300 istituzioni scolastiche. L'idea di fondo è quella di una pedagogia relazionale fondamento per migliorare i rapporti individuali, superare i conflitti, combattere la demotivazione scolastica, incrementare l'apprendimento cognitivo e affettivo all'interno della scuola, aiutare i genitori e i ragazzi stessi ad orientarsi, a diventare persona.
The lamb. Il percorso del «lamb» di Peter Gabriel
Lorenzo Barbagli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2007
pagine: 190
Ad oltre trent'anni dalla sua pubblicazione, "The Lamb" è un disco ancora controverso. Lo studio di Lorenzo Barbagli offre, se non la soluzione, quanto meno forti stimoli per rileggere la storia in maniera diversa. Non soltanto attraverso la lente di quelle che risultano, nella lettura delle traduzioni delle liriche, note influenze di Gabriel quali la letteratura e la mitologia, ma anche attraverso la psicologia, secondo le teorie di Joseph Campbell, scrittore statunitense e soprattutto studioso di mitologia comparata e religioni che si ispirava a Carl Gustav Jung. L'accurata opera di Barbagli permette una nuova ed affascinante chiave di lettura per entrare in sintonia con uno degli antieroi più carismatici della ricca storia del rock.

