Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kinetès: Historia. Collana di saggi storici

Alla tavola del mercante. I consumi alimentari di Francesco Datini (1367-1401)

Alla tavola del mercante. I consumi alimentari di Francesco Datini (1367-1401)

Maria Giagnacovo

Libro: Libro rilegato

editore: Kinetès

anno edizione: 2023

In questo volume, grazie alla nutrita serie di Registri di spese di mangiare e di bere conservati nell’archivio di Francesco Datini, sono ricomposti e analizzati i consumi e le abitudini alimentari del mercante pratese. Questa documentazione ha consentito di approfondire gli stili di consumo di un’epoca storica - la seconda metà del Trecento - in cui l’appartenenza sociale e le disponibilità economiche influenzavano fortemente quanto, cosa e come si mangiava definendo una precisa identità di gruppo. La tavola di Francesco rispecchia la cultura gastronomica propria del ceto mercantile del tardo XIV secolo, in bilico tra la moderazione nei pasti e nel comportamento alimentare di tutti i giorni, espressione di un diverso modo di usare la ricchezza rispetto ai ceti nobiliari, e una certa ostentazione nelle grandi occasioni e nei momenti di festa, quando invece è più evidente la tendenza a omologarsi al modello aristocratico di consumo.
30,00

Il mare in festa. Musica balli e cibi nella Napoli viceregnale (1503-1734)
25,00

L’assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata. Nuove fonti per la storia dell’economia beneventana (secc. XVII - XIX)

L’assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata. Nuove fonti per la storia dell’economia beneventana (secc. XVII - XIX)

Rossella Del Prete

Libro: Libro rilegato

editore: Kinetès

anno edizione: 2022

pagine: 167

Questo volume racconta la storia di un’antica istituzione religiosa al servizio della città moderna, che si rivela prevalentemente nei risvolti sociali, economici e culturali generati dall’uso dei beni posseduti nel contesto in cui ha operato. La Chiesa della Santissima Annunziata, di jus patronato comunale costruisce il suo ruolo nel tessuto urbano tra medioevo ed età moderna, consolidando il suo patrimonio, assolvendo, anche in maniera esclusiva, funzioni sociali quali assistenza, spedalità, anagrafe, istruzione, funzioni religiose di supporto alla Chiesa metropolitana e, al tempo stesso, funzioni creditizie e gestionali del cosiddetto ‘patrimonio del povero’ e funzioni civili al servizio della comunità. Il suo assetto patrimoniale - ricco di proprietà fondiarie, di contratti enfiteutici, di rendita e lasciti testamentari - descrive il complesso intreccio tra economia locale e carità privata, aprendo a nuove e molteplici linee di ricerca ancora tutte da indagare per l’area beneventana.
30,00

Le forme sonore di un’economia creativa. Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX)

Le forme sonore di un’economia creativa. Il mercato musicale a Napoli in età moderna (secc. XVII-XIX)

Rossella Del Prete

Libro: Libro rilegato

editore: Kinetès

anno edizione: 2022

pagine: 360

Il dibattito sulla relazione esistente tra creatività, cultura, economia e tecnologia, ovvero l’abilità di creare e far circolare capitale intellettuale in grado di generare guadagno, nuovi posti di lavoro e di promuovere inclusione sociale, diversità culturale e sviluppo umano, si fa sempre più globale e sempre più interessante. Creatività e innovazione sono forze in grado di trasformare il mondo e i Paesi che concentreranno su queste due risorse i propri sforzi saranno quelli in grado di espandere maggiormente le proprie economie, creando più investimenti, più profitti, più occupazione.È quanto accadde a Napoli, una delle più grandi capitali della cultura europea, tra età moderna e contemporanea, con il potenziamento della tipica economia creativa partenopea, quella prodotta nelle botteghe artigianali e in quelle armoniche, nelle copisterie e nelle stamperie, nei conservatori musicali e nelle cappelle, nei teatri e nelle sale private, negli spazi urbani e nel mare, in tutte le occasioni di festa vicereali e popolari: un trionfo di creatività, di intraprendenza produttiva e finanziaria, di viaggi e di confronti culturali, di inclusione e partecipazione a più livelli sociali.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.